Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Il bando “Percorsi di sostenibilità” si pone l’obiettivo di promuovere azioni di contrasto e adattamento al cambiamento climatico e di miglioramento della sostenibilità ambientale degli enti del territorio in tutti i settori di intervento in cui opera la Fondazione CRC.
La misura 2 – “economia circolare e transizione ecologica”, in particolare, è finalizzata a promuovere l’economia circolare e la transizione ecologica.
Gli obiettivi della Misura sono:
Sono ammissibili tipologie di progetto da realizzare sul territorio della provincia di Cuneo e che rientrino obbligatoriamente in una o più delle seguenti tre aree di intervento:
Nella prevenzione rientra anche il riutilizzo o riuso e, cioè, qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti.
Con riferimento a ciascuna area di intervento, l’Allegato A individua, a titolo esemplificativo, non esaustivo, uno o più temi e alcune possibili spese ammissibili.
Le candidature devono essere presentate da enti che risultino ammissibili a ricevere un contributo della Fondazione, secondo quanto previsto dal Regolamento delle Attività Istituzionali, e riportato al capitolo 3 del Programma Operativo 2023.
I soggetti ammissibili a richiedere contributi da parte della Fondazione CRC devono:
Le Agenzie di Formazione Professionale, le Aziende Turistiche Locali e le Enoteche Regionali, a prescindere dalla rivestita natura giuridica e fermo restando il possesso dei requisiti di cui sopra, rientrano a pieno titolo tra i soggetti destinatari delle erogazioni, in considerazione delle finalità educative, sociali e di promozione del territorio dalle stesse perseguite.
Attenzione! Ogni ente può presentare una sola candidatura su ognuna delle tre misure del bando Percorsi di sostenibilità.
Per maggiori dettagli sui requisiti richiesti ai beneficiari si veda la sezione 4 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 200.000 Euro
Contributo massimo: 25.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il webinar di presentazione del bando è programmato il giorno 13 luglio alle 11:30. Per partecipare è necessario compilare il seguente form. A tutti gli iscritti verrà inviato via mail il link per collegarsi.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 3.2, pag. 5 e Allegato A del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati particolarmente prioritari ai fini della selezione (Cfr. Art. 7, pag. 7 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 8, pag. 8 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.