Scadenza: 15 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cariparma

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Al fine di arricchire sempre più le risorse a disposizione della collettività nella provincia di Parma, il bando si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio del territorio. In particolare, il bando mira a:

  • promuovere la riqualificazione e il riuso del patrimonio sottoutilizzato anche attraverso collaborazioni e partenariati tra diversi attori, favorendo l'innovazione sociale e l'imprenditoria sociale;
  • utilizzare risorse disponibili sul territorio per generare impatti positivi sulla comunità e creare nuove opportunità di lavoro e integrazione;
  • restituire alla comunità componenti del patrimonio locale per creare nuove opportunità di socializzazione e sviluppo;
  • valorizzare e riscoprire le potenzialità del patrimonio di Parma e provincia allo scopo di sviluppare la coesione della comunità. 

Interventi ammissibili

Il bando finanzia progetti di valorizzazione del patrimonio territoriale che siano direttamente correlati alla generazione di valore per la comunità e che siano in grado di attivare, ri-attivare o potenziare presidi di prossimità, attraverso un’offerta di servizi di fruizione collettiva dei luoghi che coinvolga le comunità nella progettazione e nella gestione degli spazi riqualificati; in particolare: 

  • progetti di riuso o riqualificazione di patrimonio sottoutilizzato (immobili e spazi aperti) e restituzione alle comunità locali per progetti di innovazione sociale;
  • progetti che prevedano l'utilizzo di patrimonio territoriale già disponibile (anche senza necessità di riqualificazione) per creare opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati, integrazione, coinvolgimento attivo della cittadinanza, sviluppo del volontariato ecc.;
  • progetti di valorizzazione e riscoperta del patrimonio sottoutilizzato (immobili e spazi aperti) tramite il coinvolgimento attivo delle comunità locali nella gestione e nella manutenzione; 

I progetti devono prevedere:

  • azioni generino impatto positivo sulla comunità, quali a titolo non esaustivo: progetti di inclusione lavorativa, progetti di integrazione sociale, progetti che prevedano il coinvolgimento delle scuole nella valorizzazione delle risorse ecc.;
  • l’ingaggio delle comunità (famiglie, studenti, volontari, cittadini attivi ecc.) nelle decisioni riguardanti i luoghi, nella scelta delle nuove funzioni o servizi, nonché nella gestione e nel monitoraggio delle azioni progettuali;
  • un chiaro orientamento a logiche di medio/lungo periodo

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando esclusivamente partnership costituite da almeno due soggetti, il cui soggetto responsabile (ente richiedente) deve essere tra quelli indicati al punto 3. del “Regolamento dell’attività erogativa”, ossia:

  • enti ed istituzioni pubbliche purché non costituiti in forma di impresa;
  • enti religiosi riconosciuti dallo Stato Italiano;
  • imprese ed enti strumentali della Fondazione, costituiti ai sensi dell’art.1, comma 1, lett. h) del D.Lgs.n.153/1999 e ss mm ii;
  • cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
  • Cooperative Sociali  iscritte all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali, e Imprese Sociali di cui al D.Lgs. n.112/2017 e ss mm ii;
  • Enti del Terzo Settore regolarmente iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
  • soggetti privati senza scopo di lucro con o senza personalità giuridica; in tale ultimo caso gli stessi dovranno essere formalmente costituiti con atto pubblico o con scrittura privata registrata o autenticata.

Nel caso di progetti che prevedano anche interventi di ristrutturazione o restauro di beni immobili è necessario che l’ente richiedente ne detenga l’intera proprietà.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.000.000 Euro.

Per la Fase 1, il contributo massimo assegnabile è di 10.000 Euro, finalizzato esclusivamente alla copertura dei costi di accompagnamento da parte dell’Advisor.

Per la Fase 2, il contributo minimo assegnabile è di 100.000 Euro e il contributo massimo assegnabile è pari a 500.000 Euro di cui non oltre il 60% (fino ad un importo massimo di 300.000 Euro) per coprire i costi di riqualificazione dell’immobile o degli spazi aperti (compresi i costi di acquisto degli arredi e delle attrezzature). Almeno il 40% del contributo richiesto deve essere invece relativo ai costi per lo sviluppo del modello di fruizione dello spazio rigenerato e alla sua animazione (comunity building). 

Nella Fase 2 le richieste devono prevedere una quota di cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto. 

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il bando si articola in due Fasi:

  • Fase 1: presentazione di un’idea progettuale attraverso la compilazione dell’apposita modulistica online, accessibile dal sito internet della Fondazione (dal 1° dicembre 2024 al 31 gennaio 2025);
  • Fase 2: presentazione del progetto, elaborato con l’ausilio dell’Advisor, attraverso la compilazione dell’apposita modulistica online, accessibile dal sito internet della Fondazione. La Fase 2 sarà aperta dal 1° maggio 2025 al 15 settembre 2025.

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. pag. 6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 6-7 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.