Scadenza: 10 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno

Dotazione Complessiva
€ 300.000
Finanziamento Massimo
€30.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il Bando sostiene progetti che rafforzano il ruolo degli oratori come spazi educativi e sociali per preadolescenti e adolescenti, in collaborazione con altri attori del territorio. Gli obiettivi principali sono:

  • valorizzare gli oratori come spazi accoglienti e accessibili a tutti, favorendo attività educative e sociali, momenti di incontro, e promuovendo iniziative di aggregazione e protagonismo giovanile;
  • coinvolgere e attivare la comunità per stimolare una responsabilità educativa condivisa.

Interventi ammissibili

Saranno prese in considerazione proposte progettuali che prevedano:

  • la promozione e il sostegno di attività sociali, culturali, ambientali e sportive che veicolino contenuti educativi e favoriscano l’inclusione;
  • la valorizzazione delle giovani generazioni attraverso l’organizzazione e la gestione di attività sia all’interno sia all’esterno degli oratori;
  • la promozione del volontariato e della cittadinanza attiva, incentivando giovani a ideare e realizzare azioni con impatti positivi sulla comunità locale;
  • il sostegno ai percorsi educativi per ragazze e ragazzi, ottimizzando le risorse territoriali (ad esempio, creando sinergie tra doposcuola parrocchiali e altre realtà educative locali);
  • il rafforzamento del ruolo educativo della comunità adulta, offrendo occasioni di confronto e formazione per adulti e giovani adulti, e mettendo a disposizione risorse per iniziative rivolte ai giovani.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando:

  • ETS iscritti al RUNTS
  • cooperative e imprese sociali
  • altri soggetti privati senza scopo di lucro costituiti formalmente

I progetti devono essere presentati da un partenariato composto da almeno due soggetti, tra cui obbligatoriamente una parrocchia con oratorio con sede in uno dei comuni di riferimento della Fondazione.

I Soggetti responsabili devono avere sede legale e/o operativa nel territorio di riferimento della Fondazione e dimostrare di possedere competenze ed esperienze significative nella gestione di attività sociali, educative, aggregative e/o culturali a favore di preadolescenti, adolescenti e giovani.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 300.000 Euro

Contributo massimo: 30.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta la Fondazione al seguente indirizzo e-mail: fondazionecarisap@fondazionecarisap.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.