Scadenza: 15 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Comunitaria del Varesotto

Dotazione Complessiva
€ 30.000
Finanziamento Massimo
€15.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Comunitaria del Varesotto, nell’ambito della sua missione di promozione della coesione sociale, lancia il bando “Vivai” per sostenere il protagonismo giovanile e l’impegno civico su temi sociali, ambientali e culturali. Il bando fa parte di un percorso avviato nel 2022 insieme all’agenzia Codici, volto a rafforzare le politiche giovanili nel Varesotto, offrendo ai giovani opportunità di informazione, formazione e attivazione sul territorio.

Interventi ammissibili

Il bando sostiene progetti rivolti a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 25 anni, che prevedano un loro coinvolgimento attivo e diretto nella realizzazione di iniziative territoriali a forte valenza sociale, culturale o ambientale.

Si prevede la realizzazione di attività quali:

  • co-progettazione e co-gestione di iniziative con gruppi giovanili, anche attraverso il lancio di bandi e concorsi o mediante dispositivi come quello delle Youth Bank;
  • percorsi di educazione non formale e formazione esperienziale, anche di taglio residenziale, itinerante o outdoor;
  • confronto e scambio di pratiche con gruppi giovanili attivati in altri contesti;
  • attività di ascolto, consultazione e dialogo tra e con persone giovani.

La durata del progetto è tra i 18 e i 24 mesi a partire dall'autunno 2025. Il termine ultimo di fine progetto è il 31.10.2027.

Chi può partecipare

Il bando si rivolge principalmente a Organizzazioni private senza scopo di lucro e le domande possono essere presentate in forma singola o in partenariato.

Saranno privilegiate le iniziative promosse dagli enti che dimostrino un’adeguata e consolidata esperienza nelle iniziative oggetto del bando, aventi sede legale o che dimostrino di operare stabilmente in provincia di Varese.

I soggetti beneficiari devono:

  • essere costituiti, con atto registrato, da almeno 12 mesi prima della pubblicazione del bando e dimostrare la qualità e la solidità dell’ente e delle attività da esso svolte;
  • avere rendicontato regolarmente a saldo progetti assegnatari di contributi su bandi emessi nel 2023 o precedenti.
  • non aver partecipato alle precedenti edizioni del Bando VIVAI

Attenzione! Gli enti pubblici possono partecipare solo nell’ambito di progetti in partenariato con enti del Terzo Settore e a condizione che si impegnino a cofinanziare tali progetti con risorse proprie.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 30.000 Euro

Ogni progetto selezionato riceverà un contributo di 15.000 Euro, che includerà un budget max di 3.500 Euro che dovrà essere gestito direttamente dai ragazzi e dalle ragazze coinvolte.

Intensità dell’aiuto: 60%

I beneficiari devono includere nella proposta progettuale una o più azioni di raccolta fondi a sostegno del proprio progetto. Queste azioni, che possono svolgersi durante tutto l’arco del progetto, sono parte fondamentale della proposta. La Fondazione collaborerà con i progetti selezionati per garantire il raggiungimento di un obiettivo minimo di raccolta fondi pari ad almeno il 20% del contributo richiesto o concesso per il 2025.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta la Fondazione ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.