13 dicembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFESR 2014-4040, Asse 3 , Azione 3.B.2.1 e Azione 3.B.2.2
OBIETTIVOcollegate negli immediati dintorni).
Con il presente Avviso si intende perseguire una maggiore valorizzazione turistico-culturaledi sistema coerente e interconnesso con il territorio di riferimento e tra di loro:
1) Patrimonio culturale immateriale
Per patrimonio culturale immateriale si intendono, in coerenza con la definizioneriguardo a:
- tradizioni ed espressioni orali, comprese la storia orale, la narrativa e latoponomastica;
- musica e arti dello spettacolo di tradizione, rappresentate in forma stabile oambulante, nonché espressioni artistiche di strada;
- consuetudini sociali, eventi rituali e festivi, manifestazioni storiche;
- saperi, pratiche, credenze relative al ciclo dell'anno e della vita, alla natura eall'universo;
- saperi e tecniche tradizionali relativi ad attività produttive, artigianali,commerciali e artistiche.
2) Itinerari e cammini culturali
Per itinerari culturali si intendono percorsi che si sviluppano intorno a temi di interesseattrattore turistico.
Per cammini si intendono itinerari culturali di particolare rilievo, percorribili a piedi o conpatrimonio culturale e naturale dei territori interessati.
3) Arte contemporanea
Insieme delle forme, espressioni e linguaggi artistici visivi e performativi del presente, instorici dell'arte e critici. L'arte contemporanea si basa su ricerca, sperimentazione,
contaminazione, ibridazioni di forme espressive, tecniche e contenuti dellaalla creazione artistica.
4) Patrimonio archeologico
Per patrimonio archeologico si intende l’insieme dei siti, delle aree, dei parchiterritorio regionale.
In particolare, ai sensi delle Linee guida nazionali1 per la costituzione e lae gestionale.
La definizione “archeologico” è interpretata in relazione non tanto alla cronologia deitali resti vengono individuati, indagati, interpretati e valorizzati.
Tali attrattori richiamano infatti ogni anno un numero consistente di visitatori e turisti da tuttaincrementare gli afflussi turistici e le ricadute economiche per tutta la filiera della ricettività.
DESCRIZIONEcollegate negli immediati dintorni).
Con il presente Avviso si intende perseguire una maggiore valorizzazione turistico-culturaledi sistema coerente e interconnesso con il territorio di riferimento e tra di loro:
1) Patrimonio culturale immateriale
Per patrimonio culturale immateriale si intendono, in coerenza con la definizioneriguardo a:
- tradizioni ed espressioni orali, comprese la storia orale, la narrativa e latoponomastica;
- musica e arti dello spettacolo di tradizione, rappresentate in forma stabile oambulante, nonché espressioni artistiche di strada;
- consuetudini sociali, eventi rituali e festivi, manifestazioni storiche;
- saperi, pratiche, credenze relative al ciclo dell'anno e della vita, alla natura eall'universo;
- saperi e tecniche tradizionali relativi ad attività produttive, artigianali,commerciali e artistiche.
2) Itinerari e cammini culturali
Per itinerari culturali si intendono percorsi che si sviluppano intorno a temi di interesseattrattore turistico.
Per cammini si intendono itinerari culturali di particolare rilievo, percorribili a piedi o conpatrimonio culturale e naturale dei territori interessati.
3) Arte contemporanea
Insieme delle forme, espressioni e linguaggi artistici visivi e performativi del presente, instorici dell'arte e critici. L'arte contemporanea si basa su ricerca, sperimentazione,
contaminazione, ibridazioni di forme espressive, tecniche e contenuti dellaalla creazione artistica.
4) Patrimonio archeologico
Per patrimonio archeologico si intende l’insieme dei siti, delle aree, dei parchiterritorio regionale.
In particolare, ai sensi delle Linee guida nazionali1 per la costituzione e lae gestionale.
La definizione “archeologico” è interpretata in relazione non tanto alla cronologia deitali resti vengono individuati, indagati, interpretati e valorizzati.
Tali attrattori richiamano infatti ogni anno un numero consistente di visitatori e turisti da tuttaincrementare gli afflussi turistici e le ricadute economiche per tutta la filiera della ricettività.
AZIONI FINANZIATEattrattori individuati e dei relativi territori. Ciascun PROGETTO INTEGRATO dovrà essere costituito da:
-almeno un “Intervento Specifico” a valere sull’Azione III.3.b.2.1 del POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia;
-almeno un “Intervento Specifico” sull’Azione III.3.b.2.2 - Asse III del POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia;
-complesso.
Per intervento Specifico si intende un’azione progettuale finalizzata alla realizzazione di un prodotto o servizio che concorra alla valorizzazione dell’attrattoreindividuato. Questi interventi costituiscono il nucleo principale della proposta progettuale.
Il PROGETTO INTEGRATO potrà inoltre contenere la proposta di “Interventi Specifici Aggiuntivi”, riferiti all’Azione III.3.b.2.1 o all’Azione III.3.b.2.2, dacriteri di valutazione.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si indicano di seguito alcuni possibili interventiammissibili con riferimento alle due Azioni:
Azione III.3.b.2.1
- creazione e sviluppo di itinerari turistico-culturali integrati, con particolare attenzionepubblico non specialistico;
- realizzazione di segnaletica turistica e culturale finalizzata alla diffusione dellecoordinata);
- realizzazione di strumenti e attività di web-marketing, campagne e materiali diambito nazionale e internazionale, dell’Attrattore scelto;
- narrazione finalizzata alla promozione turistico-culturale (utilizzo dello “storytelling”,ovvero l’arte di raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione);
- sviluppo di servizi per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa (ad es.:ricostruzioni 3D, realtà aumentata, mobile App);
- sviluppo di supporti editoriali e audiovisivi;
- realizzazione di videogiochi e ideazione di interventi di “gamification”6 per rendere più“piacevole” e interattiva la fruizione del patrimonio.
Azione III.3.b.2.2
- sviluppo di pacchetti turistici legati al segmento del turismo culturale;
- realizzazione di segnaletica turistica e culturale finalizzata a migliorare l’indicazioneturistiche del territorio;
- realizzazione di campagne e materiali di comunicazione e adozione di strumentimercato turistico nazionale ed internazionale;
- ideazione e sviluppo di aggregazioni di prodotto finalizzate alla valorizzazione e allapromozione turistica degli attrattori individuati;
- iniziative per la valorizzazione dell’offerta enogastronomica e commerciale (shopping)attrattori individuati nel presente Avviso;
- azioni di promo-commercializzazione, con particolare riferimento allaanziani, turismo sostenibile, turismo accessibile);
- potenziamento della rete Wi-Fi e collegamento alla federazione Wi-Fi regionale;
- interventi per la valorizzazione dello shopping, della somministrazione e dellaristorazione e delle filiere territoriali di qualità;
- progettazione/realizzazione di sistemi tecnologici per il commercio online, il marketingattraverso Card e strumenti digitali;
- progettazione e realizzazione di strumenti informativi, di amministrazione, di gestione ecommerciale, con particolare attenzione all’utilizzo di tecnologie digitali;
- interventi di tipo edile e/o impiantistico, strettamente funzionali alla natura deldelle strutture di servizio.
Gli interventi ammessi a contributo devono interessare esclusivamente il territorio lombardo.
CHI PUO' PARTECIPAREAl bando possono partecipare aggregazioni formate da operatori economici organizzati sia in forma di micro, piccole e medie imprese, sia in forma di attività professionali, appartenenti ai settori:
- culturale e creativo
- turistico-commerciale, del terziario innovativo e della manifattura creativa
Per il settore culturale e creativo, è ammessa anche la partecipazione di Associazioni/Fondazioni che agiscano in regime di impresa, iscritte al REA (Repertorio economico amministrativo).
Potranno inoltre aderire al partenariato, senza essere beneficiari di contributi, gli Enti locali, le Camere di Commercio e le Università lombarde.
ENTITA' CONTRIBUTORegione Lombardia ha stanziato risorse per un totale di 5 milioni di euro di cui: €4.000.000 (4 milioni di euro) destinati ad interventi coerenti con gli obiettivi dell’Azione III.3.b.2.1 e €1.000.000 (un milione di euro) destinati ad interventi coerenti con gli obiettivi dell’Azione III.3.b.2.2, Asse III del POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia.
L’intensità prevista per il contributo regionale sarà pari al 70% dei costi ammessi, sia con riferimento al PROGETTO INTEGRATO nel suo complesso, sia con riferimento ai singoli Interventi che lo compongono.
La dimensione finanziaria dei PROGETTI INTEGRATI dovrà essere almeno pari a 100.000 euro (esclusi Interventi Specifici Aggiuntivi), mentre il contributo concedibile sarà pari ad un massimo di € 500.000 (esclusi InterventiSpecifici Aggiuntivi).
Le forme di addizionalità finanziarie saranno oggetto di premialità specifica in sede di valutazione, sia nel caso di apporto finanziario di soggetti terzi (non beneficiari del contributo), sia nel caso in cui il contributo chiesto aRegione Lombardia fosse inferiore alla % prevista del 70%.
Il contributo da riconoscere agli eventuali Interventi Specifici Aggiuntivi, previsti nell’ambito del PROGETTO INTEGRATO preliminare, non potrà superare il limite massimo di € 30.000,00 per PROGETTO INTEGRATO, nelrispetto della medesima intensità del contributo regionale.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE17/07/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.