Fondazione con il Sud
Il bando mira a sperimentare percorsi di rigenerazione in aree del Sud Italia colpite da spopolamento, puntando su iniziative guidate dalla comunità locale, con un ruolo centrale per gli enti del terzo settore, per favorire la rivitalizzazione di questi territori nel medio-lungo periodo.
In particolare, l’intervento proposto adotta un approccio multidimensionale, basato sui bisogni locali e sulle esperienze di accoglienza già avviate, puntando a risultati concreti di rigenerazione demografica attraverso le quattro dimensioni: nascere, restare, tornare, accogliere.
Sono ammissibili azioni integrate tra loro, coerenti con una strategia rigenerativa, tra cui:
Il progetto deve prevedere una durata complessiva non inferiore ai 36 mesi e non superiore ai 48 mesi.
Possono presentare domanda Enti del Terzo Settore (ETS) con sede legale in uno dei comuni dell’area candidata, costituito prima del 1° gennaio 2022, iscritto (o in fase di iscrizione) al RUNTS o alla previgente anagrafe ONLUS.
Attenzione! Ogni proposta deve fare riferimento ad un territorio individuato da almeno tre comuni, tra loro confinanti, in cui risiede una popolazione non superiore a 20.000 abitanti e in cui sia attivo un SAI (sistema accoglienza e integrazione).
Il bando è rivolto esclusivamente ad enti con sede nelle regioni del Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Ogni manifestazione di interesse è sostenuta da un gruppo promotore composto dall’ETS incaricato, da tutte le amministrazioni comunali incluse nel territorio candidato e da almeno due enti del terzo settore (ulteriori rispetto all’ETS incaricato).
Dotazione finanziaria complessiva: 8.000.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 90%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si precisa che il bando si articola in due distinte fasi:
Solo al termine della seconda fase la Fondazione procederà eventualmente all’assegnazione del contributo a una o più delle proposte presentate in risposta al bando. Per tutti i dettagli sull’articolazione delle 2 fasi si veda il par. 3 del bando.
Attenzione! Il bando prevede di sostenere 4 iniziative di sviluppo locale. Il bando è, pertanto, piuttosto competitivo. Assicurati di avere tutte le carte in regola per poter partecipare e valuta se questa sia la misura più adatta per sostenere la tua idea progettuale prima di fare domanda.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 4.4 e 5.2 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.