FESR: Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici adibiti ad attività sportive

Scadenza: 12 marzo 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

12 marzo 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FESR 14-20 - Asse 4 - Az. 13.1

OBIETTIVO
L’obiettivo del presente bando è quello di promuovere la riduzione
dei consumi negli edifici pubblici adibiti ad attività sportive e
integrazione di fonti rinnovabili onde contribuire al perseguimento
di uno sviluppo energetico equilibrato e sostenibile del territorio
regionale, migliorando le performance del sistema regione in termini

di risparmio e di efficienza energetica.

DESCRIZIONE
L’obiettivo del presente bando è quello di promuovere la riduzione
dei consumi negli edifici pubblici adibiti ad attività sportive e
integrazione di fonti rinnovabili onde contribuire al perseguimento
di uno sviluppo energetico equilibrato e sostenibile del territorio
regionale, migliorando le performance del sistema regione in termini

di risparmio e di efficienza energetica.

AZIONI FINANZIATE
Con il presente bando la Regione Marche provvede alla concessione

di contributi finalizzati al risparmio energetico relativi a:

• edifici pubblici, localizzati nel territorio regionale, che
costituiscono “Cittadella dello Sport”. Tale Cittadella deve
essere composta da più edifici tra loro contigui, salvo viabilità
pubblica, adibiti complessivamente allo svolgimento di almeno

tre discipline sportive.

I contributi saranno concessi per le seguenti tipologie di interventi:

• interventi di miglioramento dell’efficienza energeticoambientale
degli edifici pubblici esistenti riferiti sia all’involucro
edilizio sia agli impianti (installazione di impianti solari termici
e fotovoltaici, impianti di cogenerazione, ecc.) e in ogni caso
riguardanti tutte le opere edili finalizzate alla riduzione dei
consumi energetici dell’edificio e volte a conseguire una elevata

efficienza energetica e qualità ambientale;

• introduzione di sistemi di contabilità energetica per rilevare,
monitorare e documentare l’evoluzione dei consumi degli
edifici pubblici assicurando l’implementazione del catasto

energetico regionale.

Spese ammissibili:
• spese tecniche (progettazione, direzione lavori, collaudi, ecc.)
nel limite massimo del 10% dei lavori a base d’asta e/o affidati
in economia (IVA compresa);
• le spese per la realizzazione di opere civili murarie e assimilate,
funzionali alla esclusiva realizzazione dell’efficienza energetica
dell’edificio, quali ad esempio isolamento termico, serre solari,
sistemi solari passivi e finiture a esse strettamente connesse;
• le spese di installazione di impianti, anche da fonti rinnovabili, finalizzati al raggiungimento di un’elevata efficienza energetica

e finiture a essi connesse;

• le spese per le acquisizioni di sistemi e apparecchiature per
il monitoraggio in fase di esercizio dell’edificio, in quanto

strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento.

L’IVA è ammissibile solo se realmente e definitivamente sostenuta
dal beneficiario finale. L’IVA che sia comunque recuperabile non può
essere considerata ammissibile anche ove non venga effettivamente

recuperata dal beneficiario.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono partecipare al presente bando Enti locali singoli o in forma
associata o un Consorzio di Enti come individuati e definiti ai sensi
del D.Lgs. n. 267/2000 ed Enti pubblici che svolgono attività di
interesse pubblico non economico come individuato e definito ai

sensi del art. 1 comma 2 D.Lgs. n.165/2001.

Requisiti di ammissibilità:

1. Coerenza con la Strategia energetica nazionale, il decreto

Burden Sharing e il PEAR;

2. Rispetto delle direttive n. 31/2010 sulla prestazione energetica

nell’edilizia e n. 27/2012 sull’efficienza energetica;

3. Proprietà o completa disponibilità dell’immobile/area oggetto

di intervento;

4. Livello di progettazione definitivo ai sensi della normativa

vigente sui lavori pubblici;

5. Interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili a soli
fini di autoconsumo e comunque in abbinamento a interventi

risparmio energetico;

6. Presenza di diagnosi energetica a corredo dei progetti proposti.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 800.000 euro

L’entità massima del contributo pubblico a fondo perduto è
pari al 50% del costo dell’investimento sostenuto ammissibile
a finanziamento e non potrà comunque superare l’importo di €

300.000,00.

I contributi verranno concessi agli interventi utilmente collocati nella
graduatoria considerando la somma complessiva dell’investimento

proposto ammissibile, fino alla concorrenza delle somme disponibili.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_9251.pdf

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.