stimolare le realtà scolastiche a co-progettare con le realtà del territorio e quindi favorire la costruzione e il rafforzamento delle comunità educanti;
potenziare le competenze trasversali e creative di tutti;
favorire l’inserimento di assistenti educativi ed educatori professionali per promuovere l’autonomia e l’integrazione di alunni con difficoltà;
integrare e rafforzare iniziative istituzionali come “Atelier Creativi” per favorire la didattica laboratoriale e concepire la scuola anche come un luogo -seppure protetto- dove sperimentare e sperimentarsi;
favorire il dialogo famiglia-scuola attraverso una offerta integrata e condivisa di attività in orario extrascolastico;
far emergere i talenti di ogni studente accogliendo il pensiero divergente e la creatività;
avviare la costruzione di una comunità di pratica tra le tante organizzazioni del territorio che offrono iniziative didattiche legate alle arti di elevata qualità, i musei e le scuole del territorio.