Scadenza: 21 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione CRT con il bando per le Erogazioni Ordinarie 2025 offre a tutti i soggetti operanti nelle aree e nei settori di propria competenza la possibilità di presentare richieste di contributo per iniziative ed attività di rilevanza almeno locale sul territorio di riferimento della Fondazione, rientranti nell’ambito dei settori e delle finalità statutarie della Fondazione.

Interventi ammissibili

È possibile richiedere un contributo per iniziative rientranti in una delle seguenti aree di intervento da realizzare nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta:

  • Arte, attività e beni culturali
  • Ricerca e Istruzione
    • Educazione, istruzione e formazione;
    • Ricerca scientifica e tecnologica;
  • Welfare e Territorio
    • Volontariato, filantropia e beneficenza;
    • Salute pubblica;
    • Protezione civile
    • Sviluppo locale.

Il bando recepisce due tipologie di candidatura:

  • contributi per progetti: a titolo esemplificativo rientrano tra i progetti iniziative specifiche ad impatto territoriale, acquisto di automezzi o di attrezzature durevoli, interventi di ristrutturazione o di manutenzione straordinaria, ecc.  
  • contributi per costi di gestione: da questa tipologia, ammessa in maniera residuale da Fondazione CRT, sono escluse le richieste degli enti pubblici, Cooperative Sociali e Consorzi.

Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta.

Attenzione! Le attività oggetto della richiesta dovranno di norma realizzarsi entro 18 mesi dall’assegnazione del contributo,

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando i seguenti soggetti:

  • enti pubblici;
  • organizzazioni senza scopo di lucro (es. Associazioni, Fondazioni e Comitati con o senza personalità giuridica) formalmente costituite prima del 31/12/2023.

Tali soggetti deovno, inoltre, rispettare i seguenti requisiti:

  • perseguire scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio;
  • operare in una delle aree di intervento del bando;
  • svolgere un’attività sul territorio delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta. 

I soggetti proponenti possono anche non avere sede nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta, ma debbono in queste realizzare il progetto. 

Ricorda! Una singola organizzazione richiedente può presentare una sola richiesta per ciascuna sessione del bando.

Per maggiori informazioni circa i requisiti di ammissibilità, si consulti l'art. 4.1 del Regolamento Generale di erogazione.

Entità del contributo

Nel bando non è fissata una soglia minima di cofinanziamento. Tuttavia la capacità di cofinanziamento da parte dell’ente richiedente costituisce elemento di priorità in relazione alla selezione della richiesta e pertanto non possono essere presentate richieste prive di cofinanziamento.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Regolamento Generale di erogazione

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le tempistiche del bando 2025 sono le seguenti:

  • 1° sessione: apertura bando 20 febbraio 2025 – scadenza invio richieste 31 marzo 2025 alle ore 15
  • 2° sessione: apertura bando 3 giugno 2025– scadenza invio richieste 21 luglio 2025 alle ore 15

Attenzione! Dovranno essere preferibilmente presentate nella prima sessione:

  • le richieste riguardanti attività didattiche, sia curriculari sia extracurriculari, previste per l’a.s. 2025/2026
  • le richieste riguardanti contributi per costi di gestione; 

Prendi visione anche del Regolamento generale di erogazione 2025 e dello Statuto Fondazione Cassa di Risparmio di Torino per reperire tutte le informazioni necessarie a presentare domanda di contributo senza incorrere in spiacevoli imprevisti.

È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. Art. 5.1 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 6.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: ordinarie@fondazionecrt.it  

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.