Scadenza: 17 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Compagnia di San Paolo – Fondazione Cariplo

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando è realizzato e promosso congiuntamente dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, tramite la Missione Accelerare l’innovazione, e dalla Fondazione Cariplo, nell'ambito della linea di mandato 4 “Creare le condizioni abilitanti al rafforzamento delle comunità”. La finalità generale del bando è favorire la progettazione e la realizzazione di strategie e processi di transizione digitale e consolidare la cultura e le competenze dell’innovazione digitale negli enti operanti nell’economia sociale. Nello specifico, il bando si prefigge di:

  • promuovere la pianificazione strategica attraverso la definizione di un piano pluriennale d’innovazione digitale, integrato nella strategia complessiva dell’ente, che abiliti trasformazioni dell'organizzazione interna (innovazione organizzativa), nuovi modelli di servizio e/o relazioni con l'ambiente esterno (innovazione di prodotti e servizi);
  • accompagnare la progettazione esecutiva e l’attuazione dei piani pluriennali di innovazione attraverso lo sviluppo di soluzioni economicamente sostenibili, a basso impatto ambientale e ad alto impatto positivo sui lavoratori e sulla società;
  • favorire lo sviluppo della cultura dell’innovazione e l’aumento delle competenze digitali, garantendo un adeguato ingaggio e l’ampia partecipazione di tutti i livelli dell’organizzazione e del proprio ecosistema di riferimento nel processo di trasformazione;
  • aumentare l’impatto atteso e il valore sociale dell’azione dell’ente sul benessere degli utenti, dei lavoratori e della comunità territoriale, ampliando la loro capacità di essere leve di sviluppo per il territorio in cui operano e portarvi benefici diffusi e duraturi;
  • favorire l’ibridazione di competenze, la comunicazione e la collaborazione tra l’ecosistema dell’economia sociale e quello tecnologico, al fine di amplificare gli effetti della trasformazione verso questi ecosistemi e di costruire modelli condivisi di transizione digitale per l’economia sociale e il terzo settore.

Interventi ammissibili

Il bando individua quattro ambiti di intervento ritenuti strategici e cruciali in un’ottica di innovazione tecnologica e digitale per l’economia sociale:

  • Trasformazione digitale dei processi: innovazione digitale nei processi organizzativi interni e di filiera. Questo ambito sostiene l’implementazione di soluzioni digitali con l’obiettivo di favorire una gestione più efficiente dei processi organizzativi interni agli enti e un coordinamento complessivo del funzionamento della filiera, qualora esistente.
  • Innovazione di servizio e di prodotto: soluzioni digitali per i destinatari. Questo ambito si concentra sull’adozione di strumenti digitali a supporto di una migliore produzione di beni ed erogazione dei servizi, esistenti o nuovi, anche in filiera con soggetti pubblici e privati, con effetti diretti sui destinatari finali.
  • Organizzazione data-driven: questo ambito sostiene la filiera del dato, dalla sua creazione all’interoperabilità delle banche dati, con il fine di promuovere maggiore consapevolezza decisionale e strategica nelle organizzazioni, influendo positivamente sull’impatto sociale.
  • Marketing, comunicazione e fundraising: digitalizzazione dei processi di comunicazione e fundraising. Questo ambito vuole favorire l’adozione di una strategia e di pratiche di marketing strategico, con l’obiettivo di promuovere nuove forme di relazione tra enti e comunità di riferimento e la mobilitazione di maggiori risorse nella creazione di valore sociale condiviso.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto agli enti in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere di natura privata, senza fini di lucro;
  • operare in uno o più settori di interesse generale dell’economia sociale, quali quello sociale, culturale e/o ambientale;
  • avere almeno una sede operativa in Lombardia, Piemonte, Liguria e/o Valle d’Aosta;
  • essere stati legalmente costituiti prima del 1° gennaio 2020;
  • presentare nel bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2022 un totale del valore della produzione o dei proventi di almeno 300.000 Euro;
  • presentare nell’ultimo bilancio consuntivo approvato un patrimonio netto positivo o, in caso di patrimonio netto negativo, avere già deliberato una ricapitalizzazione;
  • avere una presenza stabile nell’organizzazione di almeno tre figure/profili professionali, a prescindere dalla forma contrattuale (dipendenti o collaboratori);
  • non essere destinatari di contributo per l’implementazione del progetto esecutivo nella Fase 2 del Bando Evoluzioni edizione 2022.

Sono escluse candidature in partenariato.

Per le candidature presentate alla Compagnia di San Paolo, sono ammessi al bando gli enti così come indicati in dettaglio nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali”.

Per le candidature presentate alla Fondazione Cariplo, sono ammessi al bando gli enti così come indicati in dettaglio nel documento Criteri generali per la concessione dei contributi. 

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.000.000 Euro, di cui:

  • 1.000.000 Euro stanziati dalla Fondazione Cariplo
  • 1.000.000 Euro stanziati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo

Per gli enti selezionati nella Fase 1 è prevista l’attribuzione di un contributo fino a un massimo di 15.000 Euro destinato all’elaborazione del progetto esecutivo.

Gli enti selezionati nella Fase 2 riceveranno un contributo fino a un massimo di 100.000 Euro destinato all’implementazione del progetto esecutivo, a copertura massima del 75% del budget, con un cofinanziamento richiesto minimo del 25% del costo totale.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

“Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali” (Fondazione Compagnia di San Paolo)

Criteri generali per la concessione dei contributi (Fondazione Cariplo)

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando è articolato in due fasi:

  • Fase 1 con scadenza il 07 giugno 2024
  • Fase 2 con scadenza il 17 febbraio 2025.

La scadenza per l’invio delle candidature del 17 febbraio 2025 è valida solo per i progetti che hanno avuto accesso alla Fase 2 del Bando.

Si consiglia pertanto di leggere attentamente l’articolo 5, pagg. 7-10 del bando per avere maggiori informazioni sul processo e il contenuto delle candidature.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 8, pag. 10  e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 12, pag. 13 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti indirizzi email:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.