Fondazione Cariverona
Il bando Olimpiadi 2026 si colloca in maniera trasversale ai 3 Obiettivi Strategici della Fondazione e intende valorizzare il grande evento delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 sostenendo programmi capaci di attivare iniziative culturali/educative/ sportive che valorizzino il patrimonio locale e promuovano al contempo i valori della Carta Olimpica: rispetto; lealtà; solidarietà, inclusione sociale e lotta alle discriminazioni; promozione della pace e del dialogo interculturale; coraggio, tenacia e spirito di fair play.
Attraverso il sostegno a progetti, la Fondazione si propone di stimolare la partecipazione delle comunità locali, rafforzare il senso di appartenenza territoriale e diffondere un’eredità culturale duratura ispirata ai valori olimpici.
Potranno essere sviluppate iniziative che:
Le proposte dovranno generare sinergie capaci di lasciare un’eredità culturale duratura per le generazioni future.
Le proposte progettuali devono avere una durata non superiore ai 15 mesi e dovranno essere realizzate nello spazio temporale tra il 1° aprile 2025 e il 30 giugno 2026.
Saranno prese in considerazione esclusivamente proposte progettuali presentate da partnership ampie, complementari e funzionali al progetto. Le alleanze potranno essere formate da soggetti delle seguenti tipologie con comprovata esperienza in iniziative culturali, educative o sportive che operino in una delle due province di riferimento:
Saranno sostenuti fino a un massimo di 3 progetti per ciascuno dei territori direttamente coinvolti nei Giochi Olimpici e Paralimpici, ovvero Verona e Belluno. Al fine di assicurare tempi di risposta rapidi, saranno ammesse a candidatura fino a 6 domande per ciascuna delle province coinvolte.
Il bando ha una dotazione economica complessiva di 600.000 Euro suddivisa in modo uguale tra i due territori (Verona e Belluno).
Contributo massimo: 300.000 Euro
Contributo minimo: 100.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La presentazione delle domande deve avvenire dal 3 febbraio 2025, ore 9.00, al 28 Febbraio 2025, ore 13.00, salvo chiusura anticipata al raggiungimento del limite massimo di sei domande per provincia.
Attenzione! È prevista una procedura valutativa a sportello. Tale modalità di selezione tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande e l’erogazione dell’incentivo avverrà fino ad esaurimento delle risorse comunque disponibili. Generalmente, nei bandi a sportello, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Si consiglia, dunque, di presentare quanto prima la propria richiesta per avere maggiori chances di accedere ai contributi e di rimanere aggiornati tramite la pagina dedicata all’avviso e/o di inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi ai contatti indicati più sotto.
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 7.3 e 7.4 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9.1 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.