Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona
La Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio, svolgendo la propria azione prevalentemente nel territorio di pertinenza della Fondazione e in particolare nel Comune di Tortona.
Annualmente la Fondazione eroga dei contributi per il finanziamento di progetti proposti da soggetti terzi, nell’ambito di settori rilevanti per l’operato e gli scopi della Fondazione.
Potranno essere presentate iniziative inerenti i seguenti settori rilevanti:
Assistenza agli anziani;
Arte, attività e beni culturali:
La ricchezza storico-artistica del Tortonese richiederebbe un’ampia serie di interventi su singoli beni artistici. Verrà presa in considerazione soltanto la possibilità di interventi su edifici valutati in relazione al loro pregio storico-artistico, al valore identitario per la comunità di appartenenza e alla presenza di altri finanziatori.
Educazione, istruzione e formazione:
In sinergia con i Dirigenti scolastici e gli insegnanti, la Fondazione sosterrà iniziative e proposte per il miglioramento e l’integrazione delle esigenze formative.
Le iniziative sostenibili in tale settore sono classificabili secondo 2 livelli di intervento:
Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa;
Sviluppo locale ed edilizia popolare:
Sono sostenute in questo settore le iniziative progettuali che hanno come obiettivo lo sviluppo socio-economico del territorio di riferimento della Fondazione e che siano in grado di intercettare i bisogni emergenti, quali, ad esempio, quelli delle periferie urbane, del recupero delle cosiddette “aree interne”, dell’impresa sociale e dell’occupazione giovanile.
La realizzazione di tali progettualità complesse si traduce in un’ampia gamma di interventi riconducibili in prevalenza alle seguenti attività:
Attenzione! Non potranno essere ammesse al finanziamento l’organizzazione di mostre ed eventi di qualsivoglia natura relativi ad artisti viventi.
La scelta dei singoli progetti o iniziative da finanziare privilegerà quelli caratterizzati da un adeguato grado di innovatività in termini di risposta al bisogno, di modalità organizzative o di impiego delle risorse, quelli capaci di perseguire l’obiettivo attraverso la futura auto sostenibilità o la presa in carico dell’iniziativa da parte di altri soggetti pubblici o privati e quelli in grado di attrarre altre risorse, sia provenienti da altri soggetti, che da autofinanziamento.
Gli interventi della Fondazione si dirigono, in via principale, ad iniziative che abbiano ricadute sul territorio del Comune di Tortona e dei Comuni indicati nello Statuto della Fondazione (Cfr. Art. 2, pag. 3).
La durata del progetto non potrà superare i 18 mesi dalla data di comunicazione del contributo.
Possono proporre richiesta di contributo:
I soggetti richiedenti devono essere organizzati e formalmente costituiti, per atto pubblico o registrato o per scrittura privata autenticata e devono operare nel settore di attività cui si riferisce l’iniziativa da almeno 5 anni, salvo eccezioni.
Le risorse disponibili annualmente per l’attività istituzionale della Fondazione sono circa 2.200.000 Euro, per complessivi 6.600.000 Euro nel triennio 2023/2025.
Le iniziative progettuali devono presentare un cofinanziamento almeno pari al 30% dei costi complessivi, salvo progetti o iniziative di spiccato contenuto umanitario o richieste di contributo pari o inferiori a 2.500 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Regolamento attività erogativa
Programmazione Triennale 2023-2025
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande di contributo potranno essere presentate entro due sessioni erogative generali per ogni anno:
Saranno valutate, da parte della Fondazione, in via prioritaria le richieste di carattere progettuale piuttosto che le richieste di contributo allo svolgimento di attività istituzionali.
Attenzione! Non sono ammesse richieste provenienti da persone fisiche, partiti o movimenti politici, organizzazioni sindacali o di patronato, forze armate, imprese, nonché soggetti che mirino a limitare la libertà e la dignità dei cittadini, a promuovere forme di discriminazione o che comunque perseguano finalità incompatibili con quelle della Fondazione o iniziative di natura commerciale, lucrativa e che producano la distribuzione di profitti.
Per maggiori informazioni in merito ai settori di intervento, ai criteri di valutazione specifici per ciascuno di essi e al tipo di attività finanziabili per settore si consiglia di leggere con accortezza il documento di Programmazione Triennale 2023-2025.
Assicurati che la tua richiesta di contributo includa tutte le informazioni obbligatorie che la Fondazione necessita per la valutazione della stessa (Cfr. Art. 8, pagg. 4-5 del Regolamento dell’attività erogativa).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. Art. 10, pagg. 6-7 del Regolamento dell’attività erogativa).
In via assolutamente residuale, la Fondazione potrà prendere in considerazione il finanziamento di attività o progetti di minore entità, comunque rientranti nei settori ammessi di intervento, non programmabili o non riferibili ad iniziative proprie di lungo periodo o dell’Ente pubblico.
Si consiglia di leggere scrupolosamente tutti i documenti istituzionali rilevanti per l’attività erogativa e per la concessione di contributi che la Fondazione mette a disposizione sul proprio sito, in quanto sono funzionali alla corretta presentazione delle domande.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.