Fondazione Compagnia di San Paolo
La Fondazione Compagnia di San Paolo con le Linee Guida intende individuare e sostenere progetti di transizione a livello locale, che aumentino la consapevolezza e l’ingaggio delle comunità e delle istituzioni sulle problematiche ambientali territoriali e che realizzino azioni concrete legate alla sostenibilità.
Le Linee Guida accolgono proposte a impatto ambientale che coinvolgano attivamente e in modo protagonistico la società civile e i/le cittadini/e in un impegno condiviso per territori e comunità più sostenibili. I progetti dovranno identificare e affrontare problematiche o questioni ambientali locali e tangibili, declinando le attività progettuali in modo da avere ricadute concrete nell’ambito della salvaguardia ambientale e in modo da poter stimolare un cambiamento culturale e di abitudini nelle persone. Le proposte candidate potranno prevedere la realizzazione di azioni/interventi concreti legati al tema ambientale identificato, potranno essere progetti di sensibilizzazione, avere come oggetto la realizzazione di campagne di advocacy, essere iniziative di comunità o avere un carattere di sperimentazione e innovazione.
Le azioni dovranno essere pensate per promuovere la mobilitazione più ampia possibile a livello territoriale e comunitario, soprattutto in relazione a fasce normalmente non ingaggiate o non ancora sensibilizzate.
I progetti dovranno essere realizzati in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Sono ammessi alla partecipazione alle Linee Guida gli Enti privati non commerciali senza fine di lucro così come specificati nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali”. Gli enti potranno partecipare come singoli o in partenariato.
Per ogni progetto, il contributo minimo richiedibile sarà pari a 15.000 Euro e il contributo massimo a 50.000 Euro. In ogni caso, il contributo non potrà essere superiore all’80% del budget complessivo del progetto.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si ricorda che gli enti proponenti potranno presentare la propria richiesta di contributo con riferimento alle seguenti scadenze:
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. sez. “Valutazione delle iniziative”, pag. 7 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo di posta elettronica: missioneambiente@compagniadisanpaolo.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.