Scadenza: 7 novembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Dotazione Complessiva
€ 400.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

L’obiettivo generale del bando è il sostegno a specifici per la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete dei percorsi escursionistici esistenti con le seguenti finalità:

  • migliorare la fruibilità dei sentieri; 
  • assicurare la sicurezza dei percorsi;
  • valorizzare il patrimonio ambientale e culturale (inteso come collegamenti con siti di interesse storico, antropologico e paleoantropologico e il raccordo con eventuali cammini);
  • promuovere il territorio e l’economia locale;
  • coordinare le attività tra gli attori interessati.

Interventi ammissibili

Saranno sostenuti interventi su sentieri che prevedano almeno una delle seguenti attività di intervento o manutenzione ordinaria e straordinaria:

  • Ispezione e rilievo di sentieri: organizzazione di periodiche ispezioni per la verifica dello stato dei sentieri, il rilievo dei punti dove collocare la segnaletica verticale oppure dei punti da dotare di manufatti e attrezzature fisse per migliorarne la transitabilità, fino al rilievo cartografico e strumentale del percorso.
  • Segnaletica orizzontale: consiste nell’apposizione di simboli a vernice su pietre e/o piante la cui superficie va spesso predisposta.
  • Segnaletica verticale: apposizione di tabelle su supporti, usualmente pali in legno o in metallo, altre volte su pareti entro i due metri di altezza.
  • Manutenzione fondo: sistemazione del piano di calpestio del sentiero; gli interventi più frequenti vanno dalla rimozione di materiale caduto da monte alla creazione di cunette o deviatori taglia acqua, dalle gradinature in pietrame locale o in legname, al ripristino di brevi tratti selciati ma anche chiusura di scorciatoie.
  • Taglio di vegetazione: taglio di cespugli, rami e piante che invadono la sede del sentiero o che insistono sulla stessa.
  • Manutenzione di opere (passerelle, ponticelli, etc.): ordinaria manutenzione alle strutture (generalmente lignee) poste in opera per il guado di piccoli corsi d’acqua o avvallamenti di modesta profondità, quindi comporta anche la sostituzione di travetti, assi o parapetti danneggiati.
  • Manutenzione attrezzature fisse (sentieri attrezzati): ordinaria manutenzione di funi o ancoraggi danneggiati, il loro fissaggio e/o sostituzione.
  • Ricognizioni raccolta dati per il Catasto Digitale della Rete Sentieristica Italiana (REI): aggiornamento periodico dei percorsi, attraverso la compilazione di specifiche schede del catasto dei percorsi escursionistici comprendente la classificazione delle difficoltà, i tempi di percorrenza e la relativa numerazione.

Saranno considerate positivamente le richieste di contributo che includano interventi per rendere i sentieri più accessibili, così da permettere a tutti di fruire del patrimonio naturale e storico della provincia.

Chi può partecipare

La partecipazione al bando è riservata a:

  • Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117;
  • Altre Associazioni e Fondazioni che abbiano tra i propri scopi statutari la tutela dell’ambiente, in particolare la valorizzazione dei sentieri, e che siano titolari di collaborazioni/convenzioni, in virtù delle quali garantiscono manutenzione sui sentieri;
  • Amministrazioni pubbliche, escluse le scuole di ogni ordine e grado, che siano titolari di funzioni in materia di forestazione e/o manutenzione di percorsi escursionistici.

Tali soggetti devono, inoltre:

  • perseguire scopi di utilità sociale o di promozione dello sviluppo economico; 
  • essere statutariamente autonomi, o nel caso di sezione locale attiva di ente articolato territorialmente deve essere dotata di adeguata autonomia operativa;
  • non avere, per Statuto, finalità di lucro;
  • essere iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore oppure essere costituiti con atto pubblico.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva (2025-2026): 400.000 Euro

È richiesta una quota di cofinanziamento di almeno il 10% del costo totale del progetto. Per le amministrazioni pubbliche almeno il 30%.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.