Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona

Dotazione Complessiva
€ 2.200.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio, svolgendo la propria azione prevalentemente nel territorio di pertinenza della Fondazione e in particolare nel Comune di Tortona.

Annualmente la Fondazione eroga dei contributi per il finanziamento di progetti proposti da soggetti terzi, nell’ambito di settori rilevanti per l’operato e gli scopi della Fondazione.

Interventi ammissibili

Potranno essere presentate iniziative inerenti i seguenti settori rilevanti:

Assistenza agli anziani;

Arte, attività e beni culturali:

La ricchezza storico-artistica del Tortonese richiederebbe un’ampia serie di interventi su singoli beni artistici. Verrà presa in considerazione soltanto la possibilità di interventi su edifici valutati in relazione al loro pregio storico-artistico, al valore identitario per la comunità di appartenenza e alla presenza di altri finanziatori.

Educazione, istruzione e formazione:

In sinergia con i Dirigenti scolastici e gli insegnanti, la Fondazione sosterrà iniziative e proposte per il miglioramento e l’integrazione delle esigenze formative.

Le iniziative sostenibili in tale settore sono classificabili secondo 2 livelli di intervento:

  1. iniziative sono finalizzate al miglioramento del sistema educativo e formativo locale, soprattutto attraverso lo strumento operativo del bando, per il finanziamento di progetti presentati dagli istituti scolastici aventi per oggetto interventi sulle criticità degli allievi, attenzione ai docenti e sviluppo di competenze trasversali e orientamento a percorsi formativi ed all’inserimento nel mondo del lavoro;
  2. iniziative finalizzate a creare o migliorare le condizioni di accesso all'Università dei giovani che, completato il ciclo di istruzione secondaria, intendano continuare gli studi. Questa iniziativa si realizza attraverso un progetto di adozione scolastica mediante l’erogazione di borse di studio annuali o attraverso lo strumento del bando con premi per tesi di laurea che abbiano per oggetto temi di importanza per il territorio.

Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa;

Sviluppo locale ed edilizia popolare:

Sono sostenute in questo settore le iniziative progettuali che hanno come obiettivo lo sviluppo socio-economico del territorio di riferimento della Fondazione e che siano in grado di intercettare i bisogni emergenti, quali, ad esempio, quelli delle periferie urbane, del recupero delle cosiddette “aree interne”, dell’impresa sociale e dell’occupazione giovanile.

La realizzazione di tali progettualità complesse si traduce in un’ampia gamma di interventi riconducibili in prevalenza alle seguenti attività:

  • attività di promozione territoriale volte all’analisi e allo sviluppo dei territori così da accrescerne le potenzialità di attrazione turistica. Gli interventi sono essenzialmente finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze culturali e produttive, al fine di intercettare maggiori flussi turistici di qualità;
  • attività per il potenziamento e l’innovazione del tessuto produttivo locale. Quindi interventi per facilitare e promuovere a livello locale nuove imprenditorialità e nuovi approcci partecipativi;
  • attività per la crescita del capitale umano (corsi di specializzazione, interventi di politica attiva, organizzazioni di seminari e conferenze, etc.);
  • iniziative nel campo dell’economia collaborativa o sharing economy volte a stimolare sperimentazioni legate alla condivisione di beni, mezzi e strumenti di lavoro senza trasferirne la proprietà. Sono attività che si caratterizzano, tra l’altro, per l’utilizzo costante e innovativo di tecnologie avanzate;
  • interventi di edilizia popolare e inerenti lavori pubblici o di pubblica utilità. Negli ultimi anni hanno avuto particolare rilievo, in questo comparto, gli interventi di ristrutturazione, messa in sicurezza e adeguamento sismico di scuole e strutture di ritrovo sociale (auditorium, centri sportivi, centri parrocchiali, centri di comunità, etc.). Rientrano anche in questo gruppo le numerose iniziative di housing sociale.

Attenzione! Non potranno essere ammesse al finanziamento l’organizzazione di mostre ed eventi di qualsivoglia natura relativi ad artisti viventi.

La scelta dei singoli progetti o iniziative da finanziare privilegerà quelli caratterizzati da un adeguato grado di innovatività in termini di risposta al bisogno, di modalità organizzative o di impiego delle risorse, quelli capaci di perseguire l’obiettivo attraverso la futura auto sostenibilità o la presa in carico dell’iniziativa da parte di altri soggetti pubblici o privati e quelli in grado di attrarre altre risorse, sia provenienti da altri soggetti, che da autofinanziamento.

Gli interventi della Fondazione si dirigono, in via principale, ad iniziative che abbiano ricadute sul territorio del Comune di Tortona e dei Comuni indicati nello Statuto della Fondazione (Cfr. Art. 2, pag. 3).

La durata del progetto non potrà superare i 18 mesi dalla data di comunicazione del contributo.

Chi può partecipare

Possono proporre richiesta di contributo:

  • i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica, nonché le imprese strumentali;
  • le cooperative sociali;
  • le imprese sociali;
  • le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
  • altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento.

I soggetti richiedenti devono essere organizzati e formalmente costituiti, per atto pubblico o registrato o per scrittura privata autenticata e devono operare nel settore di attività cui si riferisce l’iniziativa da almeno 5 anni, salvo eccezioni.

Entità del contributo

Le risorse disponibili annualmente per l’attività istituzionale della Fondazione sono circa 2.200.000 Euro, per complessivi 6.600.000 Euro nel triennio 2023/2025.

Le iniziative progettuali devono presentare un cofinanziamento almeno pari al 30% dei costi complessivi, salvo progetti o iniziative di spiccato contenuto umanitario o richieste di contributo pari o inferiori a 2.500 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Regolamento attività erogativa

Statuto della Fondazione

Programmazione Triennale 2023-2025

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande di contributo potranno essere presentate entro due sessioni erogative generali per ogni anno:

  • Dal 1° gennaio al 31 marzo
  • Dal 1° giugno al 30 settembre

Saranno valutate, da parte della Fondazione, in via prioritaria le richieste di carattere progettuale piuttosto che le richieste di contributo allo svolgimento di attività istituzionali.

Attenzione! Non sono ammesse richieste provenienti da persone fisiche, partiti o movimenti politici, organizzazioni sindacali o di patronato, forze armate, imprese, nonché soggetti che mirino a limitare la libertà e la dignità dei cittadini, a promuovere forme di discriminazione o che comunque perseguano finalità incompatibili con quelle della Fondazione o iniziative di natura commerciale, lucrativa e che producano la distribuzione di profitti.

Per maggiori informazioni in merito ai settori di intervento, ai criteri di valutazione specifici per ciascuno di essi e al tipo di attività finanziabili per settore si consiglia di leggere con accortezza il documento di Programmazione Triennale 2023-2025.

Assicurati che la tua richiesta di contributo includa tutte le informazioni obbligatorie che la Fondazione necessita per la valutazione della stessa (Cfr. Art. 8, pagg. 4-5 del Regolamento dell’attività erogativa).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. Art. 10, pagg. 6-7 del Regolamento dell’attività erogativa).

In via assolutamente residuale, la Fondazione potrà prendere in considerazione il finanziamento di attività o progetti di minore entità, comunque rientranti nei settori ammessi di intervento, non programmabili o non riferibili ad iniziative proprie di lungo periodo o dell’Ente pubblico.

Si consiglia di leggere scrupolosamente tutti i documenti istituzionali rilevanti per l’attività erogativa e per la concessione di contributi che la Fondazione mette a disposizione sul proprio sito, in quanto sono funzionali alla corretta presentazione delle domande.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

  • E-mail: info@fondazionecrtortona.it 
  • Tel. 0131822965
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.