Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione con il Sud

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Finanziamento Massimo
€400.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando ha l’obiettivo di valorizzare i beni confiscati alle mafie con iniziative sostenibili nel tempo di natura sociale, culturale ed economica, in grado di contribuire sia allo sviluppo socio-economico del territorio circostante, sia alla riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.

Interventi ammissibili

Sono ammissiibli iniziative che propongano un modello di cambiamento chiaro, innovativo ed efficace in termini di sviluppo socio-economico e di utilità sociale (miglioramento della qualità dei servizi, riflessi occupazionali, integrazione, ecc.), capace di rispondere adeguatamente ai bisogni sociali, con particolare riferimento alle fasce della popolazione più fragili e vulnerabili.

Sono ammissibili alla prima fase le iniziative che prevedano la valorizzazione di un bene confiscato:

  • assegnato da non più di 3 anni;
  • che non sia stato oggetto di altro finanziamento da parte della Fondazione;
  • nella piena e legittima disponibilità del soggetto responsabile per un periodo residuo di almeno 10 anni a partire dalla data di presentazione della proposta.

Gli interventi devono:

  • prevedere la realizzazione degli interventi nelle regioni del Sud Italia in cui opera la Fondazione: Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia;
  • non essere principalmente finalizzati ad attività di studio, ricerca, formazione ed erogazione di borse di studio, alla realizzazione di singoli eventi e manifestazioni. 

I progetti possono avere una durata complessiva fra i 36 e i 48 mesi.

Chi può partecipare

Le iniziative possono essere presentate, in qualità di soggetto responsabile, da un ente del terzo settore:

  • iscritto al Registro nazionale del terzo settore (RUNTS) o, nelle more del processo di perfezionamento del RUNTS, iscritto alla previgente anagrafe delle ONLUS;
  • che non abbia mai ricevuto un contributo dalla Fondazione, in qualità di soggetto responsabile, a valere sulla linea dedicata ai beni confiscati alle mafie;
  • costituito prima del 1° gennaio 2023, in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata;  
  • con sede legale e/o operativa nella regione del Sud Italia in cui è localizzato il bene confiscato oggetto di intervento; 
  • siano presentate da un partenariato composto dal soggetto responsabile e almeno altri due enti, di cui uno appartenente al terzo settore.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 3.000.000 Euro

Contributo massimo: 400.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 80%

I beneficiari devono garantire una quota di cofinanziamento monetario pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Si informa che il bando si articola in due distinte fasi:

  • la prima fase è finalizzata alla presentazione di un’idea progettuale (con indicazione delle principali caratteristiche dell’intervento) e alla verifica dei principali requisiti di ammissibilità;
  • in caso di accesso, la seconda fase è dedicata allo sviluppo dell’idea progettuale: il partenariato, con il supporto della Fondazione, è chiamato a redigere un progetto esecutivo comprensivo di un dettagliato piano di attività e costi, degli indicatori di risultato e impatto e di un piano di sostenibilità. 

La fondazione, sulla scorta di esperienze pregresse, si raccomanda di non presentare i progetti a ridosso della scadenza in quanto si potrebbe incorrere in difficoltà di natura tecnica o di altro genere che potrebbero inficiare la presentazione della propria domanda.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.