Scadenza: 30 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Compagnia di San Paolo

Finanziamento Massimo
€20.000
Finanziamento Minimo
€7.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando rappresenta una delle attività previste dall’iniziativa Città dell’Educazione per bambine/i 0-6 a Savona. L’intervento Città dell’Educazione 0-6 anni a Savona è finalizzato a promuovere l’avvio di una “primavera” di opportunità per bambine, bambini e famiglie e ad alimentare le politiche e pratiche dei servizi per l’infanzia. Si intende quindi universalizzare le opportunità di educazione e cura per tutte/i le/i bambine/i 0-6, in modo che crescano bene e vivano fin da subito esperienze di cittadinanza, cioè, accolte/i da genitori, famiglie, comunità con tutte le capacità e le opportunità umane, educative, culturali, sanitarie attraverso un “sistema coordinato” di interventi e servizi capace di rafforzare l’accoglienza nei servizi rivolti alla prima infanzia (educativi, sanitari, culturali, sociali, …). Per tale ragione, l’iniziativa si fonda su una stretta collaborazione con la Fondazione De Mari CR Savona – che cofinanzia l’iniziativa e che ha partecipato attivamente alla sua ideazione e realizzazione, integrando le azioni già avviate dalla Fondazione nel settore educativo –, il Comune di Savona e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Savona.

Interventi ammissibili

Le proposte progettuali dovranno prevedere la realizzazione di attività da svolgersi in maniera strutturata (non una tantum né sporadica) per il periodo settembre 2025-luglio 2026 riconducibili a uno o più tra i seguenti ambiti:

  • educativo come, ad esempio, ludoteche con attività strutturate e/o non strutturate, attività di lettura;
  • culturale (ad esempio laboratori in musei, spazi e luoghi cittadini, aree verdi, fronte mare);
  • artistico (ad esempio laboratori artistici, musicali, teatrali, canto);
  • ricreativo (ad esempio piscina, yoga, altre attività motorie);
  • di cura (ad esempio psicomotricità, massaggio infantile, danza del cuore);
  • multiculturale (ad esempio corsi di lingue e culture straniere - in particolare lingue delle minoranze culturali maggiormente presenti in città),
  • naturalistico.

I progetti dovranno svolgersi nella città di Savona, in spazi di prossimità adattati ad accogliere bambini/bambine 0-6, formali (ad esempio biblioteca) e/o informali (anche all’aperto, come parchi, giardini, …), con modalità stanziali e/o itineranti, prioritariamente in spazi capaci di intercettare/avvicinare le famiglie e in particolare quelle ora escluse dalla fruizione di opportunità educative e di crescita (per condizioni di fragilità socioeconomica, isolamento sociale, …), anche in una prospettiva intergenerazionale; e dovranno avere una durata complessiva di massimo 11 mesi, prevedendo l’avvio dei lavori non oltre il mese di novembre 2025.

Ogni ente ammissibile può presentare una sola richiesta di contributo in qualità di capofila e partecipare come partner a una ulteriore proposta. In alternativa, potrà partecipare come partner ad un massimo di due candidature.

Chi può partecipare

Possono presentare proposte progettuali enti pubblici ed enti no profit quali:

  • cooperative sociali e/o loro consorzi;
  • imprese sociali;
  • associazioni di volontariato;
  • associazioni di promozione sociale;
  • enti culturali;
  • enti religiosi;
  • altri soggetti del Terzo Settore;
  • le società o associazioni sportive dilettantistiche regolarmente iscritte al registro del CONI, costituite ai sensi dell’art. 90 della legge 289/2002 s.m.i;
  • altri soggetti che perseguono finalità sociali e/o di inclusione sociale con esperienza (della durata di almeno 2 anni) in attività a valenza educativa, culturale, ricreativa, sociale, sanitaria… (coerentemente con l’oggetto delle attività proposte nel progetto) finalizzate alla promozione della crescita e del benessere di bambini/e nella fascia d’età 0-6 anni e delle loro famiglie.

Si auspica la partecipazione nella forma del partenariato composto da enti con competenze fra loro eterogenee e complementari in campo educativo, culturale, ricreativo, per il movimento e la vita all’aria aperta, artistico, di cura e promozione del benessere e della salute.

Entità del contributo

Il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione De Mari CR Savona a ciascun progetto coprirà fino al 90% dei costi, e sarà non inferiore a 7.000 Euro e non superiore a 20.000 Euro per proposta progettuale.

Alla copertura del restante 10% (co-finanziamento) potranno concorrere autofinanziamenti, contributi pubblici e/o privati, donazione di beni, prestazioni professionali pro bono a beneficio del capofila o degli enti partner, ad esclusione di contributi provenienti da altri bandi della Fondazione Compagnia di San Paolo, della Fondazione De Mari CR Savona, dell’Impresa sociale Con i Bambini.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. “Spese ammissibili”, pagg. 14-15 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. “Selezione dei progetti presentati e pubblicazione dei risultati del bando”, pag. 15 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta l’indirizzo e-mail: 

cittadelleducazione.savona@compagniadisanpaolo.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.