FESR: Contributi per progetti ICT per professionisti

Scadenza: 10 ottobre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

10 ottobre 2017 (seconda finestra)

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FESR Emilia Romagna (2014-2020), Asse 3 , Azione 3.5.2

OBIETTIVO

Il bando è finalizzato al supporto di soluzioni Ict per le attività delle libere professioni e l’implementazione di servizi e di soluzioni avanzate in grado di incidere significativamente sull’organizzazione interna, sull’applicazione delle conoscenze, sulla gestione degli studi e sulla sicurezza informatica.

Il presente Avviso è finalizzato a dare attuazione all’Azione 3.5.2 del POR FESR 2014-2020 della
Regione Emilia Romagna coerentemente con la strategia di smart specialization a supporto di
soluzioni ICT per le attività delle libere professioni e l’implementazione di servizi e di soluzioni
avanzate in grado di incidere significativamente sull’organizzazione interna, sull’applicazione delle
conoscenze, sulla gestione degli studi e sulla sicurezza informatica, promuovendo in modo diffuso
l’innovazione nei processi operativi, lo sviluppo e l’ampliamento dei servizi offerti con particolare
attenzione allo sviluppo, al potenziamento e alla crescita delle attività libero professionali, di servizi
professionali avanzati multidisciplinari e specialistici a supporto dei processi produttivi e

dell’economia regionale.

In particolare, i progetti oggetto di finanziamento dovranno contribuire a creare opportunità di
sviluppo, consolidamento, qualificazione e valorizzazione delle attività libero professionali tramite la

realizzazione d’interventi atti a:

- favorire lo sviluppo, la strutturazione delle attività libero professionali e il loro
riposizionamento assecondando le mutazioni economico, sociali, tecnologiche e telematiche in

atto;

- facilitare l‘affiancamento dell’attività professionale ai processi di efficientamento della
PA, razionalizzando le risorse pubbliche al fine di aumentare l’affidabilità del sistema delle imprese,

favorendo lo sviluppo dell’economia reale;

- incentivare gli investimenti in nuove tecnologie, innovazioni di processo, in tecnologie
informatiche favorendo l’automazione dei processi, l’archiviazione, il backup e la registrazione dei
dati in formato immateriale, le innovazioni tecnologiche, di comunicazione, telecomunicazione e
lavoro a distanza, la digitalizzazione dell'attività professionale nei confronti della clientela, della P.A.

e della società, in coerenza con le linee guida dell‘Agenda Digitale Italia – Regione Emilia-Romagna;

- diffondere la cultura d’impresa, dell’organizzazione e della gestione/valutazione
economica dell’attività professionale con valorizzazione delle conoscenze per la creazione di

valore aggiunto, la tutela e lo sviluppo della reputazione professionale;

- consolidare le realtà professionali attraverso la stabilizzazione del lavoro, in particolare

di quello dipendente, e la qualificazione dello stesso.

DESCRIZIONE

Il bando è finalizzato al supporto di soluzioni Ict per le attività delle libere professioni e l’implementazione di servizi e di soluzioni avanzate in grado di incidere significativamente sull’organizzazione interna, sull’applicazione delle conoscenze, sulla gestione degli studi e sulla sicurezza informatica.

Il presente Avviso è finalizzato a dare attuazione all’Azione 3.5.2 del POR FESR 2014-2020 della
Regione Emilia Romagna coerentemente con la strategia di smart specialization a supporto di
soluzioni ICT per le attività delle libere professioni e l’implementazione di servizi e di soluzioni
avanzate in grado di incidere significativamente sull’organizzazione interna, sull’applicazione delle
conoscenze, sulla gestione degli studi e sulla sicurezza informatica, promuovendo in modo diffuso
l’innovazione nei processi operativi, lo sviluppo e l’ampliamento dei servizi offerti con particolare
attenzione allo sviluppo, al potenziamento e alla crescita delle attività libero professionali, di servizi
professionali avanzati multidisciplinari e specialistici a supporto dei processi produttivi e

dell’economia regionale.

In particolare, i progetti oggetto di finanziamento dovranno contribuire a creare opportunità di
sviluppo, consolidamento, qualificazione e valorizzazione delle attività libero professionali tramite la

realizzazione d’interventi atti a:

- favorire lo sviluppo, la strutturazione delle attività libero professionali e il loro
riposizionamento assecondando le mutazioni economico, sociali, tecnologiche e telematiche in

atto;

- facilitare l‘affiancamento dell’attività professionale ai processi di efficientamento della
PA, razionalizzando le risorse pubbliche al fine di aumentare l’affidabilità del sistema delle imprese,

favorendo lo sviluppo dell’economia reale;

- incentivare gli investimenti in nuove tecnologie, innovazioni di processo, in tecnologie
informatiche favorendo l’automazione dei processi, l’archiviazione, il backup e la registrazione dei
dati in formato immateriale, le innovazioni tecnologiche, di comunicazione, telecomunicazione e
lavoro a distanza, la digitalizzazione dell'attività professionale nei confronti della clientela, della P.A.

e della società, in coerenza con le linee guida dell‘Agenda Digitale Italia – Regione Emilia-Romagna;

- diffondere la cultura d’impresa, dell’organizzazione e della gestione/valutazione
economica dell’attività professionale con valorizzazione delle conoscenze per la creazione di

valore aggiunto, la tutela e lo sviluppo della reputazione professionale;

- consolidare le realtà professionali attraverso la stabilizzazione del lavoro, in particolare

di quello dipendente, e la qualificazione dello stesso.

AZIONI FINANZIATE
Sono finanziabili tramite il presente bando gli interventi da realizzare sul territorio regionale finalizzati
all’introduzione di strumenti informatici e telematici avanzati e alla loro integrazione con

l’organizzazione professionale/aziendale.

In particolare sono finanziabili:

A. Interventi per l’Innovazione tecnologica finalizzati:

- allo sviluppo innovativo dei sistemi informatici-informativi e dei processi di digitalizzazione

del lavoro;

- alla informatizzazione e alle innovazioni di processo;

- alla realizzazione di sistemi di gestione innovativa delle reti tra professionisti;

- ad automatizzare e informatizzare l’attività anche con acquisto di strumenti e attrezzature

professionali tecnico-strumentali e tecnologiche;

- a sviluppare sistemi di sicurezza informatica o il loro test di adeguatezza.

B. Interventi per la strutturazione, l’organizzazione e il riposizionamento strategico delle

attività libero professionali finalizzati:

- a creare sistemi di condivisione, cooperazione e collaborazione tra professionisti e/o tra
imprese in particolare negli ambiti delle partnership e delle collaborazioni, della coprogettazione,

dell’attività di co-makership, della razionalizzazione logistica;

- a migliorare l'efficienza dei processi di erogazione dei servizi, innovare i servizi con
particolare riferimento alla messa a punto ed alla sperimentazione di metodologie e

applicazioni innovative nel campo della progettazione, dei processi e del monitoraggio;

- a sviluppare sistemi che favoriscano l’integrazione di altri processi strategici all’attività

professionale/imprenditoriale;

- ad implementare e diffondere metodi di promozione, acquisto e vendita on line di servizi

nonché a sviluppare nuove funzioni avanzate nel rapporto con la clientela;

- al riposizionamento strategico dell’attività professionale;

C. Interventi per diffusione della cultura dell’organizzazione e della gestione/valutazione

economica dell’attività professionale finalizzati:

- a progettare e implementare un piano di riposizionamento e sviluppo dell’attività
professionale o dell’impresa che preveda di sfruttare le opportunità date dalla digitalizzazione

dei servizi;

- a implementare sistemi di controllo di gestione e valutazione economica dell’attività.

Le spese ammissibili per la realizzazione degli interventi indicati nel paragrafo 3.2 sono le seguenti:

a) acquisto di attrezzature, infrastrutture informatiche, tecnologiche, digitali finalizzate alla
realizzazione a titolo esemplificativo di piattaforme, siti web, al miglioramento della
connettività di rete, alla digitalizzazione e la dematerializzazione dell’attività, la sicurezza
informatica, la fatturazione elettronica, il cloud computing, il business process, compresa la

strumentazione accessoria al loro funzionamento;

b) spese per l’acquisizione di brevetti, licenze software e di servizi applicativi necessari al

conseguimento degli obiettivi dell’intervento, o altre forme di proprietà intellettuale;

c) Interventi accessori, anche di carattere edilizio, strettamente necessari alla realizzazione del

progetto, nel limite massimo di 5.000 euro;

d) spese per l’acquisizione di consulenze specializzate per la realizzazione del progetto; tali
spese sono riconosciute nella misura massima del 30% della somma totale delle altre voci

di spesa.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono presentare domanda ed essere beneficiari dei contributi previsti nel presente bando i

seguenti soggetti:

a) Liberi professionisti ordinistici: titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate, iscritti ai
sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di

previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria.

Ai fini del presente bando s’intendono operanti in forma associata o societaria le seguenti categorie

di liberi professionisti:

- Associazioni professionali o Studi associati di professionisti con atto costitutivo registrato

all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda;

- Società tra professionisti – StP di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs 12/11/2011, n. 183 come regolate

dal DM 8 febbraio 2013 n. 34;

- Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b) e c), comma 1 dell’articolo 46 del

D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti);

b) Liberi professionisti non ordinistici: titolari di partita IVA, autonomi, operanti in forma
singola, o associata di “studi formalmente costituiti“ (esclusa la forma di impresa), che svolgono
attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, o
che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi rientranti nella sezione M della
classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) “Attività professionali, scientifiche e
tecniche“ e siano iscritti alla gestione separata INPS previsto dall'art. 2, comma 26 della Legge

335/95, anche appartenenti ad Associazioni professionali riconosciute di cui alla L. n.4/2013.

Ciascuno dei soggetti sopra indicati può presentare, per ciascuna finestra, una sola

domanda di contributo.

ENTITA' CONTRIBUTO

I progetti per i quali viene presentata domanda di contributo dovranno avere una dimensione minima di investimento pari a complessivi € 15.000,00

Il contributo è concessa nella misura del 40% dell’investimento ritenuto ammissibile fino ad un massimo di € 25.000,00.

COME PARTECIPARE

La presentazione della domanda avviene per via telematica tramite applicativo web Sfinge 2020. Le domande La trasmissione della domanda di contributo dovrà essere effettuata, pena la non ammissibilità, entro le seguenti scadenze:

dalle ore 10.00 del giorno 3 maggio 2017, fino alle ore 17.00 del giorno 31 maggio 2017. Le risorse disponibili per i progetti presentati in questa finestra ammontano ad Euro 1.000.000

dalle ore 10.00 del giorno 12 settembre 2017, alle ore 17.00 del giorno 10 ottobre 2017. Le risorse disponibili per i progetti presentati in questa finestra ammontano ad Euro 2.000.000

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

27/03/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.