Scadenza: 31 ottobre 2025
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 40.000

Finalità

La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona è un Ente Filantropico che opera nella parte ovest della Provincia di Milano – specificatamente nei territori del Legnanese, del Castanese, del Magentino e dell’Abbiatense - con lo scopo di rafforzare i legami solidaristici e di responsabilità sociale fra tutti coloro che vivono e operano nel territorio. La Fondazione persegue il miglioramento della qualità di vita della comunità e intende promuovere la cultura del dono attraverso il sostegno di progetti d’utilità sociale e lo sviluppo della coesione sociale. Essa si propone prioritariamente di favorire la realizzazione di iniziative nell’ambito dei bisogni emergenti, stimolando la società civile a una risposta non dettata dai soli criteri dell’emergenza ma studiata con attenzione rispetto agli aspetti qualitativi e all’impatto sulle generazioni future, nel solco della cosiddetta filantropia strategica.

Il Bando beneficia degli esiti di un lavoro condiviso, svolto insieme ad altre cinque Fondazioni di Comunità (Fondazione Comunità Mantovana onlus, Fondazione Comunità Novarese EF, Fondazione della Comunità Bergamasca, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Pro Valtellina EF) e accompagnato dall’Evaluation Lab della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore. L’obiettivo di questa collaborazione è sostenere, sui rispettivi territori di competenza, la realizzazione di interventi che si propongano di affrontare le cause sistemiche del cambiamento climatico e di contrastarne gli effetti, attraverso azioni orientate in due direzioni:

  • Mitigazione: ossia la riduzione della quantità di gas serra immessi nell’atmosfera o la protezione e il miglioramento degli ecosistemi che li assorbono;
  • Adattamento: ossia soluzioni che proteggano le comunità dagli effetti più dannosi del cambiamento climatico (tempeste, inondazioni, ondate di calore, siccità, incendi, ma anche migrazioni e pandemie).

Per favorire il conseguimento di simili risultati e, soprattutto, per acquisire apprendimenti capaci di certificare tale esito, la rete di Fondazioni di Comunità partner si è dotata di una “Teoria del Cambiamento”, sintetizzata in uno specifico documento funzionale alla presentazione della candidatura. Si tratta della descrizione sintetica del modo in cui la rete ha immaginato di poter produrre il cambiamento auspicato nelle rispettive comunità di riferimento e in cui ha esplicitato le motivazioni che hanno sostenuto la scelta di ogni specifica modalità di intervento.

Condividi