17 agosto 2017 (prima finestra)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPO FESR 2014-2020, Azione 9.6.6
OBIETTIVOcollettiva, inclusi interventi per il riuso e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie".
L’Azione 9.6.6 intende sostenere interventi di recupero, adeguamento e rifunzionalizzazione di immobili (spazi ed edifici), con particolare rifermento ai beni sottratti alla criminalità organizzata, da parte di enti locali da destinare all’erogazione di servizi e attività sociali e/o con funzioni di animazione socio-culturale e sportiva, la cui destinazione d’uso sociale è condivisa e anche costruita con la popolazione residente e gli attori del volontariato, associazionismo, terzo settore operanti a livello territoriale.
Attraverso il presente Avviso la Regione si propone di conseguire il cambiamento atteso relativo alconfiscati alle organizzazioni criminali.
DESCRIZIONEcollettiva, inclusi interventi per il riuso e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie".
L’Azione 9.6.6 intende sostenere interventi di recupero, adeguamento e rifunzionalizzazione di immobili (spazi ed edifici), con particolare rifermento ai beni sottratti alla criminalità organizzata, da parte di enti locali da destinare all’erogazione di servizi e attività sociali e/o con funzioni di animazione socio-culturale e sportiva, la cui destinazione d’uso sociale è condivisa e anche costruita con la popolazione residente e gli attori del volontariato, associazionismo, terzo settore operanti a livello territoriale.
Attraverso il presente Avviso la Regione si propone di conseguire il cambiamento atteso relativo alconfiscati alle organizzazioni criminali.
AZIONI FINANZIATEalle funzioni originarie.
Le tipologie degli interventi, distinte per Azione e Funzione sono indicativamente le seguenti:
Azione 1 - Funzione Sociale
-la comunicazione (sale riunioni, spazi espositivi, laborati, spazi per il co-working);
-sportelli informativi socio-sanitari; centri di mediazione ed integrazione culturale;
-fruizione in termini di sicurezza;
-sociale.
Azione 2 - Funzione Sportiva
-aree e spazi verdi realizzati e riqualificati per attività sportive e motorie collettive;
-allestimento di play ground nei quali sia possibile praticare diverse discipline sportive di squadra;
-spazi verdi per la pratica di sport all’aria aperta e per percorsi vita;
-funzionali all’incontro di comunità; impiantistica (ovvero, piccole infrastrutture di quartiere) ecc.
Azione 3 - Funzione di animazione socio-culturale e partecipazione collettiva
-priva di barriere architettoniche, con adeguamento delle infrastrutture agli standard di sicurezza;
-immobili.
Le proposte progettuali potranno contemplare anche tutte e tre le Azioni suindicate.
CHI PUO' PARTECIPAREtrentacinque città ammissibili:
Città ex art. 7 del Reg.(UE) 1301/2013: Acireale, Catania, Bagheria, Palermo, Messina, Siracusa, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Trapani,Erice, Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Gela, Modica, Ragusa, Vittoria.
Cluster di città con un Piano Strategico e/o un Piano Integrato di Sviluppo UrbanoSciacca, Misterbianco, Mascalucia, Milazzo, Monreale, Partinico, Paternò, Termini Imerese
ENTITA' CONTRIBUTOLe risorse disponibili ammontano complessivamente a 36.660.000 euro.
Il contributo in conto capitale concesso nella misura massima di 600.000,00 euro (seicentomilaeuro) perogni singolo intervento
COME PARTECIPAREla seconda finestra.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE23/05/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.