Fondazione Carivit
La Fondazione Carivit, per il perseguimento dei propri fini istituzionali, ha stabilito di finanziare per l’esercizio 2025 interventi di natura culturale e formativa da svolgersi sul territorio della provincia di Viterbo. Nello specifico, il bando riguarda il settore di intervento "Educazione, Istruzione e Formazione".
La Fondazione sosterrà iniziative di carattere non commerciale ideate e realizzate da terzi sul territorio di riferimento della Fondazione e nell’ambito del settore Educazione, Istruzione e Formazione, riservando, in linea di massima, ampio spazio nella definizione dei contenuti dei progetti e delle relative modalità attuative da parte dei proponenti.
Saranno privilegiati progetti presentati dalle scuole del territorio provinciale e indirizzati a sostenere interventi didattici innovativi volti a incentivare l’ammodernamento delle dotazioni didattiche disponibili e dei percorsi formativi.
Possono proporre iniziative:
Ai fini della formalizzazione delle iniziative o dei progetti di intervento, è necessario che i soggetti privati di cui al punto 1 siano iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore, mentre per i soggetti privati di cui al punto 5 è necessario che gli stessi siano organizzati e formalmente costituiti, per atto pubblico o registrato o per scrittura privata autenticata.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 50.000 Euro.
L’ammontare del contributo, a seguito della valutazione e della attribuzione dei relativi punteggi, verrà determinato come segue:
Il finanziamento richiesto non potrà superare il 40% dell’importo previsto per la realizzazione dell’iniziativa medesima.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! La Fondazione informa che per ogni progetto dovrà essere indicato uno ed uno soltanto dei settori per il quale viene presentata la richiesta (o Educazione, Istruzione e Formazione o Arte, Attività e Beni Culturali), pena l’inammissibilità della richiesta stessa. Non è possibile, dunque, per lo stesso richiedente fare domanda per entrambi i settori di intervento.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 6 del bando).
Si informa che, a parità di punteggio, l’assegnazione dei contributi avverrà in relazione all’ordine di arrivo delle domande. Si consiglia, pertanto, di non aspettare fino all'ultimo momento per presentare la tua domanda, così da avere maggiori chances di accedere ai contributi e non rischiare eventuali imprevisti che potrebbero compromettere la tua candidatura.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.