Scadenza: 3 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Compagnia di San Paolo

Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Compagnia di San Paolo pubblica una nuova edizione delle “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea”. Con questo strumento, la Fondazione intende contribuire al raggiungimento di più obiettivi della strategia della Missione Creare Attrattività,concentrandosi su alcune dimensioni ritenute chiave per l’offerta culturale e creativa sui territori, ovvero:

  • Reti e filiere
  • Posizionamento nazionale ed internazionale
  • Talenti
  • Linguaggi espressivi contemporanei.

Interventi ammissibili

Le proposte saranno ammissibili se:

  • saranno inserite in un documento di indirizzo strategico dell’ente proponente, ovvero in una definizione schematica degli ambiti e della finalità su cui l’ente o il partenariato intende agire, gli obiettivi che si pone e le azioni che vengono messe in atto per raggiungerli, specificando come l’iniziativa proposta risulti ad esso coerente;
  • si porranno in stretta connessione con il contesto culturale territoriale, coinvolgendo risorse ed energie locali, consolidando le reti e le relazioni, posizionandosi come nodi di sistema e di filiera;
  • arricchiranno l’offerta culturale e la programmazione nei territori tramite la presenza di soggetti, artisti, realtà culturali, talenti, nazionali e internazionali;
  • favoriranno lo scambio e il confronto di esperienze creative al fine di valorizzare la comunità creativa locale, specie quella giovanile, cogliendone spunti di ricerca creativa e favorendone opportunità di promozione;
  • saranno promosse e valorizzate adeguatamente al fine di essere riconosciute e posizionate nell’offerta culturale territoriale, nazionale ed, in particolare, internazionale;
  • prevederanno iniziative artistico-culturali, anche diverse tipologicamente, in almeno uno dei seguenti linguaggi espressivi contemporanei: arti visive, fotografia, performing arts, musica, circo contemporaneo, danza, design, urbanistica e architettura contemporanea, graphic design;
  • saranno attente alla qualità, al rischio e all’urgenza culturale nella ricerca contemporanea e nei generi di riferimento.

Le proposte dovranno svolgersi da marzo 2025 a marzo 2026.

Chi può partecipare

Le Linee guida sono rivolte esclusivamente a enti di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, pubblici e non profit, attivi da almeno tre anni nell’ambito dei linguaggi e della ricerca contemporanea. 

È ammessa la candidatura in raggruppamento. Ogni ente ammissibile può presentare una sola richiesta di contributo, pur potendo figurare come partner anche in proposte presentate da altri enti ammissibili.

Entità del contributo

Il contributo della Fondazione non potrà essere superiore al 50% del budget complessivo del progetto proposto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le proposte possono essere presentate fino al 3 settembre 2025 (h. 12:00). Gli enti proponenti potranno presentare la propria candidatura con riferimento alle seguenti scadenze:

  • 28 febbraio 2025 (h. 12:00) per progetti con avvio a partire da marzo 2025;
  • 3 settembre 2025 (h. 12:00) per progetti con avvio a partire da ottobre 2025.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. pag. 8 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: missioneattrattivita@compagniadisanpaolo.it , specificando nell’oggetto: “Linee guida cultura contemporanea”.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.