Scadenza: 26 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione compagnia di San Paolo

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Bando “Switch_Strategie e strumenti per la digital transformation nella Cultura”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nel 2020, è stato cruciale per la trasformazione digitale degli enti che sono stati sostenuti e si è consolidato come un modello per l’inquadramento e la pianificazione strategica dell’innovazione digitale in campo culturale. Il bando persegue le seguenti finalità:

  • Promuovere la digital transformation negli enti culturali attraverso la definizione di una strategia di innovazione pluriennale integrata alla pianificazione strategica dell’ente, basata sul data management e orientata a una metodologia data driven
  • Favorire lo sviluppo della cultura e delle competenze dell’innovazione negli enti culturali
  • Contribuire all’ibridazione tra il mondo tecnologico e quello dei beni culturali per giungere ad un paradigma condiviso per un’efficace gestione tecnologica e interpretazione digitale del patrimonio culturale.

Interventi ammissibili

Fase 1. Gli enti che intendono candidarsi al bando dovranno presentare un piano d’innovazione digitale di almeno 30 mesi che, integrato nel più ampio piano strategico della propria istituzione, si articoli nelle seguenti parti:

  • situazione as is in riferimento all’innovazione e alla digitalizzazione dell’ente;
  • proponga una situazione to be, identificando le tappe da percorrere per il raggiungimento degli obiettivi di innovazione e digitalizzazione attraverso la definizione di un processo e/o la predisposizione di un set di tecnologie abilitanti;
  • individui almeno un bisogno da risolvere.

Fase 2. Gli enti ammessi alla Fase 2 dovranno presentare, con la consulenza obbligatoria di almeno un partner tecnologico, un progetto esecutivo di sviluppo e di realizzazione degli output individuati nella Fase 1, in termini di strumenti, processi, azioni.

I progetti dovranno trovare realizzazione sui territori di pertinenza del bando (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) e dovranno essere realizzati entro 18 mesi della data di delibera del contributo.

Per maggiori dettagli riguardo le fasi di attuazione consultare pagina 6-8 del bando.

Chi può partecipare

Sono ammessi al bando gli enti così come indicati in dettaglio nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali”. In particolare, il bando è rivolto agli enti culturali del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, che gestiscono in maniera stabile e continuativa da almeno 3 anni, beni e/o attività culturali (musei, spazi espositivi, teatri, complessi monumentali, fortezze, ville, palazzi, spazi performativi…), con un totale delle entrate registrate nel bilancio preconsuntivo 2024 pari ad almeno € 75.000.

Non saranno ammissibili al bando gli enti che hanno superato la Fase 2 della precedente edizione del Bando Switch.

Entità del contributo

Per la Fase 1 si prevede un contributo di 15.000 Euro finalizzati alla definizione del piano di innovazione digitale. Il budget presentato nella Fase 1 potrà comprendere:

  • il compenso per l’incarico da attivare al consulente strategico che supporterà l’ente nell’elaborazione del piano d’innovazione digitale e del progetto esecutivo, per un importo massimo di 12.000 euro, IVA inclusa;
  • i costi diretti relativi all’attività, vale a dire personale dell’ente impegnato nella redazione del PID per un importo massimo di 3.000 euro.

Nel budget presentato nella Fase 1 non sono ammissibili al contributo spese per la gestione ordinaria dell’attività dell’ente, per l’acquisizione di ulteriori servizi oltre a quelli indicati e per l’acquisto e/o la manutenzione di beni o infrastrutture.

Per la Fase 2 si prevede un contributo fino a un massimo di 180.000 Euro a copertura massima del 75% del budget del progetto esecutivo, con un minimo di cofinanziamento richiesto all’ente del 25%.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando si articolerà in due fasi, così articolate:

  • Fase 1 – Marzo – Giugno 2025. Per la fase 1, si richiede ai soggetti candidati di presentare un piano di innovazione digitale (PID) del proprio ente. Il piano dovrà integrarsi con la più vasta strategia pluriennale dell’istituzione e svilupparsi per almeno 30 mesi (fino a giugno 2028). Per la Fase 1, la scadenza di presentazione delle candidature è fissata alle ore 15 di giovedì 26 giugno 2025.
  • Fase 2 – Ottobre – Dicembre 2025. La fase 2 richiede la candidatura di un PROGETTO ESECUTIVO di almeno 18 mesi, individuato nell’ambito della gestione e/o della valorizzazione del piano dell’innovazione proposto, comprensivo delle attività di sviluppo delle competenze necessarie alla sua attuazione e dell’implementazione delle relative tecnologie abilitanti. Potranno accedere alla fase 2 e compilare la relativa richiesta solo gli enti selezionati nella fase 1. Nel corso della fase 2 potrà essere sviluppato un percorso di empowerment allo scopo di perfezionare la modellizzazione del Piano di Innovazione digitale. Per la Fase 2, la scadenza di presentazione dei progetti è fissata alle ore 15 di mercoledì 10 dicembre 2025.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. pag. 10 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti all’indirizzo e-mail: missioneattrattivita@compagniadisanpaolo.it , specificando nell’oggetto: “Bando SWITCH”.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.