FESR: Interventi per ridurre la frammentazione degli habitat e mantenere il collegamento ecologico e funzionale (6.5.A.2)

Scadenza: Non disponibile
Archiviato
SCADENZA

27 febbraio, 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR Fondo europeo di sviluppo regionale (2014-2020) - Asse 6, Azione 6.5.A.2

OBIETTIVO

Con il presente Avviso Pubblico il Servizio Governo del territorio, Beni Ambientali, Aree Protette intende sostenere interventi finalizzati ad incrementare la conservazione degli habitat tutelati e la valorizzazione delle aree SIC.

Con il sostegno del presente Avviso Pubblico si prevede di sviluppare sinergie e integrazioni con la complessiva offerta naturalistica e culturale della Regione Abruzzo. A questo fine la Regione Abruzzo sostiene interventi che sviluppano entrambe le componenti, secondo una logica integrata, favorendo, per quanto attiene agli aspetti di fruizione, azioni integrate e coordinate tra due o più siti. La fruizione deve essere assicurata secondo modalità sostenibili e compatibili con le esigenze di tutela.

Il presente Avviso sostiene interventi volti a contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre, anche legata al paesaggio rurale, mantenendo e ripristinando i servizi ecosistemici, attraverso il sostegno ad interventi volti a tutelare e incrementare l'integrità degli habitati e l'identità degli ecosistemi. Gli interventi dovranno proporre iniziative volte ad ampliare ed organizzare la fruizione secondo modalità compatibili con il valore dei siti.

Le proposte progettuali devono comprendere l'inquadramento del sito nel suo contesto territoriale e fornire indicazioni circa le integrazioni e relazioni con altri siti della rete, in una visione che tenga conto anche dei siti compresi all'interno delle aree protette. Gli interventi deono costituire degli Attratori naturalisti, in grado i rappresentare un volano per le attività economiche locali.

Gli interventi previsti devono essere riconducibili ad uno dei seguenti ambiti di intervento:

- interventi di conservazione: a fronte ell'individuazione secondo criteri scientifici delle esigenze di conservazione, sono previsti interventi finalizzati a conservare/ricostruire i caratteri ambientali e funzionali dei siti in relazione all'integrità degli habitat considerati; gli interventi dovranno essere previsti e/o coerenti con il piano di gestione;

- progetti di infrastrutture verdi per contrastare criticità amibentali collegate in particolare all'uso non sostenibile dei suoli e al dissesto idrogeologico, migliorando la connessione tra aree naturali, contrastandone la frammentazione, assicurando la difesa idrogeologica, conservando e migliorando la fertilità del suolo;

- attività per la diffusione della conoscenza quali mostre, convegni, seminari, visite sul campo, pubblicazioni a carattere divulgativo su base scientifica, cartografie tematiche di servizio alla fruizione, realizzazione materiali promozionali;

- sistemi informativi territoriali e web interattivi.

DESCRIZIONE

Con il presente Avviso Pubblico il Servizio Governo del territorio, Beni Ambientali, Aree Protette intende sostenere interventi finalizzati ad incrementare la conservazione degli habitat tutelati e la valorizzazione delle aree SIC.

Con il sostegno del presente Avviso Pubblico si prevede di sviluppare sinergie e integrazioni con la complessiva offerta naturalistica e culturale della Regione Abruzzo. A questo fine la Regione Abruzzo sostiene interventi che sviluppano entrambe le componenti, secondo una logica integrata, favorendo, per quanto attiene agli aspetti di fruizione, azioni integrate e coordinate tra due o più siti. La fruizione deve essere assicurata secondo modalità sostenibili e compatibili con le esigenze di tutela.

Il presente Avviso sostiene interventi volti a contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre, anche legata al paesaggio rurale, mantenendo e ripristinando i servizi ecosistemici, attraverso il sostegno ad interventi volti a tutelare e incrementare l'integrità degli habitati e l'identità degli ecosistemi. Gli interventi dovranno proporre iniziative volte ad ampliare ed organizzare la fruizione secondo modalità compatibili con il valore dei siti.

Le proposte progettuali devono comprendere l'inquadramento del sito nel suo contesto territoriale e fornire indicazioni circa le integrazioni e relazioni con altri siti della rete, in una visione che tenga conto anche dei siti compresi all'interno delle aree protette. Gli interventi deono costituire degli Attratori naturalisti, in grado i rappresentare un volano per le attività economiche locali.

Gli interventi previsti devono essere riconducibili ad uno dei seguenti ambiti di intervento:

- interventi di conservazione: a fronte ell'individuazione secondo criteri scientifici delle esigenze di conservazione, sono previsti interventi finalizzati a conservare/ricostruire i caratteri ambientali e funzionali dei siti in relazione all'integrità degli habitat considerati; gli interventi dovranno essere previsti e/o coerenti con il piano di gestione;

- progetti di infrastrutture verdi per contrastare criticità amibentali collegate in particolare all'uso non sostenibile dei suoli e al dissesto idrogeologico, migliorando la connessione tra aree naturali, contrastandone la frammentazione, assicurando la difesa idrogeologica, conservando e migliorando la fertilità del suolo;

- attività per la diffusione della conoscenza quali mostre, convegni, seminari, visite sul campo, pubblicazioni a carattere divulgativo su base scientifica, cartografie tematiche di servizio alla fruizione, realizzazione materiali promozionali;

- sistemi informativi territoriali e web interattivi.

AZIONI FINANZIATE

In particolare gli interventi possono essere individuati a mero titolo orientativo, ma non esaustivo, tra le seguenti fattispecie:

- Interventi agro-climatico e silvoambientali finalizzati alla conservazione e valorizzione della biodiviersità, con particolare riferimento a quelli volti alla valorizzazione delle razze animali e vegetali minacciati da erosione genetica o da estinzione;

- Interventi di sostegno a pratiche di agricoltura e acquacoltura biologiche;

- Mantenimento, rafforzamento e ripristino dei servizi ecosistemici;

- Interventi per ridurre la frammentazione degli habitati e mantenere il collegamento ecologico e funzionale;

- Ripristino di habitat marini e costieri specifici a sostegno di stock ittici sostenibili;

- Miglioramento delle codizioni e degli standard di offerta e fruizone del patrimonio nelle aree di attrazione naturale attraverso la valorizzazione sistemica e integrata di risorse e competenze territoriali;

- Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di svilppo;

- Creazione di servizi e/o sistemi innnovativi di fruizione delle risorse, anche attraverso l'adozione di tecnologie avanzate;

- Attività formative per elevare le compretenze e la qualificazione del capitale umano per la gestione di servizi e sistemi innovati.

Per la realizzazione degli interventi, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

a) opere di recupero, riqualificazione e valorizzazione dei beni naturali e culturali;

b) acquisizione di beni immobili (es. fortini, mulini, strutture rurali, rifugi, ed altro) fino ad un massimo

del 10% della spesa totale ammissibile dell’iniziativa;

c) spese tecniche fino ad un massimo dell’ 8% dell’importo dei lavori di cui alla lettera a), purché le

stesse siano strettamente legate all’intervento e siano necessarie per la sua preparazione o esecuzione;

d) oneri per la sicurezza fino ad un massimo del 2% dell’importo dei lavori di cui alla lettera a);

e) acquisto e installazione attrezzature, soluzioni tecnologiche e impianti, cablaggio;

f) arredi funzionali all’intervento;

g) oneri per garanzia fidejussoria.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso i soggetti responsabili della gestione dei siti Natura 2000 non compresi nelle aree protette regionali, singolarmmente o in forma aggregata.

Per domanda in forma aggregata si considera la domanda presentata congiuntamente da almeno quattro soggetti gestori dei siti indicati.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso pubblico è pari a euro 3.000.000.

Per gli interventi proposti da un soggetto gestore singolarmente il contributo sarà concesso a fondo perduto
fino ad un massimo dell’80% del costo totale ammissibile dell’intervento oggetto dell’iniziativa ammessa

a contributo e non potrà in ogni caso superare il valore di Euro 200.000,00.

Per gli interventi proposti da soggetti aggregati, costituiti da almeno 4 soggetti gestori, il contributo sarà
concesso a fondo perduto fino ad un massimo del 100% del costo totale ammissibile dell’intervento

congiunto proposto e non potrà in ogni caso superare il valore di Euro 300.000,00.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

15/12/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.