FESR: Interventi per la tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo (6.6.1)

Scadenza: 27 febbraio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

27 febbraio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR Fondo europeo di sviluppo regionale (2014-2020) - Asse 6, Linea di azione 6.6.1

OBIETTIVO
Con il presente Avviso Pubblico il Servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette
intende concedere sostegno ad interventi finalizzati ad incrementare la fruizione delle aree di attrazione
naturale in ragione di un atteso potenziamento e miglioramento della qualità dei servizi offerti alla

popolazione residente e ai visitatori.

Il presente Avviso Pubblico sostiene interventi volti al miglioramento delle condizioni e degli standard
di offerta e fruizione del patrimonio nelle aree di attrazione naturale finalizzati alla valorizzazione e tutela
di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica. Una attenzione particolare è posta al miglioramento e
all’efficientamento della governance collegata alla gestione e all’erogazione dei servizi di accoglienza, di
educazione ambientale e turistici in generale nell’obiettivo di migliorarne la qualità, arricchire l’offerta
orientandola con maggior efficacia ai diversi segmenti della domanda, e di valorizzare possibili economie

di scala.

Gli interventi previsti devono essere riconducibili ad uno dei seguenti ambiti di intervento:

- interventi per la tutela e riqualificazione ambientale, con priorità per i siti Natura 2000, compresi
nelle aree protette regionali, attraverso l’identificazione dei siti e delle emergenze naturali da
proteggere, la realizzazione di sistemi di monitoraggio e controllo, la realizzazione di interventi di

ripristino, recupero e riqualificazione ambientale e la rimozione di detrattori ambientali;

- interventi per il miglioramento delle infrastrutture e servizi per la fruizione turistica, quali la
realizzazione di sentieri, il recupero di strutture e spazi da destinare ad attività ambientali e relative
attrezzature, la realizzazione di centri visita, servizi informativi e di accoglienza, l’acquisizione di

mezzi ecologici a scopi turistici;

- attività di studio e ricerca, divulgazione, educazione ambientale, quali investimenti immateriali per
la promozione e la conoscenza del patrimonio ambientale e del territorio, realizzazione e divulgazione

di studi e ricerche di carattere scientifico e attività di educazione ambientale;

- azioni di miglioramento dei sistemi di gestione di beni e servizi favorendo, ove opportuno, il ricorso

a gestioni integrate e potenziando l’uso delle ICT.

DESCRIZIONE
Con il presente Avviso Pubblico il Servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette
intende concedere sostegno ad interventi finalizzati ad incrementare la fruizione delle aree di attrazione
naturale in ragione di un atteso potenziamento e miglioramento della qualità dei servizi offerti alla

popolazione residente e ai visitatori.

Il presente Avviso Pubblico sostiene interventi volti al miglioramento delle condizioni e degli standard
di offerta e fruizione del patrimonio nelle aree di attrazione naturale finalizzati alla valorizzazione e tutela
di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica. Una attenzione particolare è posta al miglioramento e
all’efficientamento della governance collegata alla gestione e all’erogazione dei servizi di accoglienza, di
educazione ambientale e turistici in generale nell’obiettivo di migliorarne la qualità, arricchire l’offerta
orientandola con maggior efficacia ai diversi segmenti della domanda, e di valorizzare possibili economie

di scala.

Gli interventi previsti devono essere riconducibili ad uno dei seguenti ambiti di intervento:

- interventi per la tutela e riqualificazione ambientale, con priorità per i siti Natura 2000, compresi
nelle aree protette regionali, attraverso l’identificazione dei siti e delle emergenze naturali da
proteggere, la realizzazione di sistemi di monitoraggio e controllo, la realizzazione di interventi di

ripristino, recupero e riqualificazione ambientale e la rimozione di detrattori ambientali;

- interventi per il miglioramento delle infrastrutture e servizi per la fruizione turistica, quali la
realizzazione di sentieri, il recupero di strutture e spazi da destinare ad attività ambientali e relative
attrezzature, la realizzazione di centri visita, servizi informativi e di accoglienza, l’acquisizione di

mezzi ecologici a scopi turistici;

- attività di studio e ricerca, divulgazione, educazione ambientale, quali investimenti immateriali per
la promozione e la conoscenza del patrimonio ambientale e del territorio, realizzazione e divulgazione

di studi e ricerche di carattere scientifico e attività di educazione ambientale;

- azioni di miglioramento dei sistemi di gestione di beni e servizi favorendo, ove opportuno, il ricorso

a gestioni integrate e potenziando l’uso delle ICT.

AZIONI FINANZIATE
In particolare gli interventi possono essere individuati a mero titolo orientativo, ma non esaustivo, tra le

seguenti fattispecie:

- Tutele e riqualificazioni ambientali, attraverso l’identificazione dei siti e delle emergenze naturali
da proteggere, la realizzazione di sistemi di monitoraggio e controllo, la realizzazione di interventi di

ripristino;

- Realizzazioni di prodotti e servizi divulgativi e promozionali, in particolare per la messa in rete dei

prodotti, servizi e infrastrutture nelle aree protette della Regione Abruzzo;

- Recuperi e realizzazioni di sentieristica e di altre vie di accesso (ippovie, percorsi per diversamente

abili, ed altro) nelle aree protette della Regione Abruzzo;

- Realizzazione di aree verdi attrezzate per la ricreazione all’area aperta;

- Recuperi di strutture non utilizzate caratteristiche delle tradizioni o della storia del territorio (fortini,

mulini, strutture rurali, rifugi, ed altro) per la realizzazione di centri di visita, punti di informazione;

- Realizzazione di piste ciclabili poste in rete e di strutture ad esse connesse finalizzate

all’incentivazione della mobilità sostenibile e del cicloturismo.

Degli interventi previsti possono beneficiare i soggetti gestori delle aree protette regionali, singolarmente

o in forma aggregata.

Per la realizzazione degli interventi, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

a) opere di recupero, riqualificazione e valorizzazione dei beni naturali e culturali;

b) acquisizione di beni immobili (es. fortini, mulini, strutture rurali, rifugi, ed altro) fino ad un massimo

del 10% della spesa totale ammissibile dell’iniziativa;

c) spese tecniche fino ad un massimo dell’ 8% dell’importo dei lavori di cui alla lettera a), purché le

stesse siano strettamente legate all’intervento e siano necessarie per la sua preparazione o esecuzione;

d) oneri per la sicurezza fino ad un massimo del 2% dell’importo dei lavori di cui alla lettera a);

e) acquisto e installazione attrezzature, soluzioni tecnologiche e impianti, cablaggio;

f) arredi funzionali all’intervento;

g) oneri per garanzia fidejussoria.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso Pubblico i soggetti gestori delle aree protette
regionali singolarmente o in forma aggregata tra soggetti gestori, ricadenti nei territori ammissibili
all’azione che sono in via esclusiva: il Parco regionale del Sirente-Velino, le riserve naturali regionali e

l’area marina protetta Torre del Cerrano.

Per domanda in forma aggregata si considera la domanda presentata congiuntamente da almeno quattro

soggetti gestori delle aree indicate.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso Pubblico è pari a Euro 4.500.000,00.

Per gli interventi proposti da un soggetto gestore singolarmente il contributo sarà concesso a fondo perduto
fino ad un massimo dell’80% del costo totale ammissibile dell’intervento oggetto dell’iniziativa ammessa

a contributo e non potrà in ogni caso superare il valore di Euro 300.000,00.

Per gli interventi proposti da soggetti aggregati, costituiti da almeno 4 soggetti gestori, il contributo sarà
concesso a fondo perduto fino ad un massimo del 100% del costo totale ammissibile dell’intervento

congiunto proposto e non potrà in ogni caso superare il valore di Euro 500.000,00.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

15/12/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.