Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione CRC

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Finanziamento Massimo
€500.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il Bando “STARS” intende promuovere la realizzazione di dieci progetti strategici significativi nel territorio della provincia di Cuneo che valorizzino gli ambiti del Piano Pluriennale 2025-2028: Bellezza, Creatività, Cura, Futuro e Partecipazione.

Interventi ammissibili

Il bando STARS intende finanziare significative progettualità che presentano un carattere pubblico ed un ampio impatto sul territorio. Le idee progettuali dovranno riguardare iniziative che:

  • prevedano interventi materiali e immateriali. In caso di interventi infrastrutturali, questi devono presentare caratteristiche di immediata cantierabilità. Non sono ammissibili spese per interventi esclusivamente rivolti ad attività immateriali;
  • rispondano agli ambiti individuati dalla Fondazione nel Piano pluriennale 2025-2028 e contribuiscano attivamente a raggiungerne gli obiettivi;
  • siano di valenza strategica, riconosciuta dal territorio, in grado di generare ampie ricadute per la comunità;
  • siano localizzati in un unico punto o progetti che interessino un territorio più ampio, purché caratterizzati da forte unitarietà (non sarà ammissibile la sommatoria di iniziative frammentate).

Particolare attenzione dovrà essere posta alle seguenti tematiche:

  • sostenibilità ambientale dell’intervento e delle attività proposte;
  • coinvolgimento della comunità nella fase di ideazione della proposta;
  • animazione ed eventuale piano di gestione delle opere realizzate.

Sarà considerato un criterio premiante in fase di valutazione delle proposte il carattere di complementarietà con altre progettualità in corso a partire dalla scala europea/nazionale/regionale o ad iniziative finanziate dalla Fondazione CRC (es. Spazio Giovani, Comunità in Rilievo, etc.).

Si fa presente che, a parità di valutazione, sarà riservata una priorità agli interventi a valere sulle quattro aree di tradizionale operatività della Fondazione (Albese, Braidese, Cuneese e Monregalese).

Chi può partecipare

La partecipazione al bando è aperta a tutti gli enti, aventi sede nell’intero territorio della provincia di Cuneo, ammissibili a contributo della Fondazione CRC, secondo quanto previsto dal Regolamento delle Attività Istituzionali, e riportato al capitolo 5 del Programma Operativo 2025.

I soggetti destinatari delle erogazioni devono in ogni caso:

  • perseguire scopi di utilità sociale o di promozione dello sviluppo economico;
  • operare nei Settori di intervento della Fondazione ed in particolare in quelli ai quali è rivolta l’erogazione;
  • non avere finalità di lucro

Non costituiscono impedimento all’intervento della Fondazione:

  • le eventuali attività commerciali o imprenditoriali marginalmente svolte dagli Enti non profit quando tali attività siano esclusivamente funzionali al raggiungimento degli scopi istituzionali, non di lucro, ma di interesse generale di utilità sociale e di promozione dello sviluppo socio-economico;
  • le eventuali presenze, tra gli associati o i soci, di imprese con finalità di lucro, purché riguardanti Enti non profit di ampia valenza o significativa rappresentatività territoriale, costituiti da un numero adeguato di soggetti attivi sul territorio e che si prefiggono finalità di utilità sociale e/o di promozione dello sviluppo socio-economico, con particolare attenzione per quelli operanti in aree disagiate.

Le Agenzie di Formazione Professionale, le Aziende Turistiche Locali e le Enoteche Regionali rientrano a pieno titolo tra i soggetti destinatari delle erogazioni, in considerazione delle finalità educative, sociali e di promozione del territorio dalle stesse perseguite. Inoltre, sono da considerare ammissibili le società sportive dilettantistiche.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro

Contributo massimo: 500.000 Euro

Non è richiesto un cofinanziamento delle iniziative, ma sarà considerato un criterio di valutazione premiante.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il bando per la selezione dei progetti si articolerà in due fasi:

  • Fase 1 (scadenza 31 marzo 2025): presentazione delle idee sintetiche di progetto.
  • Fase 2 (scadenza 30 ottobre 2025): sviluppo progettuale di dettaglio delle idee selezionate in prima fase, a cui seguirà nell’autunno del 2025 la valutazione definitiva e la scelta dei dieci progetti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.