Scadenza: 19 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cariverona

Dotazione Complessiva
€ 2.800.000
Finanziamento Massimo
€250.000
Finanziamento Minimo
€150.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando sostiene iniziative territoriali strutturate e di filiera, agite da reti multi-attoriali, intenzionate a promuovere il protagonismo giovanile attraverso lo sviluppo di competenze trasversali sia nella dimensione scolastica che nella dimensione extra-scolastica.

Interventi ammissibili

I progetti dovranno:

  • sostenere le giovani generazioni tra i 14 e i 20 anni delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova nei processi di sviluppo del pensiero critico, di acquisizione delle competenze trasversali per essere protagonisti delle proprie scelte e realizzare il proprio “progetto di vita” sia in ambito formativo che professionale e personale;
  • favorire la costruzione e/o il consolidamento di Comunità Educanti efficaci e sostenibili nel tempo, in grado di offrire risposte organiche, integrate, e multidimensionali ai bisogni educativi di orientamento e di sviluppo delle giovani generazioni.

Saranno accolte iniziative con le seguenti caratteristiche:

  • Innovazione e sperimentazione progettuale: approcci formativi nuovi ed originali, l’utilizzo di strumenti operativi e strategie comunicative efficaci e creative, la capacità di proporre soluzioni nuove e contestualizzate
  • Approccio sistemico e lavoro di rete: dinamiche collaborative e di rete tra soggetti che operano a diverso titolo con e per i giovani e il coinvolgimento attivo della Comunità Educante
  • Coinvolgimento attivo e protagonismo giovanile: coinvolgimento attivo dei giovani in tutto il percorso progettuale

Potranno essere avviate e sperimentate anche pratiche di supporto psicologico, mentoring o coaching, quali strumenti utili ad accompagnare ragazzi e ragazze nel loro percorso di crescita.

Le proposte progettuali devono avere una durata non superiore ai 24 mesi.

Chi può partecipare

Saranno prese in considerazione esclusivamente proposte progettuali presentate da partnership complementari e funzionali al progetto. Le alleanze potranno essere formate da:

  • enti senza scopo di lucro che operano nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova e con esperienza nell’ambito di interesse del bando;
  • realtà educative (comprese scuole, università, enti di formazione professionale, istituzioni pubbliche e private che operano nel campo dell'educazione e della formazione);
  • enti pubblici territoriali interessati a sostenere e/o promuovere proposte progettuali generative ed innovative;
  • realtà appartenenti al sistema produttivo radicate nel territorio, interessate a sperimentarsi in approcci comunitari e a sostenere le giovani generazioni nella costruzione di un percorso di vita e nel protagonismo. Il loro contributo al progetto potrà sostanziarsi unicamente come apporto finanziario o/e operativo.

Ogni ente potrà partecipare, pena l’esclusione di tutti i progetti:

  • a una sola progettualità in qualità di capofila;
  • a un massimo di due progettualità in qualità di partner operativo percettore

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.800.000 Euro

Il contributo richiedibile alla Fondazione dovrà essere compreso tra 150.000 Euro e 250.000 Euro.

Intensità dell’aiuto: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 5.3 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

  • Consulenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 ai seguenti numeri: 045/8057-357 - 347 – 305
  • E-mail: consulenza.bandi@fondazionecariverona.org (specificando nell’oggetto il nome del Bando)
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.