Scadenza: 20 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Compagnia di San Paolo

Finanziamento Massimo
€60.000
Finanziamento Minimo
€20.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando rappresenta una delle principali attività dell’iniziativa Savona Città dell’Educazione rivolte a bambine/i e adolescenti nella fascia d’età 6-19 e si fonda su un’alleanza strategica con i principali stakeholders della comunità educante comunale: la Fondazione De Mari CR Savona, il Comune di Savona, l’Ufficio scolastico territoriale di Savona, gli enti del terzo settore, le istituzioni e le famiglie. Il bando teso a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

  • potenziare l’offerta e la fruizione di opportunità educative nel tempo scolastico volte a stimolare competenze disciplinari, chiave-europee e socio-emotive di bambini e ragazzi;
  • potenziare l’offerta, l’accesso e la fruizione continua e regolare di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, in particolare quelli a rischio o in condizioni di vulnerabilità, ad un ricco ventaglio di proposte socio-educative e relazionali nel tempo extrascolastico;
  • favorire la presenza presso le scuole del territorio e l’accesso di studenti, docenti e famiglie a servizi a sostegno del benessere psicologico, emotivo e relazionale.

Interventi ammissibili

Gli ambiti di intervento sono:

  • Attività educative in orario scolastico, volte a sviluppare le competenze chiave europee e socio emotive di bambini/ e e ragazzi/e.
  • Attività socioeducative in orario extrascolastico rivolte direttamente ai bambine/i, ragazze/i e alle loro famiglie, con un’attenzione particolare a bambini/e e ragazzi/e a rischio o in condizioni di vulnerabilità.
  • Servizi di supporto al benessere psicologico degli studenti, dei docenti e delle famiglie.

Il bando, inoltre, si prefigge di incrementare – attraverso azioni formative adeguatamente progettate - le capacità dei soggetti impegnati in campo formativo, educativo, sportivo e culturale sul territorio cittadino di Savona di lavorare in rete fra di loro e con le istituzioni e i servizi pubblici della città.

Le proposte progettuali dovranno:

  • prevedere la realizzazione di attività da svolgersi in maniera strutturata (non una tantum né sporadica) per il periodo settembre 2025-giugno 2026 riconducibili ad uno o più ambiti del bando;
  • svolgersi principalmente nella città di Savona (è possibile prevedere azioni puntuali fuori dal territorio, ad es. uscite sul territorio, visite di istruzione, partecipazione ad eventi).

Ogni ente ammissibile può presentare una sola richiesta di contributo in qualità di capofila e partecipare come partner a due ulteriori proposte. In alternativa, potrà partecipare come partner ad un massimo di tre candidature.

Chi può partecipare

I progetti possono essere presentati da partenariati costituiti da soggetti che rientrino nelle seguenti categorie:

  • istituti scolastici statali o paritari del primo e del secondo ciclo o reti di scuole;
  • cooperative sociali e/o loro consorzi;
  • imprese sociali;
  • associazioni di volontariato;
  • associazioni di promozione sociale;
  • enti culturali;
  • enti religiosi;
  • altri soggetti del Terzo Settore;
  • le società o associazioni sportive dilettantistiche regolarmente iscritte al registro del CONI, costituite ai sensi dell’art. 90 della legge 289/2002 s.m.i;
  • altri soggetti che perseguono finalità sociali e/o di inclusione sociale.

Il capofila, alla data di pubblicazione del Bando, dovrà possedere i seguenti requisiti:

  • essere un ente del terzo settore con sede legale e/o operativa nella regione Liguria

oppure

  • un istituto scolastico del primo o secondo ciclo con sede legale e/o operativa nella città di Savona.

Il bando non prevede il vincolo dell’iscrizione al RUNTS né per il soggetto capofila, né per i soggetti partner.

È auspicato il coinvolgimento di altri “soggetti della rete”, che contribuiscano a diverso titolo alla realizzazione del progetto. I partenariati dovranno essere composti da almeno due enti del terzo settore, con sede legale e/o operativa nella regione Liguria, e da almeno due istituti scolastici statali o paritari del primo ciclo o del secondo ciclo, con sede legale e/o operativa nel comune di Savona.

Entità del contributo

Il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione De Mari CR Savona a ciascun progetto coprirà fino al 90% dei costi e sarà non inferiore a 20.000 Euro e non superiore a 60.000 Euro per proposta progettuale.

Alla copertura del restante 10% (co-finanziamento) potranno concorrere autofinanziamenti, contributi pubblici e/o privati, donazione di beni, prestazioni professionali pro bono a beneficio del capofila o degli enti partner, ad esclusione di contributi provenienti da altri bandi della Fondazione Compagnia di San Paolo, della Fondazione De Mari CR Savona e dell’Impresa sociale Con i Bambini.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. “Spese ammissibili”, pag. 17 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. “Selezione dei progetti presentati e pubblicazione dei risultati del bando”, pag. 19 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta l’indirizzo e-mail: cittadelleducazione.savona@compagniadisanpaolo.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.