Scadenza: 31 dicembre 2024
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana

Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio, svolgendo la propria azione prevalentemente nel territorio di pertinenza della Fondazione.

Annualmente la Fondazione eroga dei contributi per il finanziamento di progetti proposti da soggetti terzi, ossia contributi concessi a enti senza scopo di lucro al di fuori di programmi e progetti propri della Fondazione, ovvero iniziative, anche promosse in collaborazione con enti terzi, direttamente strutturate e realizzate dalla Fondazione stessa, nell’ambito di settori rilevanti per l’operato e gli scopi della Fondazione.

In particolare, viene data priorità all’istruzione, educazione e formazioni dei giovani che rappresentano il futuro del capitale umano, al volontariato, filantropia e beneficenza che rappresentano l’espressione della sussidiarietà per la coesione sociale, all’arte, ai beni e alle attività culturali che dei valori precedentemente esposti garantiscono memoria nel futuro. In via secondaria la Fondazione promuove interventi nel settore dello sport giovanile, concepito come momento formativo e aggregativo dei giovani, e nel settore dell’agricoltura di qualità come presidio delle tipicità locali.

Interventi ammissibili

Possono essere finanziate iniziative nell’ambito dei seguenti settori di intervento:

Settori Rilevanti:

Educazione, Istruzione e Formazione

Priorità strategiche:

  • Promuovere e potenziare l’educazione finanziaria presso le giovani generazioni;
  • Implementare le competenze informatiche delle giovani generazioni;
  • Potenziare l’educazione linguistica in ambito scolastico;
  • Contrastare la povertà educativa minorile;
  • Promuovere l’organizzazione di spazi di studio e attività formative in orario extra-scolastico;
  • Promuovere formazione funzionale all’accesso al mercato del lavoro

Volontariato, Filantropia e Beneficenza

Priorità strategiche:

  • Favorire la crescita delle organizzazioni di volontariato riducendone la frammentazione e privilegiando progetti di rete;
  • Favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizioni di vulnerabilità e svantaggio;
  • Promuovere e sostenere le reti di assistenza alle persone con problemi di salute;
  • Supportare le persone con limitata autosufficienza e le loro famiglie;
  • Supportare i servizi socio-sanitari del territorio e la promozione di stili di vita sani.

Arte, Attività e Beni culturali

Priorità strategiche:

  • Promuovere l’offerta e la partecipazione della cittadinanza alla vita culturale;
  • Sostenere la crescita delle realtà culturali del territorio;
  • Promuovere la valorizzazione e fruizione dei beni artistici del territorio;
  • Sostenere la salvaguardia di beni storico-artistici di particolare rilevanza;
  • Migliorare la qualità dell’ambiente urbano attraverso il supporto a interventi di riqualificazione artistica.

Settori Ammessi:

Attività sportiva

Priorità strategiche:

  • Favorire l’accesso e la partecipazione dei giovani alla pratica sportiva;
  • Prevenire il disagio sociale giovanile attraverso la promozione di una cultura dello sport;
  • Promuovere l’attività sportiva come parte integrante di uno stile di vita sano.

Sicurezza alimentare e agricoltura di qualità

Priorità strategica: Migliorare la competitività delle aziende agroalimentari che rappresentano delle eccellenze del territorio.

La Fondazione svolge la propria attività nei Comuni di:

  • Fabriano, Arcevia, Cerreto d’Esi, Genga, Sassoferrato, Serra S. Quirico;
  • Cupramontana, Maiolati Spontini, Monte Roberto, S. Paolo di Jesi, Staffolo.

Sono quindi, di norma, esclusi i soggetti che operano fuori dal citato ambito territoriale, nonché quei progetti che vadano a beneficio di comunità residenti al di fuori dei territori indicati, salvo eccezioni di straordinaria rilevanza.

La conclusione del progetto dovrà realizzarsi entro i successivi 12 mesi dalla data della lettera di comunicazione della Fondazione.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di contributo: associazioni senza fini di lucro, istituzioni, fondazioni di gestione, enti pubblici o ecclesiastici. Le Associazioni debbono essere operanti da almeno 1 anno.

La Fondazione non concede, direttamente o indirettamente, contributi, erogazioni o sovvenzioni di alcun genere a enti con fini di lucro o imprese di qualsiasi natura, a eccezione delle imprese strumentali, delle cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero, delle imprese sociali e delle cooperative sociali.

Entità del contributo

Quota di cofinanziamento: 50%

Tutte le richieste presentate di importo superiore ai 30.000 Euro dovranno essere preventivamente sottoposte al parere consultivo delle Commissioni competenti.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Manuale delle Attività Erogative

Regolamento per l'attività istituzionale

Documento Programmatico Previsionale

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande di contributo debbono pervenire alla Fondazione nell’anno di riferimento:

  • entro il 31 marzo per essere valutate entro il 30 aprile;
  • entro il 30 giugno per essere valutate entro il 31 luglio;
  • entro il 30 settembre per essere valutate entro il 31 ottobre;
  • entro il 31 dicembre per essere valutate entro il 31 gennaio dell’anno successivo.

Il Richiedente può inoltrare una sola domanda di contributo per anno (solare). I progetti non accolti non possono essere nuovamente sottoposti nello stesso anno solare, anche se presentati per importi differenti.

Attenzione! Non sono ammesse richieste provenienti da persone fisiche, partiti o movimenti politici, organizzazioni sindacali o di patronato, imprese, nonché soggetti che mirino a limitare la libertà e la dignità dei cittadini, a promuovere forme di discriminazione o che comunque perseguano finalità incompatibili con quelle della Fondazione o iniziative di natura commerciale, lucrativa e che producano la distribuzione di profitti.

L’erogazione dei contributi avviene inizialmente fino a un massimo del 30% del totale della somma deliberata e il saldo viene erogato solamente dopo la presentazione della rendicontazione del progetto e dell’attività complessivamente svolta. Per gli importi inferiori a 2.000 Euro l’erogazione avviene in un’unica soluzione.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. Art. 17, pag. 8 del Regolamento per l'attività istituzionale).

Si consiglia di leggere scrupolosamente tutti i documenti istituzionali rilevanti per l’attività erogativa e per la concessione di contributi che la Fondazione mette a disposizione sul proprio sito, in quanto sono funzionali alla corretta presentazione delle domande.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.