Scadenza: 27 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Compagnia di San Paolo

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il nuovo bando “Cultura per Crescere”, seconda edizione, ha estensione biennale ed è pensato per dare continuità al lavoro dei partenariati sostenuti nella prima edizione ma anche aprire a nuove proposte, in particolare dai territori che hanno seguito con assiduità il percorso di capacity building.

Il bando si pone gli obiettivi di:

  • consolidare e rilanciare le esperienze più significative di Nati per Leggere Piemonte;
  • favorire l’emersione e il radicamento di sistemi territoriali integrati pubblico-privati;
  • favorire la progressiva penetrazione delle esperienze culturali condivise nelle abitudini delle famiglie;
  • favorire una genitorialità responsiva nei confronti dei bambini;
  • investire sullo sviluppo di competenze professionali o meno idonee a consolidare, radicare e strutturare l’approccio integrato proposto;
  • favorire il passaggio dall’episodicità progettuale al radicamento nelle politiche e nelle pratiche delle esperienze di welfare culturale per la prima infanzia
  • Accompagnare i partenariati già sostenuti nella prima edizione di Cultura per Crescere alla stabilizzazione di strategie, alleanze e metodi di lavoro dimostratisi produttivi, perché l’approccio sperimentato possa divenire una dimensione stabile del territorio, al di là della durata del progetto.

Interventi ammissibili

Il bando “Cultura per Crescere” ha sviluppo biennale. L'edizione è destinata a progetti che dovranno svolgersi tra gennaio 2026 e gennaio 2027.

I progetti presentati dovranno:

  • caratterizzarsi per la compresenza di iniziative propriamente Nati per Leggere e e azioni finalizzate all’integrazione tra servizi, strumenti ed esperienze culturali – anche e soprattutto quando già esistenti - rivolte a bambini e famiglie e alla circolazione delle informazioni relative.
  • includere azioni di formazione orientate a diffondere tra operatrici e operatori coinvolti nel progetto visioni e approcci affrontati durante il capacity building di Cultura per Crescere.
  • prevedere azioni e/o strumenti di sensibilizzazione, coinvolgimento e comprensione della comunit‡ locale rispetto agli obiettivi del progetto. In particolare, potr‡ essere inclusa nel progetto un’attività da svolgersi entro gennaio 2027, con la partecipazione delle amministrazioni locali di riferimento, dedicata a condividere gli esiti dell’iniziativa con la cittadinanza e altri stakeholders.
  • privilegiare azioni funzionali al radicamento dell’esperienza nelle politiche e nelle pratiche della rete coinvolta;
  • prevedere azioni periodiche di coordinamento, condivisione e confronto tra i partner.

Chi può partecipare

Sono ammessi al bando, dunque, solo gli enti selezionati nell’edizione 2024, enti pubblici territoriali del Piemonte o fondazioni, preferibilmente di emanazione pubblica, che abbiano per titolarità o in affidamento la gestione della biblioteca di pubblica lettura cittadina o di una biblioteca facente funzione, in accordo con l’ente pubblico territoriale di riferimento.

Tali enti dovranno essere capofila di un partenariato funzionale alla progettualità proposta, definito in coerenza con la rete costruita per le annualità precedenti. Il partenariato, da intendersi come l’insieme dei soggetti, portatori di interesse e risorse, aventi ruolo attivo nello sviluppo dell’iniziativa, già dalla fase di progettazione e poi nella sua conduzione, dovrà essere descritto in un documento da allegare alla richiesta di contributo e dovrà ricomprendere:

  • istituzioni educative e sanitarie e professionisti sanitari del territorio, con particolare attenzione a pediatre e pediatri di libera scelta (PLS);
  • le biblioteche civiche e altri enti del territorio di progetto operanti nel campo culturale (musei, enti di spettacolo, di educazione artistico-culturale, enti che operano per la valorizzazione del territorio, …);
  • enti del terzo settore attivi in ambito sociale con funzioni di mediazione nei confronti delle famiglie, con particolare riguardo ai nuclei più fragili e alle situazioni di vulnerabilità, con l’obiettivo di facilitare e accompagnare processi di avvicinamento e partecipazione orientati progressivamente all’autonomia e al protagonismo delle famiglie nella partecipazione all'esperienza culturale, anche attraverso processi di mutualità e social mix.

Per ulteriori informazioni consultare le pagine 6-7 del bando.

Entità del contributo

Il contributo massimo previsto a sostegno di ogni singolo progetto è pari a:

  • 60.000 Euro per i partenariati al primo biennio di sostegno in Cultura per Crescere;
  • 45.000 Euro per i partenariati al secondo biennio di sostegno in Cultura per Crescere.

I progetti dovranno prevedere un cofinanziamento complessivo pari ad almeno il 30% delle spese totali di progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Spese ammissibili, pagg. 9-10 del bando).

Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire l’importanza che sarà necessario dare ai singoli aspetti della proposta progettuale (Cfr. Valutazione delle iniziative, pagg. 12-13 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: chiara.valfre@compagniadisanpaolo.it 

Per informazioni su Nati per Leggere Piemonte e sulle modalità di integrazione con le altre azioni di progetto:
paola.ganiovecchiolino@regione.piemonte.it.

 

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.