Scadenza: 15 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Comunitaria del Varesotto

Dotazione Complessiva
€ 100.000
Finanziamento Massimo
€20.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Comunitaria del Varesotto (FCVA), promuove per l’annualità 2025 il bando Tesori Nascosti concedendo contributi per iniziative nell’ambito dell’area degli interventi di promozione e valorizzazione della cultura, dell’arte e del paesaggio.

Interventi ammissibili

Il bando intende identificare e contribuire a realizzare tutte le seguenti fasi:

  • Restaurare beni mobili già sotto la disciplina del Codice dei Beni Culturali e, secondo quanto previsto dal Codice stesso, svolti da operatori specializzati autorizzati dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio. A titolo meramente esemplificativo si intende contribuire al restauro e alla conseguente fruizione di beni stabilmente conservati in provincia di Varese quali: opere in cattivo stato di conservazione, opere in luoghi non idonei, restauri vanificati da situazioni conservative inidonee, scarsa conoscenza scientifica di autori e opere d’arte, riconoscimento di particolari aspetti devozionali e spirituali delle opere da parte delle persone e della comunità, etc…
  • Promuovere la valorizzazione dei beni restaurati con il contributo della Fondazione
  • Organizzare eventi diffusi per la fruizione dei beni restaurati con il contributo della Fondazione.

Il progetto ha durata massima di 24 mesi (comprendendo tutta l’attività ideativa e organizzativa preliminare, lo svolgimento del restauro, gli eventi diffusi, il follow-up e la disseminazione dei risultati, le attività amministrative e di rendicontazione finali).

Chi può partecipare

I soggetti beneficiari del contributo devono essere ammissibili secondo il documento “Criteri generali per la concessione di contributi” di Fondazione Cariplo. Sono ammissibili al Contributo della Fondazione:

  • enti pubblici;
  • enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
  • enti aventi qualifica di ONLUS, nelle more della piena applicabilità del Registro Unico Nazionale del Terzo settore;
  • altri enti privati senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi civici, solidaristici e di utilità sociale e comprovano le loro esperienze, competenze e conoscenze;
  • enti esercenti imprese strumentali
  • le cooperative sociali
  • le imprese sociali
  • le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.

Saranno privilegiate le iniziative promosse dagli enti e dalle organizzazioni direttamente proprietari dei beni oggetto del restauro che, essendo già in possesso del nulla osta della Soprintendenza ovvero producendo attestazione di avvenuta richiesta di restauro, dimostrino di voler procedere con un adeguato intervento.

I soggetti beneficiari del contributo devono:

  • essere costituiti, con atto registrato, almeno 12 mesi prima della pubblicazione del bando e dimostrare la qualità e la solidità delle attività culturali svolte, attraverso la presentazione di un adeguato curriculum dell’ente;
  • avere rendicontato regolarmente a saldo progetti assegnatari di contributi su bandi emessi nel 2022 o precedenti;
  • dimostrare la piena proprietà dell’opera oggetto del restauro.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 100.000 Euro.

L’importo del contributo richiesto alla Fondazione non potrà superare il 60% del costo complessivo del progetto medesimo e comunque fino ad un massimo di 20.000 Euro.

I costi di progetto, oltre che dal contributo della Fondazione, dovranno essere coperti attraverso le seguenti modalità:

  • con donazioni provenienti da una o più raccolte di fondi documentate, realizzate in collaborazione con la Fondazione, per almeno il 20% del contributo richiesto/concesso (Cfr. pag. 9 del bando).
  • con risorse proprie del capofila e dei partner di progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.