Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
La Fondazione CRC promuove processi territoriali di prevenzione e cura delle persone con patologie croniche, valorizzando il ruolo delle comunità in coordinamento con gli enti di cura e a supporto dei caregiver. L’iniziativa si articola in due azioni distinte e alternative:
Il bando intende stimolare iniziative a favore della popolazione over 65, con particolare attenzione a chi è colpito da patologie neurodegenerative e ai caregiver. Mira, inoltre, a favorire il benessere attraverso la promozione della cultura, del movimento e del gioco, contrastando la solitudine e favorendo l’inclusione sociale in ambienti non medicalizzati. Le azioni progettuali dovranno costruire contesti accoglienti e promuovere la partecipazione attiva della comunità.
Saranno ammissibili progetti afferenti all’ambito culturale, sportivo e sociale, in luoghi non deputati alla cura.
I progetti presentati in risposta al bando dovranno essere coerenti con le seguenti finalità:
Le iniziative possono essere adatte a un pubblico allargato ma devono rivolgere particolare attenzione al tema delle patologie neurodegenerative.
Inoltre, la Fondazione intende costruire percorsi e opportunità in stretto raccordo con i processi di presa in carico sociosanitaria a livello territoriale, attraverso il coinvolgimento di enti del terzo settore con comprovata formazione ed esperienza.
Possono partecipare enti pubblici e privati, compresi gli istituti scolastici, che risultino in linea con il Regolamento dell’attività istituzionale della fondazione.
La priorità sarà data agli enti operativi nelle aree dell'Albese, del Braidese, del Cuneese e del Monregalese.
Per poter presentare la candidatura, sarà indispensabile che almeno un rappresentante per ogni ente richiedente partecipi ad un percorso informativo e formativo online di circa 10 ore sul tema delle demenze e delle patologie del movimento, a cura di professionisti del settore.
Attenzione! Ogni ente può presentare una sola candidatura e non è possibile presentare domanda per gli enti che partecipano alla manifestazione d’interesse.
Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro
Contributo massimo: 25.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pag. 4 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.