14 luglio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOIl Dipartimento per le Pari Opportunità intende promuovere e sostenere interventi rivolti alla affermazione delle pari opportunità per i soggetti nel campo dell'impresa privata, dell'arte e cultura, e dello sport, ispirati dal principio di fondo che è necessario promuovere I' integrazione tra disabili e non disabili.
Obiettivo del presente Avviso è la promozione ed il sostegno di interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dell’impresa, dell'arte, della cultura e dello sport attraverso le seguenti linee di azione:
Linea 1 - Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel lavoro e nell'impresa, prioritariamente a carattere sociale, e/o start up innovative (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle imprese anche no profit, nelle cooperative sociali, nelle università, nelle scuole e nelle istituzioni di promozione della cultura)
Linea 2 - Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dell'arte e della cultura (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle discipline musicali, della danza, della letteratura, della cultura, del teatro, del cinema, della pittura, della scultura)
Linea 3 - Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dello sport (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle discipline di cura e sviluppo delle risorse psico - fisiche, nelle discipline agonistiche a squadra o individuali).
DESCRIZIONEIl Dipartimento per le Pari Opportunità intende promuovere e sostenere interventi rivolti alla affermazione delle pari opportunità per i soggetti nel campo dell'impresa privata, dell'arte e cultura, e dello sport, ispirati dal principio di fondo che è necessario promuovere I' integrazione tra disabili e non disabili.
Obiettivo del presente Avviso è la promozione ed il sostegno di interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dell’impresa, dell'arte, della cultura e dello sport attraverso le seguenti linee di azione:
Linea 1 - Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel lavoro e nell'impresa, prioritariamente a carattere sociale, e/o start up innovative (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle imprese anche no profit, nelle cooperative sociali, nelle università, nelle scuole e nelle istituzioni di promozione della cultura)
Linea 2 - Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dell'arte e della cultura (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle discipline musicali, della danza, della letteratura, della cultura, del teatro, del cinema, della pittura, della scultura)
Linea 3 - Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dello sport (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle discipline di cura e sviluppo delle risorse psico - fisiche, nelle discipline agonistiche a squadra o individuali).
AZIONI FINANZIATECiascun progetto potrà essere articolato nelle seguenti attività:
- pianificazione operativa ed organizzazione delle iniziative;
- selezione dei partecipanti;
- introduzione e accompagnamento dei partecipanti;
- percorsi formativi e di perfezionamento;
- percorsi imprenditoriali (linea 1) di pratica artistica e culturale (linea 2) o sportiva (linea 3);- seminari e laboratori;
- rappresentazioni e manifestazioni pubbliche;
- eventi di sensibilizzazione.
Ciascuna proposta progettuale dovrà coinvolgere almeno 10 (dieci) persone con disabilità.
I progetti dovranno avere una durata massima di 12 mesi a decorrere dalla data dell'atto di concessione del finanziamento.
Sono ritenute ammissibili le spese della progettazione riconducibili a:
1.spese generali (spese di funzionamento progettuale, coordinamento, progettazione, costi direvisione), non oltre il 20% del costo totale del progetto;
2.eventuali spese di segreteria ed amministrative;
3.spese di trasporto, di vitto e alloggio sostenute nella realizzazione delle attività progettuali;4.attrezzature specifiche per il progetto;
5.beni di consumo e/o forniture;
6.personale interno ed esterno;
7.spese per attività di comunicazione e sensibilizzazione sui temi del Bando.
CHI PUO' PARTECIPAREI soggetti proponenti e attuatori degli interventi, singoli o associati (ATI/ATS) ammessi sono:
- le organizzazioni di volontariato
- le cooperative sociali
- gli enti di promozione sociale
- gli enti ecclesiastici
- le Fondazioni, gli enti morali e le associazioni culturali la cui ordinaria attività e le cui finalità istituzionali non siano incompatibili con le finalità del presente bando
- Università, enti di ricerca, scuole
- imprese nel settore dei servizi sociali, assistenziali e/o sanitari
- operatori economici di altri settori.
Ogni soggetto, singolo o associato anche in rete, potrà presentare, pena l'inammissibilità delle relative domande, un solo progetto, indicando a quale delle tre linee di azione si riferisce (il progetto può essere riferito ad una sola linea di azione).
ENTITA' CONTRIBUTORisorse finanziarie disponibili: 3.000.000,00 euro (1.000.000 euro per ogni linea di azione)
Il contributo massimo richiedibile per ciascun progetto non potrà superare l'importo di euro 250.000,00
Il contributo del Dipartimento per le Pari opportunità può al massimo essere pari all'80% del costo totale previsto per la realizzazione della proposta progettuale presentata. Il proponente, pertanto, dovrà garantire un cofinanziamento almeno pari al 20% del costo totale.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE14/06/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.