Scadenza: 13 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella - Banca Simetica

Dotazione Complessiva
€ 300.000
Finanziamento Massimo
€15.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Attraverso il bando, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Banca Simetica sostengono enti del terzo settore, enti religiosi e scuole paritarie per la manutenzione di immobili, l’acquisto e/o manutenzione di beni strumentali e di automezzi che vengono utilizzati per attività a favore della comunità. L’intervento cerca di affrontare la sfida della transizione demografica ponendo attenzione al tema del mantenimento e dell’incremento di servizi a favore della popolazione biellese.

Gli obiettivi specifici che si intendono raggiungere con la linea di intervento sono:

  • favorire e incrementare forme di avvicinamento tra le comunità locali e gli enti attivi sui singoli territori;
  • sostenere interventi funzionali alla realizzazione di azioni dirette ai destinatari finali;
  • rafforzare i “luoghi del welfare”, spazi fisici che generano interazioni tra le persone per sviluppo delle relazioni che promuovono forme di collaborazione della comunità e di sostegno reciproco.

Interventi ammissibili

In linea generale, gli interventi dovranno promuovere azioni di sostenibilità ambientale ed energetica nell'ottica di incoraggiare gli enti a adottare pratiche che riducano gli impatti ambientali. Saranno, pertanto, ammissibili:

  • interventi di manutenzione di beni immobili,
  • acquisto o manutenzione di beni strumentali,
  • acquisto o manutenzione di automezzi.

I beni finanziati devono essere strumentali all'attività dell'ente richiedente.

L’edizione 2025 del bando ritiene prioritario intervenire per rigenerare spazi e luoghi a disposizione minori nella fascia prescolare (0 – 6 anni) e delle loro famiglie. Si darà rilevanza anche agli interventi con ricadute a favore dei soggetti in stato di fragilità economica e sociale e a favore dell’aggregazione di ragazzi e giovani.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • enti religiosi/ecclesiastici;
  • associazioni, fondazioni ed altri enti senza scopo di lucro (comprese le scuole paritarie).

Gli enti che partecipano al bando devono avere sede nella provincia di Biella e/o realizzare progetti nel territorio provinciale.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 300.000 Euro

Contributo massimo: 15.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La Fondazione, insieme a Banca Simetica, avvierà un percorso di supporto per aiutare a raggiungere gli obiettivi del bando, affrontando anche la sfida della transizione demografica, puntando sull’accrescimento delle competenze. Gli enti selezionati e finanziati riceveranno un accompagnamento specifico sugli effetti delle attività proposte, con ulteriori dettagli forniti dopo l'assegnazione dei contributi.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 5-6 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: contributi@fondazionecrbiella.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.