Scadenza: 2 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Banco di Napoli

Dotazione Complessiva
€ 125.000
Finanziamento Massimo
€8.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Banco di Napoli pubblica la Manifestazione di interesse per progetti nei seguenti settori prioritari d’intervento :

  • Educazione Istruzione e Formazione
  • Assistenza Beneficenza e Volontariato.

Interventi ammissibili

Il DPP 2025-27 ha stabilito che ogni finestra erogativa dovrà avere come tema il settore individuato ad “alta priorità”. A tale fine, è previsto che, per ciascuna annualità si provvede ad individuare due settori prioritari tra i cinque previsti dallo Statuto. Settori prioritari di intervento:

Educazione, istruzione e formazione:

  • Favorire il migliore collegamento tra il corso di studi scolastico e l’inserimento nel mercato del lavoro, dando assoluta precedenza ai ragazzi con situazioni di disabilità e/o disagio sociale.
  • Progetti per la promozione di pari opportunità di accesso all’istruzione a tutti i livelli, anche con l’obiettivo di premiare il merito.
  • Finanziare borse di studio sulle tematiche di sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno.
  • Contrasto al diffuso fenomeno di dispersione scolastica e della povertà educativa, supportando iniziative che abbiano l’obiettivo, con moderne metodologie di apprendimento, di arricchire l’offerta didattica ed extrascolastica, e potenziare l’inclusione sociale e l’integrazione culturale.

 Assistenza, beneficenza ed attività di volontariato:

  • Promuovere e supportare interventi degli enti del Terzo Settore per favorire l’inclusione sociale e contrastare le povertà anche a supporto di reti di servizi, di interventi sperimentali, di partenariato per il perseguimento di una maggiore qualità della vita.
  • Sostenere progetti per ex detenuti, in termini sia di accoglienza che di formazione e reinserimento lavorativo, e per detenuti, allo scopo di favorire programmi e meccanismi di reinserimento sociale.
  • Formare, educare ed integrare coloro che vivono condizioni di svantaggio, favorendo iniziative innovative, sostenibili e di rilevanza territoriale volte a migliorare la vita quotidiana delle famiglie e delle comunità.
  • Sostenere e supportare l’inserimento nel mercato del lavoro dei giovani che, terminato il periodo di ospitalità, accudimento e cura presso le strutture residenziali di accoglienza per minori, in ragione del raggiungimento della maggiore età, si trovano privi di qualsivoglia aiuto e sostentamento sia materiale che psicologico.
  • Promuovere e sostenere la costituzione di network fra enti del terzo settore anche in riferimento ai fondi e alle attività previste dal PNRR, per facilitare l’accesso degli enti alle risorse economiche.

Le attività proposte dovranno essere realizzate e dovranno esplicitare i propri effetti diretti e indiretti nei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Non sono ammissibili progetti che siano rivolti esclusivamente alla realizzazione di spettacoli, eventi, presentazioni di libri, cicli di conferenze e convegni.

Il contributo richiesto non può essere utilizzato per attività a prevalenza commerciale, ovvero per progetti in cui non si rilevi un'adeguata ponderazione tra effetti sociali e finalità commerciali e di sostenibilità economica.

Chi può partecipare

La Fondazione può disporre erogazioni esclusivamente a favore di soggetti in possesso dei seguenti requisiti

  • gli enti del terzo settore, nonché le imprese strumentali,
  • le cooperative sociali,
  • le imprese sociali,
  • le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero
  • altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento;
  • Enti religiosi;
  • Enti pubblici per lo sviluppo di progetti che riguardino attività aggiuntive, innovative e sperimentali rispetto al programma ordinario delle attività dell’Ente richiedente.

Ai fini della formalizzazione delle iniziative o dei progetti di intervento, è necessario che i soggetti privati (Enti del Terzo Settore/Imprese Strumentali) siano iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore, mentre per i soggetti privati senza scopo di lucro è necessario che gli stessi siano organizzati e formalmente costituiti, per atto pubblico o registrato o per scrittura privata autenticata. In ogni caso è necessario che i soggetti operino stabilmente nel settore cui è rivolta l’erogazione da almeno 1 anno e che comprovino le loro esperienze, competenze e conoscenze, al fine di garantire la realizzazione e sostenibilità del progetto.

Ogni soggetto può partecipare all’Avviso candidando un unico progetto

Per maggiori informazioni consultare l'articolo 4 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 125.000 Euro. L’importo massimo del contributo previsto a carico della Fondazione Banco di Napoli, per ogni singolo progetto, non potrà essere superiore a 8.000 Euro. 

Il contributo richiesto alla Fondazione Banco di Napoli non può in ogni caso superare il 60% del budget complessivo di progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

N.B. Nel periodo che va dal 04 al 29 agosto 2025 non sarà assicurata assistenza tecnica.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 6, pag. 6 del bando). 

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali.  Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 7, pag. 9 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta, entro il 24/01/2024, il seguente indirizzo e-mail: contributi@fondazionebanconapoli.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.