Scadenza: 17 maggio 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cariplo

Dotazione Complessiva
€ 2.500.000
Finanziamento Massimo
€200.000
Finanziamento Minimo
€100.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La salute, l'istruzione, il reddito, la provenienza geografica, la sicurezza personale, l’accesso al mondo del lavoro e la capacità di partecipare al processo decisionale sono solo alcuni esempi delle possibili dimensioni di disuguaglianza che oggigiorno tendono sempre più a verificarsi secondo una logica additiva e complessa.

Fra le principali sfide che attendono il nostro Paese rientra lo sviluppo di una società più equa ed accessibile, capace di riconoscere a tutti gli individui piena dignità in termini di cittadinanza così che, tutti i cittadini, possano contribuire attivamente allo sviluppo civile, sociale e culturale dei territori e delle comunità.

Attraverso il bando la Fondazione si prefigge di sostenere studi multidisciplinari che contribuiscano a:  

  • comprendere e mappare la natura, la diffusione e la rilevanza delle diverse dimensioni di disuguaglianza;
  • definire i principali problemi connessi alle disuguaglianze; 
  • stimolare la riflessione su come le diverse forme di disuguaglianze si colleghino ai cambiamenti strutturali che caratterizzano le nostre società;
  • favorire lo sviluppo di agende condivise volte a costruire società più inclusive.

Interventi ammissibili

Per essere considerati ammissibili alla valutazione i progetti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti

  • rispettare le priorità di ricerca identificate dal bando;
  • coinvolgere, formare e valorizzare giovani ricercatori;
  • promuovere la parità di genere nelle carriere dei ricercatori;
  • prevedere l’inclusione dei policy maker fra i target delle attività di comunicazione della ricerca e la realizzazione di almeno un articolo di divulgazione scientifica relativo ai risultati del progetto.

I progetti dovranno necessariamente combinare lo studio di due o più dimensioni di disuguaglianza proponendo una visione multidimensionale dei fenomeni analizzati.  

Le progettualità dovranno esplicitare chiaramente i contesti di riferimento, approfondendo anche aspetti di disuguaglianza territoriale (città e aree rurali, grandi metropoli, piccoli centri e aree interne) al fine di comprendere le dinamiche con le quali le diverse dimensioni di disuguaglianza emergono, sussistono e si combinano.

Si richiede, inoltre, che i progetti rappresentino un’opportunità formativa e di crescita professionale per i giovani ricercatori coinvolti e adottino meccanismi tesi a promuovere la parità di genere nelle carriere dei ricercatori.

L’originalità delle proposte, l’adeguatezza degli approcci metodologici in relazione agli obiettivi e l’approccio multidisciplinare saranno elementi valutati positivamente ai fini della selezione.

Il progetto dovrà essere realizzato presso una struttura operativa situata sul territorio di riferimento della Fondazione, mentre le azioni riferite ad eventuali partner potranno essere realizzate anche presso altre strutture.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda Enti pubblici o privati non profit che svolgono attività di ricerca scientifica.

Potranno partecipare al bando anche organizzazioni del terzo settore con il ruolo di partner o capofila.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 Euro

Contributo massimo: 200.000 Euro

Contributo minimo: 100.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pag. 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 6-7 del bando).

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato. I contatti per l'Area Ricerca Scientifica sono disponibili sul sito della Fondazione al seguente link.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.