Scadenza: 20 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cariverona

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando mira a contrastare la povertà educativa minorile, attraverso il sostegno a progetti che favoriscano l’inclusione sociale e la creazione di contesti relazionali positivi mediante lo sport e/o la cultura, contribuendo a sviluppare a pieno la personalità dei giovani e a rafforzarne le competenze.

Interventi ammissibili

Le candidature devono affrontare due sfide principali:

  1. Sfida prioritaria: rimuovere barriere economiche e sociali che limitano l’accesso dei giovani a opportunità educative, sportive e culturali, valorizzando sport e cultura come strumenti di crescita personale e comunitaria;
  2. Sfida secondaria: potenziare il ruolo degli educatori/tutor, trasformandoli in figure chiave per rendere le attività ludiche, sportive e culturali occasioni di apprendimento e relazioni positive. Questa seconda sfida è necessaria alla proposta ma strumentale alla prima sfida, anche in termini di budget.

I progetti devono, inoltre:

  • Integrare innovazioni nei metodi di intervento e nel coinvolgimento dei beneficiari
  • Sviluppare un approccio comunitario per costruire un ecosistema territoriale di sostegno ai giovani

Gli interventi dovranno essere destinati a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 18 anni delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova, con particolare attenzione a chi vive in contesti di vulnerabilità sociale, economica e culturale.

Le proposte progettuali devono avere una durata non superiore ai 24 mesi.

Chi può partecipare

Saranno prese in considerazione esclusivamente proposte progettuali presentate da enti pubblici e/o soggetti no profit con sede legale e/o operativa nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova ed esperienza nell’ambito di azione del bando, che risultino ammissibili secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Istituzionali (art. 8). Nello specifico, possono presentare domanda:

  1. soggetti pubblici, enti del terzo settore e imprese strumentali della Fondazione;
  2. cooperative sociali;
  3. imprese sociali;
  4. cooperative che operano nei settori dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
  5. enti religiosi civilmente riconosciuti;
  6. altri soggetti privati senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono finalità di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione.

Il bando non richiede necessariamente un partenariato formale e collaborazioni con altri enti, istituzioni o realtà locali, tuttavia, la capacità di costruire connessioni significative con il contesto di riferimento rappresenta un valore aggiunto per il progetto e contribuisce alla sua sostenibilità.

Ogni ente potrà partecipare, pena l’esclusione di tutti i progetti, ad una sola progettualità in qualità di capofila o partner percettore.

Attenzione! I soggetti privati di cui al primo punto dell'elenco devono essere iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), mentre per i soggetti privati di cui al punto 6 è necessario che gli stessi siano organizzati e formalmente costituiti, per atto pubblico, per scrittura privata autenticata o per scrittura privata registrata. 

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.000.000 Euro

Contributo massimo: 50.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Dedicati con cura alla stesura dell’Analisi di contesto e dimostra che il tuo progetto intende sopperire ad un fabbisogno reale. A tal fine, assicurati che questa sezione sia corredata di dati e studi ufficiali.

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 5.3 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.