Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Dotazione Complessiva
€ 2.030.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando Patrimonio Culturale è finalizzato al sostegno di interventi di restauro, valorizzazione e conservazione programmata di beni culturali.

In particolare, l’edizione 2025 si pone nell’ambito di intervento Bellezza del Piano Pluriennale 2025-2028 e persegue l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio culturale, favorendo iniziative che ne migliorino l’accessibilità fisica, cognitiva, sensoriale e sociale. 

Interventi ammissibili

Gli interventi saranno attuati attraverso diverse Misure:

  • MISURA 1 – PATRIMONIO PRODUTTIVO, interventi di restauro, conservazione programmata e valorizzazione di beni immobili
  • MISURA 2 – PATRIMONIO EDUCATIVO E SOCIALE, interventi di restauro, conservazione programmata e valorizzazione di beni immobili
  • MISURA 3 – PATRIMONIO FORTIFICATO, interventi di restauro, conservazione programmata e valorizzazione di beni immobili
  • MISURA 4 – PATRIMONIO DI INTERESSE RELIGIOSO, interventi di restauro, conservazione programmata e valorizzazione di beni immobili
  • MISURA 5 – PATRIMONIO MOBILE E SITI ARCHEOLOGICI, interventi di restauro, conservazione programmata e valorizzazione
  • MISURA 6 – PATRIMONIO PAESAGGISTICO, interventi di valorizzazione

Per tutti i dettagli sulle attività ammissibili per ciascuna misura si veda la sezione del bando ad essa dedicata (Cfr. par. 12 del bando).

Il bando garantirà il sostegno ad iniziative su beni culturali individuati dagli articoli 10-11-12 del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. e beni paesaggistici, individuati ai sensi dell’art. 136 del citato Codice (fatto salvo per la misura 6).

I progetti dovranno essere avviati entro 1 anno dalla delibera del contributo che è prevista nel mese di dicembre 2025.

Chi può partecipare

Possono presentare la propria candidatura solo enti - pubblici e privati - che, in base al proprio Statuto, risultino in linea con il Titolo IV, art. 11 del Regolamento delle Attività Istituzionali di Fondazione CRC, compresi gli istituti scolastici.  

In generale, i soggetti ammissibili a richiedere contributi da parte della Fondazione CRC devono:

  • essere organizzati e formalmente costituiti per atto pubblico, per scrittura privata autenticata o per scrittura privata registrata
  • perseguire scopi di utilità sociale o di promozione dello sviluppo economico;
  • operare nei Settori di intervento della Fondazione ed in particolare in quelli ai quali è rivolta l’erogazione;
  • non avere finalità di lucro.

Il bando è aperto a tutto il territorio provinciale ed è requisito indispensabile per l’ammissibilità delle proposte che i beni facenti parte dei progetti abbiano sede in provincia di Cuneo. In particolare sarà riservata la priorità agli interventi rivolti alle quattro aree di principale operatività della Fondazione CRC, ovvero l’Albese, il Braidese, il Cuneese e il Monregalese.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 2.030.000 Euro.

Il contributo massimo per progetto afferente a ciascuna misura:

  • Misura 1: 80.000 Euro
  • Misura 2: 80.000 Euro
  • Misura 3: 80.000 Euro
  • Misura 4: 80.000 Euro
  • Misura 5: 25.000 Euro
  • Misura 6: 25.000 Euro

Dovrà essere garantito un cofinanziamento obbligatorio almeno pari al 30% del costo totale dell’iniziativa. 

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Tutte le informazioni specifiche per ciascuna delle 5 misure del bando sono riportate a partire da pagina 7 del documento. Si consiglia di leggere scrupolosamente le caratteristiche e i requisiti inerenti alla misura per la quale si intende presentare domanda.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio. I criteri di valutazione sono specifici per ogni misura.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

  • Tel. 0171-452734 - 0171-452724
  • E-mail: progetti@fondazionecrc.it (specificando nell’oggetto "Bando patrimonio culturale 2025")
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.