Scadenza: 14 aprile 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus

Dotazione Complessiva
€ 130.000
Finanziamento Massimo
€15.000
Finanziamento Minimo
€4.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030, la Fondazione intende favorire iniziative culturali e occasioni di partecipazione, al fine di creare una comunità solidale e inclusiva, mettendo a disposizione le proprie risorse a favore di soggetti in grado di produrre uno sguardo rinnovato e positivo sul futuro. Il bando contribuisce quindi a promuovere progetti volti a:

  • Ridurre le disuguaglianze;
  • Promuovere pace, giustizia e istituzioni solide;
  • Creare città e comunità sostenibili;
  • Favorire partnership per gli obiettivi;
  • Migliorare la salute e il benessere dei cittadini;
  • Garantire un’istruzione di qualità.

Interventi ammissibili

La Fondazione intende finanziare progetti che producono iniziative culturali volte a:

  • Favorire la partecipazione dei giovani alla co-progettazione e co-gestione di iniziative di tipo culturale da proporre nella comunità di riferimento;
  • Proporre al pubblico iniziative che prevedano con i destinatari preparazione/fruizione di percorsi online coniugati ad opportunità in presenza di progettazione/partecipazione;
  • Proporre ai cittadini spettacoli/eventi in contesti inediti (ad esempio ville storiche, biblioteche, sedi di ETS, ecc‚) individuati nel loro territorio, offrendo loro opportunità di coinvolgimento nell'allestimento;
  • Proporre al territorio un'offerta di iniziative condivisa tra soggetti promotori diversi, aggregando nuovi eventi significativi a iniziative di più ampio respiro già in atto e costruendo un programma e un format comunicativo coordinato;
  • Proporre a gruppi di cittadini percorsi di conoscenza e valorizzazione di luoghi/storie significative del loro territorio, per alimentare il senso di appartenenza e la capacità di inclusione nella propria comunità.

I progetti dovranno essere realizzati nei Comuni indicati a pagina 6 del bando.

Il progetto dovrà essere attivato entro il 04/09/2023 ed essere portato a termine entro il 28/03/2025.

Chi può partecipare

Saranno presi in considerazione progetti promossi da organizzazioni operanti nel territorio di competenza della Fondazione aventi le caratteristiche di Enti privati senza scopo di lucro.

Potranno partecipare al bando anche le Parrocchie e gli Enti religiosi operanti nel territorio.

Sono in ogni caso ammissibili al contributo:

  • le organizzazioni iscritte: al registro delle Onlus, ai registri delle associazioni di promozione sociale; ai registri regionali delle organizzazioni di volontariato o all’albo nazionale delle ONG; le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione sociale costituitesi dal 3 agosto 2017 devono essere in regola con le previsioni del Codice del Terzo Settore;
  • le cooperative sociali e le imprese sociali iscritte all’apposita sezione del registro delle imprese.

Gli istituti scolastici saranno ammessi al contributo esclusivamente in qualità di enti partner e con una eventuale partecipazione economica non superiore il 10% del costo totale del progetto.
Gli altri Enti Pubblici non sono ammessi al contributo; tuttavia, l’adesione degli stessi ai progetti, soprattutto in qualità di coordinatori territoriali, sarà valutata come elemento favorevole.

Attenzione! Ogni Organizzazione può presentare un solo progetto come capofila o come partner economico. Può invece aderire o collaborare a più progetti come partner non economico (Cfr. pag. 5 del bando).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 130.000 Euro

Contributo massimo: 15.000 Euro

Contributo minimo: 4.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 60%

In caso di progetti in rete, l’ente capofila dovrà sostenere almeno il 60% dei costi complessivi mentre l’Ente (o Enti) partner “economico” almeno il 10% del costo totale del progetto. È necessario inoltre specificare, nel budget dettagliato del progetto, quali saranno le voci di spesa rendicontate da Enti diversi dal capofila designato

Attenzione! Affinché si aggiudichi il contributo messo a disposizione, il progetto selezionato dovrà suscitare da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 10% del contributo preassegnato dalla Fondazione. L’importo raccolto sarà destinato interamente al progetto (Cfr. sez. Risorse disponibili e condizioni per partecipare, pag. 3 del bando).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le donazioni rappresentano un requisito importante affinché il progetto riesca ad aggiudicarsi il contributo messo a disposizione dalla Fondazione. Presta pertanto attenzione alla sezione dedicata e cerca di comprendere come suscitare interesse da parte dei possibili donatori. (Cfr. pag. 6 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 7 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

In fase di selezione verranno favoriti progetti in grado di soddisfare determinati requisiti. Leggi pertanto con attenzione la sezione dedicata alla premialità, in modo da definire un progetto in linea con le priorità del bando e della Fondazione (Cfr. pag. 4 del bando).

Considera attentamente la sostenibilità del progetto, e quindi la capacità del progetto di mantenere i risultati raggiuti anche dopo il finanziamento. Assicuriamoci di proporre azioni che producano effetti moltiplicatori nel tempo e che non si esauriscano con il finanziamento ricevuto.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta la Fondazione ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.