Scadenza: 16 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Dotazione Complessiva
€ 1.000.000
Finanziamento Massimo
€25.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando ha l’obiettivo di arricchire l’esperienza formativa di bambini e ragazzi attraverso l’attivazione e l’ampliamento di servizi di supporto formativo e iniziative ludico-ricreative, da svolgersi in orario diverso da quello scolastico.

Interventi ammissibili

I progetti possono includere una o entrambe le seguenti attività:

  • Supporto formativo per migliorare il metodo di studio e colmare lacune didattiche, in collaborazione obbligatoria con le scuole locali e, se possibile, con il coinvolgimento di docenti e spazi scolastici;
  • Attività ludico-ricreative per promuovere socializzazione, inclusione e creatività, da realizzare in collaborazione con associazioni del territorio. A titolo di esempio potrebbero essere sostenute le seguenti iniziative:
    • attività motorie/sportive;
    • corsi di potenziamento della lingua italiana e delle lingue straniere;
    • corsi di potenziamento delle discipline scientifiche e delle discipline STEM;
    • laboratori artistici, musicali e teatrali;
    • animazione territoriale (es. educative di strada).

Attenzione! Ogni progetto dovrà:

  • garantire l’iscrizione gratuita per i soggetti svantaggiati,
  • svolgersi fuori dall’orario scolastico,
  • durare al massimo un anno scolastico con inizio da ottobre 2025,
  • utilizzare spazi adeguati (preferibilmente comunali o scolastici),
  • prevedere personale qualificato con esperienza nelle attività formative e ricreative.

I progetti devono coinvolgere bambini e ragazzi delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado (classi I e II), dando priorità a coloro che si trovano in una condizione di vulnerabilità (sociale, economica, culturale).

Chi può partecipare

La partecipazione al bando è riservata ai Comuni delle province di Padova e Rovigo.

Per la realizzazione di attività di supporto formativo e iniziative ludico-ricreative, ogni Comune potrà presentare una richiesta di contributo individuando un soggetto attuatore, con consolidata esperienza nel settore da almeno tre anni, tra i seguenti:

  • un Ente del Terzo Settore;
  • un ente privato senza scopo di lucro dotato di personalità giuridica;
  • una società o associazione sportiva dilettantistica iscritta nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro

Contributo massimo: 25.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.