Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Il bando mira a rafforzare la coesione sociale e la crescita critica delle giovani generazioni attraverso la partecipazione culturale, in particolare con teatro e cinema a scuola. Si intende sostenere progetti che favoriscano benessere psicosociale, protagonismo giovanile, accesso equo alla cultura, sviluppo delle relazioni tra scuole e organizzazioni culturali e la creazione di reti stabili sul territorio.
Sono ammissibili laboratori e percorsi educativi per studenti delle scuole secondarie di I grado (classi terze) e II grado, gratuiti e senza costi di ingresso. Sono particolarmente apprezzate attività continuative nelle scuole o nei luoghi della cultura, percorsi di riflessione con teatro e cinema su temi sociali, esperienze di PCTO sulle professioni artistiche e progetti che coinvolgano attivamente gli studenti nella co-creazione.
Le attività e le iniziative proposte devono realizzarsi esclusivamente nelle zone territoriali indicate di seguito:
Le azioni dovranno concludersi entro 14 mesi dalla data di comunicazione della delibera.
Possono partecipare enti senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, comitati, imprese e cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, APS, ONG, ONLUS, enti iscritti al RUNTS), attivi professionalmente nei settori teatro o cinema/audiovisivo e con comprovata esperienza in progetti educativi per under 18.
Non sono ammissibili come capofila: istituti scolastici, enti pubblici territoriali, università e centri di ricerca, persone fisiche, associazioni politiche/sindacali/professionali e soggetti con finalità dilettantistiche.
È obbligatorio il partenariato con almeno una scuola secondaria del territorio indicato (Comune di Firenze e comuni limitrofi della Città Metropolitana).
Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 Euro
Contributo massimo: 30.000 Euro
Non è richiesto cofinanziamento obbligatorio, ma saranno favorite le proposte che lo prevedono.
Oltre al contributo economico, i progetti vincitori riceveranno supporto da INDIRE e dalla Fondazione degli Psicologi della Toscana.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 2.3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 2.6 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 2.9 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.