Scadenza: 15 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cariverona

Dotazione Complessiva
€ 4.000.000
Finanziamento Massimo
€400.000
Finanziamento Minimo
€200.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando Lavoro e Inclusione mira a sostenere ecosistemi territoriali di innovazione sociale per promuovere occupabilità e inclusione lavorativa di persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro. La Fondazione intende:

  • Sperimentare e sistematizzare modelli innovativi per favorire l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, sia con capacità occupazionali sia con svantaggi multidimensionali.
  • Sostenere iniziative multistakeholder di welfare di prossimità, coinvolgendo enti pubblici, terzo settore, imprese e cittadini per creare percorsi inclusivi, attivare le risorse dei beneficiari e rafforzare le reti locali

Interventi ammissibili

Le partnership dovranno:

  1. Favorire modelli di intervento per l’occupabilità e l’inserimento lavorativo attraverso progettazioni partecipate e integrate
  2. Prevedere la sperimentazione di elementi di innovazione di contenuto o di processo, rispetto alle pratiche già presenti nei territori, introducendo nuovi strumenti formativi, anche coadiuvati da nuove tecnologie
  3. Sostenere la creazione di un welfare generativo di prossimità capace di valorizzare le risorse locali, rafforzare i legami comunitari e attivare reti territoriali in grado di rispondere ai bisogni delle persone
  4. Sviluppare azioni di sistema, capaci di attivare leve strutturali per migliorare l’efficacia e la sostenibilità degli interventi nel medio-lungo periodo

Il piano operativo dovrà prevedere obbligatoriamente le seguenti attività progettuali:

  • Governance territoriale partecipativa
  • Servizi e percorsi di orientamento, formazione e accompagnamento all’inclusione lavorativa
  • Coinvolgimento, informazione e sensibilizzazione della rete di imprese
  • Sviluppo delle competenze degli attori dell’ecosistema territoriale
  • Supervisione valutativa del complessivo progetto candidato (da affidare ad  un ente/soggetto esterno alla rete di partner)

Gli interventi potranno essere destinati sia a soggetti in condizione di svantaggio, ma vicini al mondo del lavoro ovvero, persone disoccupate, inoccupate o sottoccupate con un rischio concreto di esclusione, ma con competenze o esperienza lavorativa che consente di riattivarsi con un sostegno mirato e di breve-medio periodo, sia a persone più lontane dal mondo del lavoro che si trovano in condizione di svantaggio multidimensionale (economico, sociale, sanitario, abitativo, ecc.) che richiedono percorsi integrati e intensivi.

Le attività di progetto dovranno essere realizzate nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova.

Le proposte progettuali devono prevedere l’avvio operativo delle attività entro il mese di maggio 2026 e concludersi non oltre giugno 2028.

Chi può partecipare

Saranno prese in considerazione esclusivamente proposte progettuali presentate da partnership complementari e funzionali al progetto composte da:

  • Enti senza scopo di lucro
  • Enti pubblici
  • Enti di formazione e istituzioni educative
  • Servizi per l’Impiego e per il Lavoro
  • Soggetti profit e realtà appartenenti al settore produttivo radicate nel territorio

Il capofila deve essere un ente pubblico e/o soggetto non profit con sede legale e/o operativa nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova e con comprovata esperienza nella gestione di reti complesse e nel coordinamento di progetti finalizzati all’inserimento lavorativo.

Potranno essere coinvolte anche altri attori strategici che possono fornire supporto tecnico, dialogo sociale e attivatori territoriali, competenze specifiche e/o garantire la sostenibilità nel medio-lungo periodo.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 4.000.000 Euro

Contributo massimo: 400.000 Euro

Contributo minimo: 200.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 5.3 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8.1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? La Fondazione è a disposizione per una consulenza in merito al bando. Per contattare la Fondazione è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.