Scadenza: 20 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Compagnia di San Paolo

Dotazione Complessiva
€ 1.200.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La nuova edizione del bando “Sportivi per Natura” intende sostenere progetti che incentivino la pratica dell’attività fisica e sportiva all’aperto, favorendo il contatto diretto delle persone con l’ambiente naturale e incoraggiando uno stile di vita sano e attivo. Il bando persegue l’obiettivo di promuovere iniziative che combinino attività fisica e sostenibilità ambientale, con un impatto positivo sul benessere della comunità e sulla tutela del capitale naturale. Gli obiettivi generali del Bando sono così articolati:

  • Promuovere il benessere psicofisico attraverso la pratica sportiva outdoor
  • Aumentare il coinvolgimento di accesso all’attività fisica e di nuovi partecipanti
  • Sostenere l’educazione ambientale e la consapevolezza ecologica
  • Favorire un approccio integrato alla salute secondo il modello “One Health” e di salute circolare
  • Rafforzare il ruolo delle comunità locali nella gestione del capitale naturale

Interventi ammissibili

Il bando “Sportivi per Natura” supporta iniziative che promuovano la pratica sportiva in contesti naturali, orientando i partecipanti ad una relazione responsabile con le risorse ambientali e incentivando uno stile di vita attivo e sano. Le proposte dovranno riguardare attività fisiche o sportive all’aperto, condotte in contesti naturali, e finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di promozione del benessere psico-fisico e di sensibilizzazione ambientale. I progetti ammessi devono:

  • Incrementare l’accesso e la partecipazione alla pratica sportiva all’aperto, valorizzando l’esperienza in natura come strumento di benessere e inclusione;
  • Sensibilizzare le comunità alla tutela ambientale, incentivando comportamenti sostenibili e rispettosi del capitale naturale;
  • Utilizzare metriche di valutazione per misurare l’impatto sul benessere delle persone e sull’ambiente, comprendendo indicatori quantitativi e qualitativi.

Le proposte progettuali devono essere destinate ai territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, coinvolgendo le comunità locali e valorizzando le specificità naturali delle diverse aree.

Le iniziative dovranno concludersi entro il 31 marzo 2027.

Per maggiori informazioni consultare pagina 6 e successive del bando.

Chi può partecipare

Possono partecipare gli Enti che operano in ambiti collegati alla promozione dell’attività fisica, alla tutela ambientale e all’educazione alla salute

I soggetti ammissibili sono:

  • Enti privati senza scopo di lucro: Organizzazioni quali associazioni, fondazioni, Enti del Terzo Settore, con sede legale o operativa nei territori di Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta, impegnate in attività di promozione sportiva, sensibilizzazione ambientale, o educazione alla salute.
  • Enti privati senza scopo di lucro: Organizzazioni quali associazioni, fondazioni, Enti del Terzo Settore, con sede legale o operativa nei territori di Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta, non impegnate in attività di promozione sportiva, sensibilizzazione ambientale, o educazione alla salute, possono partecipare solo in qualità di partner, non come soggetti capofila.
  • Enti pubblici: Possono partecipare al bando solo in qualità di partner in un progetto presentato in partenariato, non come soggetti capofila.

La presentazione del progetto può avvenire da parte di un singolo Ente capofila o da un partenariato. Il partenariato deve essere costituito da almeno due organizzazioni, tra cui un Ente capofila e uno o più partner, i quali contribuiscono al progetto secondo competenze e ruoli specifici.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.200.0000 Euro

Ogni progetto potrà richiedere un contributo non superiore a 50.000 Euro, pari al massimo al 75% dei costi totali dell’iniziativa.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pag. 10 del bando).

È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono ritenuti maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. pag. 13 e ss. del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni?  Per domande specifiche sui requisiti del Bando, sulle procedure di candidatura o sulle modalità̀ di rendicontazione, gli Enti interessati possono rivolgersi al seguente contatto: sportivipernatura@compagniadisanpaolo.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.