Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Compagnia di San Paolo

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Call for Action promuove interventi in risposta al disagio abitativo dei giovani (18-35 anni), per sostenere e raccordare percorsi di autonomia abitativa - coerenti con le diverse risorse esigenze e traiettorie di vita delle persone - e sviluppare modalità abitative più sostenibili, collaborative e inclusive.

Interventi ammissibili

La Call for Action è strutturata in più fasi al fine di accompagnare i partenariati proponenti in un percorso di approfondimento rispetto ai bisogni di autonomia abitativa giovanile nei territori in cui intendano agire e alle risorse già presenti e, successivamente, alla realizzazione di progettualità per la costruzione di risposte e la loro infrastrutturazione:

  • Fase 1: Richiesta di Manifestazione di interesse
  • Fase 2a: Percorso di capacity building
  • Fase 2b: Formalizzazione della richiesta di contributo

Per maggiori dettagli riguardo le fasi consultare le pagine 7-8 del bando.

Le proposte di intervento che la Call sollecita dovranno essere:

  • innovative, ideando risposte nuove in termini di processo e/o di prodotto in relazione a servizi, progetti e attori che operano sul tema
  • strategiche, definendo e consolidando vere e proprie politiche locali per l’abitare giovanile in una chiave di sviluppo territoriale, coniugando bisogni specifici, multi-attorialità e sostenibilità di medio-lungo periodo
  • sperimentali, individuando e realizzando processi e modalità monitorabili nella loro attuazione
  • locali, avendo come propria area di intervento un territorio limitato e coerente rispetto alle esigenze specifiche del contesto e alla dinamica di attori presenti.

Il target di riferimento è rappresentato da neomaggiorenni, giovani e giovani adulti (single o in coppia, con o senza figli) - entro i 35 anni - che esprimano un bisogno abitativo e siano orientati a fare esperienza di autonomia e/o a costruirsi condizioni di maggiore autodeterminazione, anche, ma non necessariamente soltanto, attraverso forme di coabitazione.

Le proposte dovranno riguardare progetti con tempistiche di implementazione pari a 24 mesi, dopo cui la Compagnia si riserva la possibilità di valutare eventuali azioni di monitoraggio e consolidamento dei sistemi locali di risposta.

Chi può partecipare

Sono ammessi alla Call for Action partenariati pubblico-privati attivi in uno specifico territorio di Piemonte (ad eccezione del Comune di Torino) e Liguria, in cui sia presente almeno un comune con popolazione superiore ai 20.000 abitanti.

All’interno del partenariato devono essere presenti almeno un ente pubblico e un ente privato non profit (ente del terzo settore o ente religioso, non necessariamente ETS) con esperienze sul tema.

Gli Enti ammissibili all’interno del partenariato sono:

  • Amministrazioni pubbliche;
  • Enti del Terzo Settore;
  • Enti Religiosi.

Entità del contributo

Gli Enti selezionati nella Fase 1 riceveranno un contributo fino a 5.000 Euro per la partecipazione alla Fase 2a.

Per gli Enti che verranno selezionati a conclusione della Fase 2b, il contributo assegnato non potrà essere inferiore a 200.000 Euro per ciascuna proposta, coprirà al massimo l’80% del costo totale del progetto e sarà definito in ragione delle dimensioni e delle risposte introdotte dal singolo intervento.

A tal fine, considerando anche le manifestazioni di interesse ricevute, la Fondazione si riserva di dare indicazioni ulteriori rispetto all’entità massima del contributo che potrà essere richiesta dai partenariati proponenti.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Tempistiche per la presentazione della domanda:

  • Fase 1: Richiesta di Manifestazione di interesse: 31 marzo 2025
  • Fase 2a: Percorso di capacity building: 31 maggio 2025
  • Fase 2b: Formalizzazione della richiesta di contributo: 31 ottobre 2025

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pagg. 12-13 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. pagg. 15- 17 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta l’indirizzo e-mail missioneabitare@compagniadisanpaolo.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.