Scadenza: 5 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

FLAG GALPA Costa – Regione Emilia - Romagna

Dotazione Complessiva
€ 200.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Finanziamento Minimo
€20.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La finalità dell’azione 1.A.1 “Studi, educazione ed eventi – Studi e programmi educativi” è quella di rendere le attività di pesca più sostenibili al fine di preservare a lungo termine la preziosa biodiversità marina nel contesto unico del mare Adriatico.

Interventi ammissibili

L’azione attiva le seguenti operazioni:

  • Studi e ricerche in linea con le finalità dell’azione, compreso l’attuazione di ipotesi realizzative a carattere dimostrativo e pilota, per individuare soluzioni volte a migliorare la gestione dei siti funzionali alla pesca, nonché volti a proteggere, salvaguardare e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini, nell’ambito di attività di pesca sostenibile
  • Studi e ricerche finalizzati al monitoraggio, studio, identificazione di linee guida e/o sistemi di gestione della conflittualità tra specie protette (ittiofagi, tursiopi, tartarughe) e attività ittiche,
  • Studi, ricerche, monitoraggi costante degli ecosistemi marini della costa dell’Emilia-Romagna per comprendere meglio le dinamiche ambientali, identificare eventuali minacce e valutare l’efficacia delle azioni di conservazione
  • Studi, ricerche, monitoraggi costante degli ecosistemi marini della costa dell’Emilia-Romagna per comprendere meglio le dinamiche ambientali, identificare eventuali minacce e valutare l’efficacia delle azioni di conservazione
  • Interventi finalizzati alla riduzione dell’inquinamento: studiare misure per ridurre l’inquinamento marino, compreso il controllo delle fonti di inquinamento terrestre, la gestione adeguata dei rifiuti e il divieto di alcune pratiche dannose come lo smaltimento di plastica in mare e/o dei rigetti in mare
  • Scambio, creazione di reti e condivisione della conoscenza fra le imprese della pesca o le organizzazioni professionali e altre parti interessate, inclusi gli organismi scientifici e tecnici anche al fine di sensibilizzare e diffondere maggiore consapevolezza sull’importanza dell’ecosistema degli ambienti della costa dell’Emilia- Romagna, promuovere una comprensione più approfondita delle sue caratteristiche, informare sulle principali criticità degli ecosistemi e le connessioni con le attività produttive, la conflittualità tra specie protette (tartarughe, ittiofagi, tursiopi) e attività ittiche, gli impatti dei cambiamenti climatici e le loro possibili conseguenze sulla blue economy, la presenza e la diffusione nei territori di specie aliene che destabilizzano gli ecosistemi, e riflettere sulle possibili azioni da adottare per mitigarle.
  • Studi, ricerche e progetti pilota in linea con le finalità del bando.

Gli interventi devono essere realizzati nel territorio di riferimento del GALPA Costa dell’Emilia-Romagna che comprende i territori dei comuni dell’intera area costiera dell’Emilia-Romagna, includendo interamente i due Compartimenti di Ravenna e Rimini, per una fascia complessiva di circa 130 km. L’area territoriale, pertanto, comprende i Comuni di Goro, Comacchio, Ravenna, Cervia, Cesenatico, Gatteo, Savignano, San Mauro, Bellaria Igea-Marina, Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica.

Chi può partecipare

Il sostegno è concesso a:

  • Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche
  • Imprese di pesca professionale, compresa la pesca nelle acque interne;
  • Proprietari di imbarcazioni da pesca compresa la pesca nelle acque interne;
  • Armatori di imbarcazione di pesca professionale, compresa la pesca nelle acque interne;
  • Associazione di categoria della pesca riconosciute dallo Stato membro.

Il richiedente può presentare una sola domanda.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 200.000 Euro.

  • Importo minimo di contributo concedibile: 20.000 Euro
  • Importo massimo di contributo concedibile: 50.000 Euro

L’aliquota massima del contributo pubblico erogato ai beneficiari è pari al 50% della spesa totale ammissibile al beneficio.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 9, pag. 11 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 15, pag. 20 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.