Scadenza: 16 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia

Dotazione Complessiva
€ 395.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando è orientato a promuovere la trasformazione della realtà dei territori, attraverso percorsi di ricerca attinenti a temi rilevanti per le comunità della piana, della Valdinievole e della montagna, nell’ottica di rafforzarne la coesione sociale e lo sviluppo economico.

La Fondazione, grazie anche al supporto di Intesa Sanpaolo, intende sostenere progettualità che presentino un’effettiva possibilità di trasferimento e di applicazione, con potenziale creazione di impatti positivi, durevoli e misurabili.

Interventi ammissibili

Il bando sostiene le seguenti tipologie di progetti:

  • AZIONE A – RICERCA SCIENTIFICA: progetti di ricerca scientifica della durata di 12 o 24 mesi, aventi una ricaduta sul territorio della provincia di Pistoia, riferibili a uno o più settori ERC (Scienze sociali ed umanistiche, Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche, Scienze della Vita e rispettivi sottosettori meglio specificati nell’allegato 1 del bando).
  • AZIONE B – INNOVAZIONE AZIENDALE: progetti di ricerca applicata e/o innovazione aziendale della durata di 12 o 24 mesi, che producano positive ricadute sulle locali filiere produttive e sullo sviluppo del territorio della provincia di Pistoia.
    • Per ricerca applicata si intende la ricerca pianificata o l’indagine critica miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o per apportare un miglioramento dei prodotti.
    • Per innovazione aziendale si intende la realizzazione di un nuovo metodo organizzativo nelle pratiche aziendali di un’impresa, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne dell’impresa.

I progetti devono presentare una ricaduta potenziale sul territorio della Provincia di Pistoia e si devono inserire all’interno di una o più delle seguenti tematiche prioritarie:

  • Salute e aree interne
  • Comunità energetiche e sviluppo territoriale
  • Sviluppo locale, turismo e governance dei processi
  • Valorizzazione dei beni artistici e culturali
  • Verde e innovazione
  • Politiche sull’abitare

Chi può partecipare

Per l’Azione A, possono presentare domanda Enti individuati dall’art.22, comma 1, della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 (enti di ricerca) presenti su tutto il territorio nazionale. Il progetto può essere realizzato in collaborazione con qualsiasi altro ente che dovrà mantenere la propria sede nella provincia di Pistoia per almeno 5 anni dalla data del bando.

Per l’Azione B, possono presentare domanda Enti individuati dall’art. 22 comma 1, della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 (enti di ricerca) presenti su tutto il territorio nazionale congiuntamente con imprese, consorzi o associazioni temporanee di imprese aventi sede e/o operanti sul territorio della provincia di Pistoia. Il destinatario del contributo della Fondazione viene individuato imprescindibilmente nell’ente di ricerca.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 395.000 Euro

Contributi erogabili:

  • Azione A: il contributo massimo richiedibile per ogni progetto è pari a 30.000 Euro all’anno e comunque non oltre l’80% del costo complessivo del progetto. Il contributo richiesto andrà finalizzato per almeno il 70% a copertura di costi per borse di ricerca, assegni di ricerca, contratti di ricerca o altre forme di collaborazione alla ricerca;
  • Azione B: il contributo massimo richiedibile è di 25.000 Euro all’anno per la copertura totale o parziale di costi per borse di ricerca, assegni di ricerca o contratti di ricerca o altre forme di collaborazione alla ricerca

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! I progetti devono rispettare necessariamente gli impegni e obblighi relativi ai soggetti proponenti di cui a pagg. 4-5 del bando. Verifica, pertanto, che la tua proposta aderisca a tali vincoli prima di presentare domanda.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pag. 6 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.