Scadenza: 16 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Fondo Europeo di Difesa (FED)

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Finanziamento Massimo
€2.000.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Fondo europeo per la difesa promuove la competitività, l'efficienza e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea. Contribuisce all'autonomia strategica dell'UE e alla sua libertà d'azione, sostenendo le azioni di collaborazione e la cooperazione transfrontaliera tra soggetti giuridici in tutta l'Unione, nonché rafforzando e migliorando l'agilità delle catene di approvvigionamento e di valore della difesa, ampliando la cooperazione transfrontaliera tra soggetti giuridici e promuovendo un migliore sfruttamento del potenziale industriale dell'innovazione, della ricerca e dello sviluppo tecnologico, in ogni fase del ciclo di vita industriale dei prodotti e delle tecnologie della difesa.

I Punti focali nazionali per il FED (PFN-FED) sono costituiti da una rete di persone nominate dagli Stati membri dell'UE e dai Paesi associati al FED, sostenute da strutture nazionali istituite sotto la responsabilità e il controllo degli Stati membri dell'UE e dei Paesi associati al FED. Questa azione mira a facilitare la cooperazione transnazionale tra i FED-NFP al fine di individuare e condividere le buone pratiche e di migliorare il livello generale di sostegno ai (potenziali) candidati al programma, tenendo conto della diversità degli attori che potrebbero beneficiare del programma e contribuire così al rafforzamento dell'EDTIB.

Interventi ammissibili

Le proposte devono includere attività di coordinamento e di supporto in conformità con i requisiti del bando, al fine di migliorare le competenze dei PFN del FED acquisendo rapidamente il know-how sviluppato in altri Stati membri dell'UE e nei Paesi associati al FED. 

I compiti chiave del progetto, come la gestione del progetto e l'organizzazione di corsi di formazione, non sono ammissibili al subappalto.

I PFN che scelgono di non partecipare come membri del consorzio sono comunque invitati e incoraggiati a partecipare alle attività dell'azione (ad esempio, ai corsi di formazione) e i costi sostenuti dal consorzio per tale partecipazione (ad esempio, i costi di viaggio pagati dal consorzio) possono essere inclusi nel bilancio stimato ed essere ammessi al finanziamento da parte della Commissione.

I progetti possono avere una durata massima di 36 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i Paesi associati al FED (elenco dei Paesi partecipanti).

I candidati devono, inoltre:

  • essere le strutture di sostegno nazionali che ospitano il FED-PN o il sostituto del FED-PN ufficialmente designato alla Commissione da uno Stato membro o da un Paese associato al FED
  • avere la struttura di gestione esecutiva stabilita nei Paesi ammissibili
  • non devono essere soggette al controllo di un paese terzo non associato o di un'entità di un paese terzo non associato (a meno che non siano in grado di fornire garanzie - cfr. allegato 2 - approvate dallo Stato membro o dal paese associato al FED in cui sono stabilite)

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di strutture di supporto nazionali (organizzazioni che ospitano i PFN) di almeno 10 Stati membri o Paesi associati.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.000.000 Euro

Contributo massimo: 2.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: EDF-2025-CSA

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 16-17 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 18-20 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 20 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: DEFIS-EDF-PROPOSALS@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.