Fondazione Cassa di Risparmio La Spezia
La Fondazione con il bando intende sostenere iniziative e/o eventi culturali di rete, significativi per il territorio e improntati sulla sostenibilità anche dal punto di vista ambientale, che promuovano in particolare il coinvolgimento attivo di giovani e di fasce più fragili della popolazione nella produzione e nella fruizione della cultura, ampliandone l’offerta, nell’ottica di una società plurale e inclusiva.
I progetti dovranno riguardare eventi e/o iniziative culturali in rete che promuovano una pluralità di linguaggi artistici e di pubblici, nell’ottica di valorizzare l’identità e lo sviluppo culturale e inclusivo del territorio, come previsto negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e prevedere almeno uno o più dei seguenti ambiti, che dovranno essere debitamente descritti:
A pena di inammissibilità, i progetti dovranno avere una ricaduta in almeno uno dei territori di competenza della Fondazione: Provincia della Spezia e/o Comuni di Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri.
Ciascun Soggetto Responsabile può presentare una sola richiesta attraverso il bando.
A pena di inammissibilità, i progetti dovranno realizzarsi e concludersi nel periodo maggio – dicembre 2025.
Possono presentare richieste di contributo attraverso il bando Enti pubblici, Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, Enti privati senza scopo di lucro aventi sede legale e/o operativa nel territorio di riferimento della Fondazione.
A pena di inammissibilità, il partenariato minimo deve essere composto, oltre che dal Soggetto Responsabile, da almeno un altro soggetto appartenente a una delle tre categorie previste per il Soggetto Responsabile, esclusivamente in qualità di Soggetto Sostenitore e pertanto non percettore di risorse in forme dirette e indirette.
Oltre al partenariato obbligatorio, possono partecipare in qualità di Soggetti Partner, altri soggetti, sia profit sia non-profit, esclusivamente non percettori di risorse in forme dirette e indirette, in grado di contribuire con ulteriori risorse economiche, materiali e/o umane, alla realizzazione delle attività previste dal progetto.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 200.000 Euro.
Il contributo richiesto alla Fondazione non deve essere superiore a 10.000 Euro.
Il bando prevede un cofinanziamento obbligatorio minimo pari al 30% del costo totale di progetto e deve essere composto da risorse umane e/o materiali e/o finanziarie in grado di essere rendicontate secondo le regole previste dal Manuale di rendicontazione e messe a disposizione dal Soggetto Responsabile e/o dai Soggetti Partner.
Pagina web per formulari e documenti
Documento Programmatico Previsionale 2025
Documento Programmatico Pluriennale 2023-2025
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
A pena di inammissibilità, ciascun Soggetto Responsabile potrà presentare una sola richiesta, optando per il bando tematico n. 2/2025 “Cultura plurale, sostenibile e inclusiva” o per il bando n. 3/2025 “Pillole di cultura”.
L’accreditamento e/o l’eventuale aggiornamento dell’anagrafica del Soggetto Responsabile nel portale ROL dovrà avvenire, qualora non già effettuato, entro e non oltre le ore 24.00 del 27 marzo 2025.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 5. Pag. 6 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.