Scadenza: 7 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (CRC)

Dotazione Complessiva
€ 3.000.000
Finanziamento Massimo
€40.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

In continuità con le passate edizioni, il nuovo bando Estate Insieme intende valorizzare il periodo estivo, supportando la conciliazione tra vita privata e lavoro delle famiglie e sfruttando questa stagione come opportunità per migliorare il benessere dei ragazzi. In particolare, il bando mira a potenziare l'acquisizione di competenze trasversali attraverso attività sportive, ludiche ed educative.

Con questa edizione del bando, la Fondazione intende, inoltre, promuovere e sensibilizzare al tema della sicurezza negli spazi presso i quali si svolgono le attività e concorrere alla formazione delle competenze per gli operatori coinvolti. Gli obiettivi specifici rivolti ai ragazzi sono:

  • sostenere e incrementare attività educative, motorie e sportive all’aperto durante il periodo estivo, promuovendo l'inclusione e la partecipazione attiva in contesti sicuri;
  • promuovere esperienze di crescita che favoriscano la conoscenza di sé e la capacità di sviluppare il proprio talento, attraverso attività strutturate in spazi adeguati e protetti;
  • costruire relazioni positive tra coetanei e con persone adulte di riferimento, in un ambiente che stimola la collaborazione e il rispetto reciproco;
  • promuovere il benessere psicofisico dei ragazzi, attraverso esperienze formative che valorizzino il patrimonio naturalistico e culturale del territorio, sempre nel pieno rispetto delle normative di sicurezza;
  • accrescere competenze e abilità di base, insieme a una cultura generale adeguata all’età, in contesti che garantiscono un adeguato livello di vigilanza e prevenzione. 

Interventi ammissibili

Il bando prevede un contributo triennale per attività educative, ludiche, sportive e motorie svolte durante il periodo estivo di sospensione delle lezioni per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.

Saranno esaminati con particolare interesse i progetti che:

  • offrono un’attività diversificata sia durante ciascuna giornata sia durante la settimana, in più ambiti di intervento, ad esempio:
    • attività sportive, ludiche e motorie, con particolare attenzione alla valorizzazione del capitale naturale e storico/artistico del territorio, con partenariati di valore che si possono consolidare nelle due annualità di progetto;
    • attività educative mirate ad esplorare più aree di competenza e intelligenza, anche prevedendo attività e laboratori presso il Rondò dei Talenti;
    • attività con obiettivi socio-relazionali, per accrescere le soft-skills del bambino. 
  • garantiscono attività inclusive per bambini e famiglie in situazioni di disagio, ad esempio:
    • si propongono attività a prezzo ridotto per aiutare famiglie in difficoltà;
    • si pongono particolari attenzioni alle situazioni di disabilità con l’inserimento di attività dedicate e operatori formati per favorire l’inclusione;
    • si pongono particolari attenzioni a situazioni di disagi socio-economico-culturali per permettere l’integrazione di tutti i bambini. 
  • mettono a sistema più iniziative attraverso collaborazioni con enti locali e altre associazioni del territorio;
  • nel caso di erogazione di pasti, merende o colazioni, l’attenzione ad una corretta educazione alimentare con l’utilizzo di prodotti alimentari - freschi o conservati - di produzione prevalentemente locale. 

Le attività dovranno essere svolte esclusivamente nel periodo estivo (giugno-settembre) del 2025, 2026 e 2027.

Il bando, inoltre, intende sostenere la sicurezza degli spazi, per cui sarà obbligatorio dedicare del budget alla messa in sicurezza dei locali dove si svolge il centro estivo o ad attrezzature che siano indispensibili per garantire la maggior sicurezza durante lo svolgimento delle attività.

Attenzione! Gli interventi devono rispettare tutte le caratteristiche richieste dal bando per poter essere ammissibili (Cfr. pag. 3 del bando).

Il bando è aperto a tutta la provincia di Cuneo. Sarà riservata una priorità ai centri estivi organizzati sulle quattro aree territoriali di tradizionale operatività della Fondazione CRC (Albese, Braidese, Cuneese e Monregalese). L’elenco dei Comuni divisi per area è pubblicato nel Programma Operativo 2025.

Chi può partecipare

Sono ammissibili al bando:

  • Enti del terzo settore
  • Istituti scolastici
  • Società sportive dilettantistiche
  • Diocesi e parrocchie
  • Enti pubblici locali

Per ulteriori informazioni riguardo i soggetti ammissibili consultare il capitolo 5 del Programma Operativo 2025

Entità del contributo

Il budget complessivo messo a disposizione dalla Fondazione è pari a 3.000.000 Euro.

Per ciascun progetto presentato sarà possibile richiedere contributi fino ad un massimo di 40.000 Euro complessivi per i tre anni di progetto. Per ogni anno sarà possibile richiedere alla Fondazione un massimo di 15.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Programma operativo 2025

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

In virtù dell'obiettivo di assicurare la sicurezza degli spazi e la competenza del personale coinvolto, la Fondazione CRC attiverà entro la prima metà del 2025 un corso rivolto a responsabili e operatori dei centri estivi. Dal secondo anno di progetto, il corso sarà obbligatorio per tutti gli enti che risultano vincitori del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 8, pag. 9 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.