Scadenza: 4 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Dotazione Complessiva
€ 800.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

L’obiettivo generale del bando è il sostegno sia a specifici progetti sia all’attività ordinaria di soggetti che operano nell’ambito dello sport di base, in particolare rivolto ai giovani, e delle attività ricreative, al fine di promuovere la pratica dello sport e la socializzazione di minori, giovani e anziani.

Il bando intende, infatti, sostenere iniziative capaci di rafforzare i legami sociali e il senso di comunità, nonché di favorire relazioni intergenerazionali e interculturali, attraverso la realizzazione di attività sportive e ricreative praticate in modo diffuso e accessibile. 

Interventi ammissibili

La Fondazione intende promuovere due specifiche linee di intervento.

Linea di intervento A

La prima linea di intervento riguarda il sostegno a progetti e attività che operino nell’ambito dello sport di base, in particolare rivolto ai giovani, e delle attività ricreative. Saranno sostenuti progetti/attività con particolare riguardo alle seguenti tipologie:

  • Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico attraverso stili di vita sani e attivi, rivolti in particolar modo a minori, giovani e anziani residenti in contesti territoriali e familiari disagiati;
  • Acquisto di ausili specifici e attrezzature sportive per lo svolgimento dell’attività sportiva da parte di persone con disabilità;
  • Organizzazione di tornei, esibizioni ed eventi volti alla sensibilizzazione alla pratica sportiva da parte di persone con disabilità, con particolare riguardo alla diffusione di esperienze di sport integrato;
  • Accrescimento delle competenze degli operatori sportivi che consentano di estendere le attività anche alle persone con disabilità;
  • Progetti volti a diffondere, attraverso lo sport, valori educativi e culturali (fratellanza sportiva, spirito di gruppo, inclusione sociale, valorizzazione delle differenze). 

Linea di intervento B – Doti sportive

Il bando prevede una seconda linea di intervento specificamente dedicata al sostegno di interventi volti a favorire la partecipazione ad attività sportive di componenti di famiglie in situazione di fragilità socio-economica, tramite la riduzione dei costi di iscrizione per i nuclei familiari a basso reddito.  

I contributi di questa linea sono finalizzati ad abbattere le quote di iscrizione e frequenza per la partecipazione alle attività sportive dilettantistiche giovanili della stagione sportiva 2025/2026 di bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni appartenenti a famiglie a basso reddito e segnalati da agenzie sociali operanti nel territorio della provincia di Lucca. 

I progetti della Linea B devono avere una durata continuativa di minimo 6 e massimo 12 mesi.

Per entrambe le linee di intervento, sarà riservato un titolo di preferenza per le azioni volte a promuovere il volontariato, con un particolare focus sul volontariato giovanile.

Chi può partecipare

La partecipazione al bando è riservata a: 

  • Enti del Terzo Settore
  • altre Associazioni e Fondazioni che abbiano tra i propri scopi statutari la promozione dello sport di base, in particolare rivolto ai giovani, e delle attività ricreative; 
  • Enti pubblici, incluse le scuole di ogni ordine; 
  • Enti religiosi.

Le richieste di contributo relative alla Linea B, inoltre, devono essere presentate da partnership costituite da almeno 2 soggetti, e in particolare da:

  • almeno un Ente del Terzo Settore (o altre associazioni, fondazioni ed enti religiosi) che agisca con comprovata esperienza nel settore della fragilità sociale oggetto dell’iniziativa (con il ruolo di capofila);
  • almeno un’associazione o un’Associazione Sportiva Dilettantistica (con il ruolo di partner) che abbia tra i propri scopi statutari la promozione dello sport di base, in particolare rivolto ai giovani. 

Entità del contributo

Lo stanziamento a disposizione ammonta a 800.000 Euro.

Per la Linea A:

  • la quota di cofinanziamento deve essere almeno il 30% del totale delle uscite del bilancio di previsione (nel caso di sostegno all'attività ordinaria dell'ente) o del costo totale del progetto (nel caso di contributi per progetti generici);
  • il contributo richiesto non può essere superiore a 50.000 euro

Relativamente alla Linea B, sono ammessi progetti che abbiano un costo di iscrizione e frequenza compreso tra 100 e 600 euro. La riduzione della quota di iscrizione o frequenza da applicare ai bambini/ragazzi è fissata al 60% dell’importo, fino ad un tetto massimo di beneficio erogabile di 360 euro. 

In generale, per la Linea B la quota di cofinanziamento deve essere almeno il 30% del costo totale del progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Importante! Per completare la procedura di invio di una richiesta di contributo è necessario stampare e far sottoscrivere al rappresentante legale dell’ente il file riepilogativo ‘Modulo di richiesta’ ricevuto all’indirizzo email di login, scansionarlo e caricarlo nell’apposita sezione del portale ROL entro e non oltre il 9 aprile 2025

Ricorda! Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta nei bandi sociali (Welfare e comunità e Sport e socializzazione). Costituisce eccezione a tale regola, la presentazione di una richiesta di contributo sulla linea di intervento B del bando Sport e socializzazione. In tal caso, il soggetto richiedente può anche presentare una richiesta sugli altri bandi sociali o sulla linea di intervento A di tale bando. 

Per la compilazione della sezione Budget fare riferimento alla tabella ‘Tipologie voci di spesa’ riportata al paragrafo 8.1 della Guida alla rendicontazione e altri adempimenti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.