Scadenza: 3 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

 Fondazione Compagnia di San Paolo

Finanziamento Massimo
€65.000
Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando “Territori in luce” si prefigge le seguenti finalità:

  • valorizzare in chiave turistica il patrimonio artistico culturale diffuso di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per creare opportunità di crescita culturale, sociale ed economica per i territori;
  • favorire ed accrescere il valore delle reti territoriali e tematiche;
  • favorire lo sviluppo sostenibile dei territori e, in particolare, il turismo sostenibile, che promuova la conoscenza delle culture locali, nel rispetto dell'ambiente e dei sistemi di vita delle comunità.

Interventi ammissibili

Sono ammesse al bando iniziative di turismo culturale in ambito storico-artistico finalizzate alla valorizzazione in chiave turistica e alla fruizione di beni storico-artistici, architettonici e paesaggistici (a titolo esemplificativo e non esaustivo: forti alpini, castelli, borghi, siti Unesco, percorsi storico-religiosi, arte e patrimonio religioso…). I progetti potranno sviluppare proposte di valorizzazione di beni e attività culturali e riconnettersi, indicativamente, ad uno tra i seguenti tematismi:

  • Le figure illustri del passato;
  • Le produzioni artigianali e creative di eccellenza;
  • Le vie, i cammini e i percorsi storici;
  • Il paesaggio culturale.

I progetti potranno prevedere la realizzazione di una pluralità di azioni tra loro integrate (a titolo esemplificativo e non esaustivo programmazioni di performing arts, itinerari e visite guidate dedicate a beni e patrimonio culturale diffuso, riordino archivistico e documentale, mostre, residenze d’artista, valorizzazione di collezioni museali etc.). Le iniziative dovranno innestarsi in piani di valorizzazione turistica territoriale già presenti e, preferibilmente, già finanziati nell'ambito di bandi nazionali e europei, indicando in maniera puntuale i riferimenti a tali documenti strategici. La candidatura dovrà definire un chiaro indirizzo biennale del progetto, comprensivo degli ambiti e delle finalità, degli obiettivi che si pone e delle specifiche azioni che verrebbero messe in atto per raggiungerli. La proposta progettuale dovrà individuare un team di progetto dedicato alla concreta realizzazione delle iniziative e formalizzato dal partenariato al momento della presentazione della domanda di candidatura. I team di progetto dovranno prevedere al loro interno almeno il 30% di giovani (under 35, nati dal 1989 in poi). I progetti dovranno specificare servizi di base e aggiuntivi alle iniziative, coinvolgendo la comunità locale e le attività economico-commerciali, collegate alla più ampia offerta turistica e culturale del territorio e della comunità di riferimento. Ad esempio, a tal fine sono ammessi accordi e convenzioni con realtà commerciali e produttive, associazioni di categoria, reti locali di valorizzazione e promozione turistica (Club di prodotto). La proposta progettuale dovrà rivolgere particolare attenzione ai principi del turismo sostenibile, in una dimensione ecologica e di salvaguardia ambientale, con la realizzazione di azioni ed iniziative orientate a preservare la biodiversità e le risorse idriche, a valorizzare il patrimonio arboreo, a bonificare aree o siti contaminati, a promuovere l’impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili e soluzioni tecnologiche ad alta efficienza energetica, ad incentivare l’economia circolare, il riciclo e la riduzione dei rifiuti, a sensibilizzare la comunità e i turisti sui temi dell’ecologia e della salvaguardia delle risorse ambientali anche con attività educational e azioni di comunicazione.

Le iniziative previste nel progetto dovranno essere aperte al pubblico e svolgersi tra giugno 2025 e marzo 2026 in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta con l’esclusione dei Comuni di Torino e Genova, dove la Fondazione interviene con altri strumenti.

Chi può partecipare

Sono ammessi alla partecipazione del bando partenariati composti da un minimo di 3 a un massimo di 6 enti (pubblici e/o privati), almeno uno dei quali appartenente al sistema turistico regionale di riferimento (a titolo esemplificativo consorzi, ATL, Pro Loco…).

Per favorire l’apporto strategico degli enti locali ai progetti, il partenariato potrà includere pubbliche amministrazioni di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta o attivare con tali enti partnership di secondo livello.

Gli enti potranno partecipare ad un solo progetto in qualità di capofila e a non più di due progetti in qualità di ente partner. Per gli enti appartenenti al sistema turistico regionale la partecipazione in qualità di ente partner è estesa fino a un massimo di tre progetti.

Entità del contributo

La Fondazione assegnerà contributi di importo fino a 65.000 Euro per ogni progetto selezionato. Il contributo non potrà essere superiore al 75% del costo complessivo del progetto: il partenariato dovrà provvedere un cofinanziamento non inferiore al 25% del costo totale del progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pag. 10 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo.Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. pag. 12 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: missioneattrattivita@compagniadisanpaolo.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.